6775 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…LA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 339

Alessandro Ferraro: La Genova di Edoardo Sanguineti

Alessandro Ferraro "La Genova di Edoardo Sanguineti" Alessandro Ferraro dell’Università di Genova ci guida in tre passeggiate immaginarie (per ora) nei luoghi letterari della nostra città. I protagonisti dei percorsi sono alcuni fra i poeti maggiori del Novecento europeo: Eugenio Montale, Giorgio Caproni ed Edoardo Sanguineti. Ciclo: "Genova dei Poeti" In collaborazione con Luoghi d’Arte e Diraas Università di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

L'Italia tra Francia e Germania: il triangolo euroccidentale - Festival de Limes 2020

"L’Italia tra Francia e Germania: il triangolo euroccidentale"
con
Alessandro Aresu, Consigliere scientifico di Limes
Heribert Dieter, Stiftung Wissenschaft und Politik, Berlino
Pierre-Emmanuel Thomann, Analista geopolitico, presidente di Eurocontinent
introduce/modera Fabrizio Maronta
Il protagonismo di Berlino e Parigi, tra prove di cooperazione e aperti antagonismi, domina nuovamente lo scenario geopolitico europeo. Quale ruolo per noi? Rischi e opportunità di una partita a tutto campo.
FESTIVAL DI LIMES 2020 - VII EDIZIONE
16 - 17 - 18 ottobre ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Scrittori di una realtà parallela

Salvatore Settis: La Madonna della Vittoria di Mantegna - I capolavori raccontati

Salvatore Settis
"La Madonna della Vittoria di Mantegna"
Le grandi opere d’arte non sono solo il frutto dell’ingegno e dell’abilità degli artisti, ma sono testimonianza e riflesso dei contesti storici che le hanno viste nascere. Potenze politiche e religiose, papi e principi, ma anche comunità civiche e privati cittadini sono stati spesso il motore di importanti committenze artistiche, per cui indagare a fondo l’intreccio che lega arte e storia risulta fondamentale per comprendere a pieno grandi capolavori della pittura di Mantegna, Leonardo e Rubens, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

G. Rossi e A. Rissotto: Si può trasformare un computer in un microscopio? - Scienza Condivisa

Giulia Rossi dialoga con Alessandra Rissotto "Si può trasformare un computer in un microscopio? Le promesse della fisica computazionale ai confini con la biologia " Ciclo: "Scienza Condivisa 2021 . Homo Galacticus” Dal 19 gennaio al 16 febbraio A cura di Alberto Diaspro

Visita: palazzoducale.genova.it

Patrizia Dogliani: Il panorama nazionale: storia e società

7 novembre 2019
Patrizia Dogliani,
Il panorama nazionale: storia e società
Gli anni Venti nascono e muoiono in anticipo sul decennio; si estendono dalla fine della guerra, il ritorno a casa dei combattenti, i trattati di pace, e la Grande crisi americana che si prolunga e si abbatte sull’Europa. Eventi si susseguono vorticosamente nel vecchio continente emerso dalla guerra: rivoluzioni e controrivoluzioni; esperienze consiliari su modello leninista e terzinternazionalista e movimenti armati che riportano i territori all’ordine; progetti per consentire una pace ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Rav Benedetto Carucci Viterbi: Religiosità ebraica e unità del creato - Le religioni e la terra

Gerardo Cunico dialoga con il Rav Benedetto Carucci Viterbi (Collegio Rabbinico Italiano, Roma) "Religiosità ebraica e unità del creato" Ciclo: Le religioni e la terra: pace con la natura e solidarietà tra gli umani Dal 24 febbraio al 24 marzo A cura di Centro Studi Antonio Balletto

Visita: palazzoducale.genova.it

Amedeo Balbi - Oltre la Terra

Amedeo Balbi – Oltre la Terra, primo appuntamento con il ciclo di incontri “Vita 2.0. Nuove frontiere dell’umano” a cura di Amedeo Balbi.
La vita è un fenomeno di cui conosciamo, per il momento, un unico esempio: quello apparso oltre tre miliardi e mezzo di anni fa sul nostro pianeta. Ma la Terra è il solo pianeta abitato dell’universo? È quello che stiamo provando a capire in questi anni, con osservazioni che ci portano a scrutare in altri sistemi solari e che promettono di svelarci le condizioni di altri pianeti potenzialmente abitabili nella nostra ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Visioni. Leggere tra le righe - 30 novembre 2023 pomeriggio ore 15:00

VISIONI: tre giornate di incontri e laboratori che indagano il tema dell’educazione, della creatività, della partecipazione attraverso la lente dell’arte e più in generale del patrimonio culturale.
L’edizione di quest’anno si inserisce nel contesto di Genova Capitale Italiana del Libro e si articola sul leitmotiv del libro e della lettura, intesa non solo come atto del decodificare testi scritti ma, in senso più esteso, come capacità di interpretare la realtà in cui viviamo.
A questo duplice livello semantico fa riferimento il sottotitolo, Leggere tra ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Scritture Operaie: Pippo Carrubba, Francesco Currà, Vincenzo Guerrazzi, Giuliano Naria

Scritture Operaie. L'esperienza genovese 1970-2020: Pippo Carrubba, Francesco Currà, Vincenzo Guerrazzi, Giuliano Naria. Presentazione del libro edito da Associazione per un Archivio dei Movimenti Genova, nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023. Partecipano Claudio Panella (Università di Torino) Marco Codebò e Giorgio Moroni (curatori); Stefano A. Bigazzi, Claudio Gambaro, Liliana Lanzardo, Giovanna Lo Monaco, Augusta Molinari, Rosella Simone. Coordina Giuliano Galletta.

Visita: palazzoducale.genova.it