398 utenti


Libri.itN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIALA PESTE SCARLATTALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOGLI INSETTI vol. 2ICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di museostorico

Totale: 129

Alessandro Barbero. Caporetto per chi perde, Caporetto per chi vince

LEZIONI DI STORIA puntata 2 ALESSANDRO BARBERO. PROSPETTIVE. CAPORETTO PER CHI PERDE, CAPORETTO PER CHI VINCE A Caporetto vincono i tedeschi e non gli austriaci, in una battaglia per loro del tutto secondaria e su un fronte privo di qualunque importanza strategica.

Visita: museostorico.it

Emilio Gentile. Rappresentazioni. La grande guerra degli artisti

LEZIONI DI STORIA puntata 9 EMILIO GENTILE. RAPPRESENTAZIONI. LA GRANDE GUERRA DEGLI ARTISTI Aerei che sfrecciano nel cielo, modernissime navi d'acciaio, eliche che fendono l'aria e l'acqua; ma anche candidi angeli piangenti i soldati caduti e rappresentazioni collegate alla propaganda. Dai più grandi pittori futuristi ai disegnatori liberty fino ai più umili vignettisti, la grande guerra è per sempre collegata ad una iconografia multiforme che ha in comune il desiderio di suscitare sentimenti: l'orgoglio, la pietà, la paura e, infine, la gioia per la vittoria.

Visita: museostorico.it

Enrico Camanni. Montagne. La guerra bianca

LEZIONI DI STORIA puntata 5 ENRICO CAMANNI. MONTAGNE. LA GUERRA BIANCA Trincee, gallerie, camminamenti e vie ferrate. La Grande Guerra pone fine alla tradizionale battaglia in campo aperto che per millenni aveva caratterizzato la strategia militare. In un simile contesto la montagna diventa protagonista assoluta: nel suo ventre è disegnata la frontiera, nel suo ventre bisogna innanzitutto pensare a sopravvivere; su pareti a picco e con inverni a trenta gradi sotto zero, l’alba del nuovo giorno è già una vittoria.

Visita: museostorico.it

Palestina/Israele 1917-2023 (pt.3) - Due Popoli due Stati

PALESTINA/ISRAELE 1917-2023
puntata 3
DUE POPOLI DUE STATI
Gli accordi di Oslo del 1993 sembrano aprire la strada alla soluzione del conflitto e alla fine dell'occupazione attraverso la formula "due Popoli due Stati", ma essa finisce per naufragare a causa della continua colonizzazione dei territori occupati e della violenza messa in atto dalle frange terroristiche di entrambe le parti, la cui ideologia (perché è la stessa, solo con nomi e soggetti diversi) attraverso Hamas e il Likud riesce ad acquisire sempre più consenso portando prima alla seconda Intifada e ... continua

Visita: www.museostorico.it

Io mi ricordo (pt.7 - s.1) - Rita Pernbrunner

IO MI RICORDO puntata 7 RITA PERNBRUNNER Rita Pernbrunner racconta lucidamente gli avvenimenti che hanno segnato la storia del paese di Stramentizzo tra cui le stragi tedesche del maggio 1945. "Io mi ricordo", attraverso la voce di alcuni testimoni che raccontano la loro storia di vita, restituisce un affresco del '900. Un programma a cura di Lorenzo Pevarello.

Visita: museostorico.it

L’antico distretto minerario di Pergine (pt.2)

LE VIE DELLA PIETRA STAGIONE 2 puntata 2 L’ANTICO DISTRETTO MINERARIO DI PERGINE Tra il XII e il XVIII secolo si sviluppò in Valsugana e in Valle dei Mocheni un vero e proprio distretto minerario. I siti estrattivi erano dislocati in vari luoghi, ma era a Pergine che queste attività venivano amministrate, con gli uffici, la contabilità e con la giurisdizione del Giudice minerario. “Le vie della pietra” ci porta oggi alla scoperta di questi uffici, visitando gli archivi del paese per conoscere le carte, i registri e la documentazione storica.

Visita: museostorico.it

Maria Giuseppina Muzzarelli

LEZIONI DI STORIA
puntata 16
MARIA GIUSEPPINA MUZZARELLI
1590 - LA MODA GUARDA ALL'ORIENTE
Al centro dell’Orientalismo sta l’idea della differenza profonda fra Occidente ed Oriente; questo anche nel campo della moda: l’Occidente apprezzava cambiamenti, tessuti pesanti e corpetti opprimenti; la moda orientale proponeva, o si immaginava che lo facesse, abiti poco strutturati e fogge immutabili.
Nel Cinquecento due grandi rivoluzioni ‒la stampa e le scoperte geografiche‒ favorirono la conoscenza a distanza e in Occidente ci si cominciò a vestire ... continua

Visita: museostorico.it

Palestina/Israele 1917-2023 (pt.2) - Il tempo dell'ulivo e del fucile

#israele #palestina #museostorico​
#museostorico​ #historylab​ #lezionidistoria #palestina #israele
PALESTINA/ISRAELE 1917-2023
puntata 2
IL TEMPO DELL'ULIVO E DEL FUCILE
La nascita di Israele è accompagnata dalla cacciata di centinaia di migliaia di palestinesi e al contempo dall'arrivo di altre centinaia di ebrei che fuggono o scelgono di emigrare dai paesi arabi. Si delinea la situazione che porterà ai successivi conflitti del 1956, 1967, 1973 e 1982, con le svolte epocali del 1967 (quando Israele inizia l'occupazione di Gaza e Cisgiordania), del 1977 ... continua

Visita: museostorico.it

Uomini e Boschi (pt.10) - Il lago di Montagnoli

Il lago di Montagnoli è stato costruito nel 2014 per garantire l’innevamento artificiale della sky area di Madonna di Campiglio. L’iter di individuazione del luogo dove realizzarlo e poi di progettazione e autorizzazione ha richiesto vari anni. Si trattava infatti di inserire il bacino in un’area al confine con il Parco Naturale Adamello Brenta. Alla fine il lago è stato realizzato adottando anche modalità innovative e il risultato finale è quanto mai interessante anche sotto l’aspetto della sostenibilità ambientale.

Visita: museostorico.it

Uomini e boschi (pt.21) - In ricordo di Tello Nardin

Quella di Donato Nardin (per tutti Tello) è stata una lunga esistenza di quasi un secolo in cui ha vissuto da protagonista la gestione del territorio montano nei primi decenni dell’autonomia del Trentino. Il suo essere homo faber con una spiccata propensione all’innovazione e senza la paura del cambiamento ha caratterizzato la sua attività di dirigente nei servizi forestali trentini. Nella gestione del demanio forestale ha introdotto novità tecniche in ambito selvicolturale e nell’utilizzazione dei boschi, che gli hanno consentito di far fronte con successo ... continua

Visita: museostorico.it