1126 utenti


Libri.itLA LIBELLULALINETTE – LA NUVOLETTAMEDARDOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di museostorico

Totale: 187

Il Bianco di Arco: le cave di oolite di Massone (pt.5)

LE VIE DELLA PIETRA
STAGIONE 2
puntata 5
IL "BIANCO DI ARCO": LE CAVE DI OOLITE DI MASSONE
Attive fin dagli inizi del ‘700, le cave di oolite di Massone, scavate nella roccia del Dosso di Vastrè, nei pressi di Arco, hanno rappresentato per diversi decenni motivo di orgoglio per il territorio. Qui veniva estratta la pietra statuaria nota come il “Bianco di Arco”. Per cosa veniva utilizzata, dove veniva venduta e come veniva estratta? Assieme al geologo del Muse Marco Avanzini e allo storico Romano Turrini, “Le vie della pietra” ci porta alla scoperta di ... continua

Visita: museostorico.it

Uomini e Boschi (pt.1) - Il dopo Vaia. Tra passato e futuro

L’organizzazione forestale attuale del Trentino si basa sulla presenza del Corpo forestale provinciale. È frutto di una lunga evoluzione e ora presenta caratteristiche di funzionalità tecniche e di polizia che in altre Regioni e nello Stato hanno avuto profondi cambiamenti.
In Trentino già dal dopoguerra viene praticata la selvicoltura naturalistica che prevede utilizzazioni forestali che nel tempo hanno avuto un grado di meccanizzazione crescente. Dopo l’evento di Vaia, che ha distrutto circa 20.000 ha di bosco, anche il ruolo dell’organizzazione forestale ... continua

Visita: museostorico.it

Anna Foa

LEZIONI DI STORIA
puntata 12
ANNA FOA
1486 - CABALA EBRAICA, CABALA CRISTIANA
Misticismo e magia. Durante l’Umanesimo la cultura cristiana si appropria della tradizione cabalistica ebraica facendone uno dei principali fondamenti del mito di un’antica sapienza comune tanto agli ebrei che ai cristiani.
Una contaminazione tra due mondi lontani e insieme vicini che produce una miscela basata sulla convinzione che gli insegnamenti occulti della Cabala ebraica fossero compatibili con la verità cristiana.
Anna Foa ha insegnato Storia moderna all’Università di ... continua

Visita: museostorico.it

Le cave di porfido di Albiano (seconda parte) (pt.4)

LE VIE DELLA PIETRA STAGIONE 2 puntata 4 LE CAVE DI PORFIDO DI ALBIANO (SECONDA PARTE) Continua il viaggio de “Le vie della pietra” ad Albiano, nel comparto locale del porfido. Quali sono le caratteristiche di questa pietra e che importanza ricopre da un punto di vista geologico? Quali paesaggi hanno generato le cave di porfido e quali paesaggi nasceranno dopo l’utilizzo dei siti estrattivi, quando scadranno le concessioni? Ne parliamo con i nostri ospiti, architetti, storici e paesaggisti.

Visita: museostorico.it

Franco Farinelli

LEZIONI DI STORIA
puntata 11
FRANCO FARINELLI
1492 - COLOMBO: CERCARE L'ORIENTE ATTRAVERSO L'OCCIDENTE
Colombo è il primo dei moderni perché è il primo ad applicare al mondo il modello cartografico con la pretesa che sia il mondo ad adeguarsi alla mappa e non viceversa.
È questa l’inversione fondamentale che sta al cuore della sua impresa, mentre l’inversione direzionale tra Oriente ed Occidente è soltanto una delle conseguenze di quel ribaltamento iniziale.
La terra che Colombo tocca diventa un Nuovo Mondo appunto perché è l’esito di un inedito ... continua

Visita: museostorico.it

Le cave di porfido di Albiano (prima parte) (pt.3)

LE VIE DELLA PIETRA
STAGIONE 2
puntata 3
LE CAVE DI PORFIDO DI ALBIANO (PRIMA PARTE)
Le vie della Pietra fa tappa ad Albiano, dove le cave di porfido hanno letteralmente mutato il volto al paesaggio. Nella seconda metà del ‘900 è cresciuto in questi luoghi un vero e proprio comparto industriale, legato non soltanto all’estrazione della pietra, ma anche alla lavorazione e alla posa. Una filiera di competenze e attività che ha riscritto la storia delle comunità interessate. Con gli esperti del territorio e con i protagonisti coinvolti nell'economia locale, ... continua

Visita: museostorico.it

Andrea Giardina

LEZIONI DI STORIA 2017
puntata 10
ANDREA GIARDINA
Roma creò un impero mediterraneo e l’Oriente entrò a far parte del mondo romano. Ma era, e rimase sempre, un Oriente plurale, che comprendeva paesi come l’Egitto, la Palestina, la Siria, la Turchia accanto alla grecità estesa in Asia Minore, nell’Egeo e nel continente. Un senso di familiarità indotto dall’integrazione di tante culture diverse si univa al fascino inquieto dell’esotismo.
Andrea Giardina è professore di Storia romana presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, presidente della Giunta ... continua

Visita: museostorico.it

L’antico distretto minerario di Pergine (pt.2)

LE VIE DELLA PIETRA STAGIONE 2 puntata 2 L’ANTICO DISTRETTO MINERARIO DI PERGINE Tra il XII e il XVIII secolo si sviluppò in Valsugana e in Valle dei Mocheni un vero e proprio distretto minerario. I siti estrattivi erano dislocati in vari luoghi, ma era a Pergine che queste attività venivano amministrate, con gli uffici, la contabilità e con la giurisdizione del Giudice minerario. “Le vie della pietra” ci porta oggi alla scoperta di questi uffici, visitando gli archivi del paese per conoscere le carte, i registri e la documentazione storica.

Visita: museostorico.it

Emilio Gentile. Rappresentazioni. La grande guerra degli artisti

LEZIONI DI STORIA puntata 9 EMILIO GENTILE. RAPPRESENTAZIONI. LA GRANDE GUERRA DEGLI ARTISTI Aerei che sfrecciano nel cielo, modernissime navi d'acciaio, eliche che fendono l'aria e l'acqua; ma anche candidi angeli piangenti i soldati caduti e rappresentazioni collegate alla propaganda. Dai più grandi pittori futuristi ai disegnatori liberty fino ai più umili vignettisti, la grande guerra è per sempre collegata ad una iconografia multiforme che ha in comune il desiderio di suscitare sentimenti: l'orgoglio, la pietà, la paura e, infine, la gioia per la vittoria.

Visita: museostorico.it

Santa Barbara, la protettrice dei minatori (pt.1)

puntata 1 SANTA BARBARA, LA PROTETTRICE DEI MINATORI Il 4 dicembre si festeggia la santa protettrice dei minatori: Santa Barbara. Questa ricorrenza, che oggi sta perdendo d'importanza, rappresentava un tempo, per le comunità di minatori del Tirolo, un momento di straordinaria importanza simbolica, sociale e religiosa. Come veniva celebrata questa, con quali pratiche, consuetudini e festeggiamenti? Lo scopriamo nella nuova puntata de “Le vie della pietra”.

Visita: museostorico.it