164 utenti


Libri.itMARINAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRELA REGINA DELLE NIAGARA FALLSGLI UCCELLI vol. 2SOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di museostorico

Totale: 129

Nuove cittadinanze (pt.5) - Valsugana. Alin Condeigeorge

NUOVE CITTADINANZE puntata 5 VALSUGANA. ALIN CONDEIGEORGE Alin, appartenente a una minoranza rom in Romania, oggi è sposato con una ragazza polacca, conosciuta sul lavoro nei campi in Valsugana. Nuove cittadinanze è un programma che racconta la storia dell'immigrazione nelle valli del Trentino. A cura di Victor Campero, Hugo Muñoz, Novella Benedetti, Veronica Pancheri, Carlo Cristoforetti, Marco Benvenuti, Giovanni Formilan.

Visita: www.museostorico.it

Gianni Toniolo. Economia. Il prezzo della guerra

LEZIONI DI STORIA puntata 4 GIANNI TONIOLO. ECONOMIA. IL PREZZO DELLA GUERRA La guerra mise fine alla prima globalizzazione: fu davvero una belle époque? Nessuno aveva previsto una guerra tanto lunga e costosa. Quanto costosa? In che modo fu finanziata e con quali effetti nel Dopoguerra? Chi pagò davvero per la guerra? La guerra economica non ebbe vincitori ma solo vinti, perché? Domande alle quali è utile cercare una risposta per capire perché fu necessario attendere il 1951 per avere una vera pace in Europa.

Visita: museostorico.it

La storia di un buon soldato (pt.3) - L’interrogatorio

LA STORIA DI UN BUON SOLDATO
puntata 3
L'INTERROGATORIO
Švejk è condotto nel palazzo della Banca Petschek, sede della Gestapo a Praga. Il caposquadra delle SS Bullinger e l’agente Brettschneider si trovano a fare i conti con un idiota certificato che rischia di creare uno scontro interno alle alte gerarchie naziste. Gli attori slow theatre Francesco Laich (Brettschneider) e Tullio Seppi (Bullinger) si cimentano con una rappresentazione grottesca del potere, adattando i personaggi alle proprie personalità.
capitoli
inizio
capitolo 1 - LA MARCIA DEI ... continua

Visita: www.museostorico.it

Nuove cittadinanze (pt.7) - Alta Gardesana. Nadezhda Oleshchenko

NUOVE CITTADINANZE puntata 7 ALTA GARDESANA. NADEZHDA OLESHCHENKO Nadezhda è venuta dalla Russia: con vari titoli di studio, si muove nel mondo della mediazione interculturale nelle scuole tra Dro e Riva. Nuove cittadinanze è un programma che racconta la storia dell'immigrazione nelle valli del Trentino. A cura di Victor Campero, Hugo Muñoz, Novella Benedetti, Veronica Pancheri, Carlo Cristoforetti, Marco Benvenuti, Giovanni Formilan.

Visita: www.museostorico.it

Nuove cittadinanze (pt.2) - Trento. Ahmed Ejaz

NUOVE CITTADINANZE puntata 2 TRENTO. AHMED EJAZ Ahmed Ejaz, dal Pakistan: dopo anni a Corfù, ora fa l'imprenditore a Trento ed ha il sogno di ricongiungersi con la sua famiglia. Nuove cittadinanze è un programma che racconta la storia dell'immigrazione nelle valli del Trentino. A cura di Victor Campero, Hugo Muñoz, Novella Benedetti, Veronica Pancheri, Carlo Cristoforetti, Marco Benvenuti, Giovanni Formilan.

Visita: www.museostorico.it

Nuove cittadinanze (pt.3) - Val di Sole. Ana Maria Stan

NUOVE CITTADINANZE puntata 3 VAL DI SOLE. ANA MARIA STAN Ana Maria Stan, romena: arrivata clandestina in Italia, ora lavora legalmente come commessa in Val di Sole. Nuove cittadinanze è un programma che racconta la storia dell'immigrazione nelle valli del Trentino. A cura di Victor Campero, Hugo Muñoz, Novella Benedetti, Veronica Pancheri, Carlo Cristoforetti, Marco Benvenuti, Giovanni Formilan.

Visita: www.museostorico.it

Uomini e Boschi (pt.15) - Le marocche di Dro e il Pino nero

Le marocche di Dro sono un biotopo di particolare interesse perché in questa grande landa sassosa originata da una delle più grandi frane delle Alpi, si può osservare l’evoluzione della vegetazione che la colonizza.
In passato sono stati fatti rimboschimenti di pino nero d’Austria, una specie che riesce ad attecchire anche in zone aride e prive di fertilità. Questi rimboschimenti avevano due motivazioni: produrre legname e creare un po’ di terreno, ma una seconda importante motivazione era quella di dar lavoro ai moltissimi disoccupati che vi erano in ... continua

Visita: museostorico.it

A man with no borders. Il viaggio di Gilbert

A MAN WITH NO BORDERS. IL VIAGGIO DI GILBERT
Un uomo senza confini, intraprendente e passionale: così ad Alert Bay, al largo di Vancouver, ancora ricordano Gilbert Guella Popovich, sindaco per trent'anni. Aviatore, taglialegna, taxista, pescatore e benzinaio, il "sindaco dall'Italia" siglò con la tribù della riserva un trattato poi modello per tutto il Canada, terra di segregazione e identità negata. "Ridate la terra agli indiani, diceva, la sapranno gestire meglio dei bianchi", ricorda Chief Bill, capo dei Namgis. Ad un decennio dalla morte, parenti e colleghi, ... continua

Visita: www.museostorico.it

La storia di un buon soldato (pt.6) - 4268!

LA STORIA DI UN BUON SOLDATO
puntata 6
4268!
Švejk e Baloun sono stati arruolati attraverso il Servizio del Lavoro Volontario e lavorano presso la stazione di Praga. Il volpino rubato al funzionario collaborazionista Vojta è diventato un caso politico e la Kopecka cerca di mettere in guardia Švejk. Nel frattempo, il giovane attore slow theatre Mattia Zadra, costretto nella divisa di un soldato tedesco incaricato dello smistamento dei treni merci, fatica a mantenere la lucidità mentre Švejk dà letteralmente i numeri.
capitoli
inizio
capitolo 1 - LA CANZONE ... continua

Visita: www.museostorico.it

Io mi ricordo (pt.3 - s.1) - Gina Merz

IO MI RICORDO puntata 3 GINA MERZ Le condizioni di vita tra le due guerre, il fascismo e i suoi riti, i bombardamenti e il dopoguerra. Con semplicità ed empatia, Gina Merz, figlia del macellaio di Povo, racconta la sua storia di vita. Un programma a cura di Lorenzo Pevarello.

Visita: museostorico.it