817 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTELUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 343

Giorgio Vasta - Palermo. Un’autobiografia nella luce, fotografie di Ramak Fazel

Giorgio Vasta - Palermo. Un’autobiografia nella luce, fotografie di Ramak Fazel
Cos’è la luce? O meglio: che cosa c’è dentro la luce? C’è il tempo? La nostra storia? Quella della nostra città d’origine, così insopportabile e magnetica? Oppure nella luce si nasconde il linguaggio, un’infilata di parole in fuga che provano a illuminare le cose, addirittura il mistero di una vita umana? Certo è che per Giorgio Vasta e per Ramak Fazel la luce è un’ossessione che nutre una stralunata avventura nello spazio e nel tempo.
In questo vortice di immagini ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Felix Mendelssohn, presentato da Nicola Sfredda

Felix Mendelssohn, presentato da Nicola Sfredda per la rassegna “Profili protestanti” a cura del Centro Culturale Valdese di Genova martedì 4 maggio 2021 Nicola Sfredda, valdese, è docente titolare di Accompagnamento Pianistico e di Pratica del Repertorio Vocale, nonché incaricato di Pedagogia Musicale, presso il Conservatorio Statale di Musica di Mantova. È autore dei volumi La musica nelle chiese della Riforma (Torino, Claudiana, 2010) e Elementi di Didattica e Pedagogia Musicale (Milano, Rugginenti, 2019).

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandro Ferraro: La Genova di Edoardo Sanguineti

Alessandro Ferraro "La Genova di Edoardo Sanguineti" Alessandro Ferraro dell’Università di Genova ci guida in tre passeggiate immaginarie (per ora) nei luoghi letterari della nostra città. I protagonisti dei percorsi sono alcuni fra i poeti maggiori del Novecento europeo: Eugenio Montale, Giorgio Caproni ed Edoardo Sanguineti. Ciclo: "Genova dei Poeti" In collaborazione con Luoghi d’Arte e Diraas Università di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Perché io vivo ancora? - La poesia, Giobbe, la Shoah - Per non dimenticare 2021

Perché io vivo ancora?
La poesia, Giobbe, la Shoah
Per non dimenticare 2021

Perché ricominciare da Giobbe? si chiedeva Primo Levi.
Nella figura del «giusto oppresso dall’ingiustizia», la poesia che ha accettato, come suo destino ineludibile, la prova di dare voce all’esperienza indicibile della Shoah, ha riconosciuto la sua figura di elezione. Nelle dissonanti, elise, musiche del linguaggio, ferito, forzato, sfinito, per aprirsi ad accogliere testimonianza del male gratuito e inaccettabile, risuonano i differenti accenti dell’antica voce che aveva ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vittorio Lingiardi: Cosa c’è nello specchio?

Vittorio Lingiardi – Cosa c’è nello specchio?
Nell’ambito del ciclo Perturbazioni atmosferiche, conversazioni intorno al nostro modo di vedere il mondo a cura di Ernesto Franco, in collaborazione con Einaudi Editore.
Alla domanda se Narciso avrebbe raggiunto la vecchiaia, l’indovino Tiresia risponde: «Se riuscirà a non conoscersi», cioè a non guardare il suo riflesso nell’acqua. Lo specchio è il simbolo dell’illusione, perché ciò che vediamo non esiste, è solo una riproduzione intangibile; ma è anche il simbolo della conoscenza, perché ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabio Palazzo: Il paesaggio della montagna tra nuvole e vento

Fabio Palazzo - Il paesaggio della montagna tra nuvole e vento nell’ambito della sesta edizione della rassegna “Paesaggi in tutte le stagioni – Paesaggi identitari” a cura dell’Associazione Culturale Giardini e Paesaggi.
La Convenzione Europea del Paesaggio, entrata nel nostro ordinamento giuridico nel 2000, ha ribaltato il concetto di Paesaggio. Tutto il territorio è paesaggio, non solo quello bellissimo che tutto il mondo ci invidia e di cui ci si deve prendere cura per conservarlo, ma anche quello degradato per recuperarlo e riportarlo in uno stato di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

L'Italia tra Francia e Germania: il triangolo euroccidentale - Festival de Limes 2020

"L’Italia tra Francia e Germania: il triangolo euroccidentale"
con
Alessandro Aresu, Consigliere scientifico di Limes
Heribert Dieter, Stiftung Wissenschaft und Politik, Berlino
Pierre-Emmanuel Thomann, Analista geopolitico, presidente di Eurocontinent
introduce/modera Fabrizio Maronta
Il protagonismo di Berlino e Parigi, tra prove di cooperazione e aperti antagonismi, domina nuovamente lo scenario geopolitico europeo. Quale ruolo per noi? Rischi e opportunità di una partita a tutto campo.
FESTIVAL DI LIMES 2020 - VII EDIZIONE
16 - 17 - 18 ottobre ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Black, Mini e Shapiro: Vecchia Europa vs Nuova Europa? Noi secondo gli USA - Festival di Limes

"Vecchia Europa vs Nuova Europa? Noi secondo gli Usa"
con
Jeremy Black, Storico
Fabio Mini, Generale
Jacob Shapiro, Analista geopolitico
introduce/modera Dario Fabbri
La cesura Est/Ovest resta categoria fondamentale nella visione americana del continente europeo, specie in relazione ai tormentati rapporti con la Russia. La storia è tornata nelle due metà dell’Europa. Che ora, ironia della sorte, giocano a ruoli invertiti.
IL FESTIVAL DI LIMES 2020 - VII EDIZIONE
16-18 ottobre 2021
"Occidenti contro. Realtà e finzioni di un’idea geopolitica ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Salvatore Settis: La Madonna della Vittoria di Mantegna - I capolavori raccontati

Salvatore Settis
"La Madonna della Vittoria di Mantegna"
Le grandi opere d’arte non sono solo il frutto dell’ingegno e dell’abilità degli artisti, ma sono testimonianza e riflesso dei contesti storici che le hanno viste nascere. Potenze politiche e religiose, papi e principi, ma anche comunità civiche e privati cittadini sono stati spesso il motore di importanti committenze artistiche, per cui indagare a fondo l’intreccio che lega arte e storia risulta fondamentale per comprendere a pieno grandi capolavori della pittura di Mantegna, Leonardo e Rubens, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Monica Galfré - I libri nella scuola fascista tra libertà, controllo e autocensura

Monica Galfré - I libri nella scuola fascista tra libertà, controllo e autocensura. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
I libri utilizzati nella scuola fascista concorsero in modo decisivo alla costruzione del nuovo italiano, nei suoi aspetti politici, culturali e morali. Fu un enorme lavoro al quale parteciparono attivamente non solo l’editoria e il mondo della cultura, attratti dai guadagni che la scuola prometteva, ma anche gli insegnanti, ai quali continuò a essere lasciata la libertà di scelta dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it