216 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE VA A PESCAEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Storia e Mitologia Illustrate

Totale: 1560

Che cosa portava nello zaino un soldato romano?

Se fossi un soldato romano in marcia su strade polverose e campi di battaglia, dovresti portare con te tutto l’essenziale per la sopravvivenza. La sarcina, il celebre zaino militare dei legionari, garantiva questa autonomia: conteneva provviste di base, utensili, pentolame e perfino strumenti da costruzione, consentendo ai soldati di essere praticamente autosufficienti. In questo video analizzeremo nei dettagli la sarcina e capiremo che cosa vi riponevano i legionari.

Kukulkán - Il serpente piumato maya - Mitologia maya

Kukulkán, il Serpente Piumato dei Maya, unisce cielo e terra. Il mito racconta che domò il caos primordiale, mediò fra cielo, terra e Xibalbá e alimentò eterni cicli di creazione e distruzione. Portatore di pioggia e fertilità del mais, la sua ombra «striscia» celebremente lungo El Castillo a Chichén Itzá a ogni equinozio. Legato a Venere e alla rinascita del serpente che muta pelle, riecheggia l’azteco Quetzalcóatl pur restando l’emblema duraturo dello Yucatán per l’equilibrio cosmico.

La vita di Oscar Wilde - Autore de Il ritratto di Dorian Gray - Grandi personalità della storia

Oscar Wilde (1854 - 1900), brillante irlandese, conquistò Oxford con il suo spirito arguto, il sarcasmo e l’aspetto da dandy. Predicò l’estetica sopra ogni cosa e si immortalò con «Il ritratto di Dorian Gray». La sua relazione con Lord Alfred Douglas lo portò in tribunale con l’accusa di «indecenza», condannandolo a due anni di lavori forzati, durante i quali scrisse il pungente «De Profundis». Esule in Francia, povero e malato, compose «La ballata del carcere di Reading» e morì a quarantasei anni. Il suo immenso lascito letterario continua a essere ... continua

I doni degli dei a Dioniso - Ep. 4 - Le avventure di Dioniso in India

Mentre Dioniso guida il suo corteo verso l’India, gli dèi osservano con attenzione e Zeus ordina a Efesto di forgiare armi degne del dio. Nella sua fucina, Efesto crea un sacro tirso e un’armatura dorata che incarnano il potere e l’essenza di Dioniso. Con questi doni, Dioniso si prepara ad affrontare il re Deriade, strenuo difensore delle tradizioni indiane. L’imminente scontro fra Dioniso -simbolo di trasformazione e festa- e Deriade -custode della resistenza culturale- si profila come un vero urto di civiltà, dove il cambiamento sfida la ... continua

Le trappole romane erano così pericolose che non avresti nemmeno il tempo di reagire!

L’esercito romano non era forte soltanto nel combattimento diretto, ma anche nell’allestire trappole davvero insidiose. Nel corso dei secoli i Romani dominarono il campo di battaglia con una serie di congegni ingegnosi progettati per indebolire i nemici e garantire la vittoria. In questo video vedremo le sette trappole più spaventose usate dai Romani, che non lasciavano scampo agli avversari.

Leggende di Camelot: Artù e Lancillotto

Il duello tra Nobunaga e il “Drago di Echigo” (Uesugi Kenshin) - Ep. 12 - La saga di Oda Nobunaga

Dopo aver schiacciato i Takeda, Oda Nobunaga emerse come il daimyō dominante del Giappone centrale, il temuto “Re Demone” che adottò le armi da fuoco e incendiò templi per imporre la modernizzazione. Il suo opposto ideologico, Uesugi Kenshin, il devoto “Drago di Echigo”, lo affrontò a Tedorigawa, sfruttando l’altura bagnata per attenuare i moschetti e mettere in rotta le forze di Oda. La morte improvvisa di Kenshin, nel 1578, frantumò il suo clan, permettendo a Nobunaga di riprendersi, imparare dalla battuta d’arresto e proseguire la sua implacabile ... continua

Cani da guerra: La tattica innovativa di Alessandro Magno

La storia di Alessandro Magno è piena di vittorie e conquiste che hanno cambiato il corso della storia, ma un aspetto interessante e poco trattato è il ruolo degli animali che lo accompagnavano, in particolare i cani. Alessandro aveva un rapporto molto forte con gli animali, e il suo amore e rispetto per i cani fecero sì che diventassero alleati importanti nelle battaglie.

Deimos e Fobos - I terribili gemelli figli del dio della guerra

Ecco Deimos e Fobos, i gemelli di Ares e Afrodite. Cavalcando accanto al dio della guerra, Deimos scatena panico paralizzante mentre Fobos diffonde timore tangibile; la loro presenza sgretola le file nemiche, dai fanti troiani a Ettore davanti ad Achille. Senza templi, ogni campo di battaglia, sospiro d’amore o notte insonne sente la loro stretta: simboli viventi delle nostre paure interiori che ci sfidano ad affrontare il terrore e combattere.

Medicina romana - I segreti che rivoluzionarono le legioni

Un pilastro essenziale del funzionamento dell’Impero Romano era la medicina. I medici romani erano fondamentali sia nella vita quotidiana della popolazione sia nell’assistenza ai soldati. Ma come si praticava la medicina a Roma? Chi erano i principali medici e quali funzioni ricoprivano? Come funzionavano i valetudinaria (gli ospedali militari) e come venivano eseguite le procedure chirurgiche nell’antica Roma? È proprio ciò che vedremo in questo video.