180 utenti


Libri.itMIRALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀ
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di museostorico

Totale: 127

Franco Farinelli

LEZIONI DI STORIA
puntata 11
FRANCO FARINELLI
1492 - COLOMBO: CERCARE L'ORIENTE ATTRAVERSO L'OCCIDENTE
Colombo è il primo dei moderni perché è il primo ad applicare al mondo il modello cartografico con la pretesa che sia il mondo ad adeguarsi alla mappa e non viceversa.
È questa l’inversione fondamentale che sta al cuore della sua impresa, mentre l’inversione direzionale tra Oriente ed Occidente è soltanto una delle conseguenze di quel ribaltamento iniziale.
La terra che Colombo tocca diventa un Nuovo Mondo appunto perché è l’esito di un inedito ... continua

Visita: museostorico.it

Gianni Toniolo. Economia. Il prezzo della guerra

LEZIONI DI STORIA puntata 4 GIANNI TONIOLO. ECONOMIA. IL PREZZO DELLA GUERRA La guerra mise fine alla prima globalizzazione: fu davvero una belle époque? Nessuno aveva previsto una guerra tanto lunga e costosa. Quanto costosa? In che modo fu finanziata e con quali effetti nel Dopoguerra? Chi pagò davvero per la guerra? La guerra economica non ebbe vincitori ma solo vinti, perché? Domande alle quali è utile cercare una risposta per capire perché fu necessario attendere il 1951 per avere una vera pace in Europa.

Visita: museostorico.it

Giulia Caccamo. Frammentazioni. Finis Austiae

LEZIONI DI STORIA puntata 6 GIULIA CACCAMO. FRAMMENTAZIONI. FINIS AUSTRIAE La guerra è finita. L’Impero ha perso un milione di uomini, Vienna è divenuta la capitale di un territorio dieci volte più piccolo e una monarchia quasi millenaria ha cessato per sempre di esistere. Le clausole imposte dai vincitori, tuttavia, lungi dallo stabilire una pace equa e duratura, contribuiranno ad alimentare un’instabilità politica ed economica destinata a travolgere rovinosamente l'Europa nel breve arco di due decenni.

Visita: museostorico.it

Gustavo Corni - Italiani dalla parte del nemico

LEZIONI DI STORIA
puntata 7
GUSTAVO CORNI. ITALIANI DALLA PARTE DEL NEMICO
Infidi o lealisti? Austriacanti o patrioti? Quale è stato il destino delle centinaia di migliaia di cittadini dell’impero asburgico che erano e si consideravano italiani per lingua e per cultura? Strattonati da un lato dalla propaganda irredentistica e dall’altro influenzati dalla tradizionale cultura dell’obbedienza alle regole, nell’estate del 1914 hanno risposto in larga parte al richiamo della mobilitazione. Inghiottiti dal vortice delle prime sconfitte dell’esercito ... continua

Visita: museostorico.it

I paesaggi minerari - Le vie della pietra (PT.1)

Nella prima puntata si approfondisce lo sviluppo delle attività minerarie in Tirolo attraverso diversi periodi storici: un lavoro sulle fonti della storia che Alessandro De Bertolini racconta insieme a Franco Marzatico, Marco Stenico, Flavio Ferrari e Mirella Duci.

Visita: museostorico.it

Il Bianco di Arco: le cave di oolite di Massone (pt.5)

LE VIE DELLA PIETRA
STAGIONE 2
puntata 5
IL "BIANCO DI ARCO": LE CAVE DI OOLITE DI MASSONE
Attive fin dagli inizi del ‘700, le cave di oolite di Massone, scavate nella roccia del Dosso di Vastrè, nei pressi di Arco, hanno rappresentato per diversi decenni motivo di orgoglio per il territorio. Qui veniva estratta la pietra statuaria nota come il “Bianco di Arco”. Per cosa veniva utilizzata, dove veniva venduta e come veniva estratta? Assieme al geologo del Muse Marco Avanzini e allo storico Romano Turrini, “Le vie della pietra” ci porta alla scoperta di ... continua

Visita: museostorico.it

Il richiamo del Klondike

IL RICHIAMO DEL KLONDIKE
Girato interamente in Canada, tra British Columbia e Yukon, seguendo l'attività stagionale del geologo Sandro Frizzi, il documentario ripercorre il viaggio dei fratelli trentini Silvio e Clemente Boldrini, che a fine Ottocento presero parte alla leggendaria gold rush del Klondike.
Come ogni estate, il moderno prospector viaggia da Vancouver sino a Dawson City, cittadina ai confini con l'Alaska, a un paio di centinaia di chilometri dal Circolo Polare Artico, dove l'estate del sole di mezzanotte si anima ancora della frenetica attività di ... continua

Visita: www.museostorico.it

Il ripassone (pt.1) - Le origini della grande guerra

IL RIPASSONE puntata 1 LE ORIGINI DELLA GRANDE GUERRA Lo scoppio della Grande guerra è dovuto a diverse motivazioni: economiche (la spartizione coloniale e imperialista del globo tra le potenze europee), geopolitiche (le reti di alleanze e gli obiettivi dei singoli stati) e culturali (diffusione del nazionalismo).

Visita: museostorico.it

Il ripassone (pt.10) - L'URSS da Lenin a Stalin

IL RIPASSONE puntata 10 L'URSS DA LENIN A STALIN Dopo una sanguinosa guerra civile, sulle macerie della Russia zarista è nata l'URSS, l'Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche, "lo stato degli operai e dei contadini". Oppure sono gli operai e i contadini ad esser diventati "dello stato"? La tragica parabola dal sogno dei liberi Soviet al potere di un solo partito, fino al potere di un uomo solo.

Visita: museostorico.it

Il ripassone (pt.11) - La crisi del 1929 e il nazismo

IL RIPASSONE puntata 11 LA CRISI DEL 1929 E IL NAZISMO L'ordine internazionale sorto dalla prima guerra mondiale entra in crisi con la grande crisi economica del 1929, partita dagli Stati Uniti. Il commercio mondiale crolla e si apre una stagione di instabilità politica. Negli Stati Uniti il presidente Roosevelt riesce a salvare la democrazia con una politica di riforme sociali, ma in Germania ceti medi e classi dirigenti portano al potere il Partito nazionalsocialista di Adolf Hitler.

Visita: museostorico.it