3916 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE È IN PARTENZAMEDARDOSENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 339

Alessandro Ferraro: La Genova di Edoardo Sanguineti

Alessandro Ferraro "La Genova di Edoardo Sanguineti" Alessandro Ferraro dell’Università di Genova ci guida in tre passeggiate immaginarie (per ora) nei luoghi letterari della nostra città. I protagonisti dei percorsi sono alcuni fra i poeti maggiori del Novecento europeo: Eugenio Montale, Giorgio Caproni ed Edoardo Sanguineti. Ciclo: "Genova dei Poeti" In collaborazione con Luoghi d’Arte e Diraas Università di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Scrittori di una realtà parallela

Salvatore Settis: La Madonna della Vittoria di Mantegna - I capolavori raccontati

Salvatore Settis
"La Madonna della Vittoria di Mantegna"
Le grandi opere d’arte non sono solo il frutto dell’ingegno e dell’abilità degli artisti, ma sono testimonianza e riflesso dei contesti storici che le hanno viste nascere. Potenze politiche e religiose, papi e principi, ma anche comunità civiche e privati cittadini sono stati spesso il motore di importanti committenze artistiche, per cui indagare a fondo l’intreccio che lega arte e storia risulta fondamentale per comprendere a pieno grandi capolavori della pittura di Mantegna, Leonardo e Rubens, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

G. Rossi e A. Rissotto: Si può trasformare un computer in un microscopio? - Scienza Condivisa

Giulia Rossi dialoga con Alessandra Rissotto "Si può trasformare un computer in un microscopio? Le promesse della fisica computazionale ai confini con la biologia " Ciclo: "Scienza Condivisa 2021 . Homo Galacticus” Dal 19 gennaio al 16 febbraio A cura di Alberto Diaspro

Visita: palazzoducale.genova.it

Patrizia Dogliani: Il panorama nazionale: storia e società

7 novembre 2019
Patrizia Dogliani,
Il panorama nazionale: storia e società
Gli anni Venti nascono e muoiono in anticipo sul decennio; si estendono dalla fine della guerra, il ritorno a casa dei combattenti, i trattati di pace, e la Grande crisi americana che si prolunga e si abbatte sull’Europa. Eventi si susseguono vorticosamente nel vecchio continente emerso dalla guerra: rivoluzioni e controrivoluzioni; esperienze consiliari su modello leninista e terzinternazionalista e movimenti armati che riportano i territori all’ordine; progetti per consentire una pace ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Rav Benedetto Carucci Viterbi: Religiosità ebraica e unità del creato - Le religioni e la terra

Gerardo Cunico dialoga con il Rav Benedetto Carucci Viterbi (Collegio Rabbinico Italiano, Roma) "Religiosità ebraica e unità del creato" Ciclo: Le religioni e la terra: pace con la natura e solidarietà tra gli umani Dal 24 febbraio al 24 marzo A cura di Centro Studi Antonio Balletto

Visita: palazzoducale.genova.it

Visioni. Leggere tra le righe - 30 novembre 2023 pomeriggio ore 15:00

VISIONI: tre giornate di incontri e laboratori che indagano il tema dell’educazione, della creatività, della partecipazione attraverso la lente dell’arte e più in generale del patrimonio culturale.
L’edizione di quest’anno si inserisce nel contesto di Genova Capitale Italiana del Libro e si articola sul leitmotiv del libro e della lettura, intesa non solo come atto del decodificare testi scritti ma, in senso più esteso, come capacità di interpretare la realtà in cui viviamo.
A questo duplice livello semantico fa riferimento il sottotitolo, Leggere tra ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Luca Martera – Harlem, il film più censurato di sempre

Luca Martera - Harlem, il film più censurato di sempre, presentazione del libro nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia in Piazza 2022, in dialogo con Matteo Fochessati
«Morte agli italiani!» è il grido di battaglia urlato a squarciagola dal capo dei tifosi abissini al Madison Square Garden ed è questa la battuta-chiave per comprendere il senso di ciò che fu Harlem, il film italiano più censurato di sempre. Uscito alla fine di aprile del 1943 – due mesi prima dello sbarco degli alleati in Sicilia e tre mesi prima della caduta del fascismo – il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Amedeo Balbi - Oltre la Terra

Amedeo Balbi – Oltre la Terra, primo appuntamento con il ciclo di incontri “Vita 2.0. Nuove frontiere dell’umano” a cura di Amedeo Balbi.
La vita è un fenomeno di cui conosciamo, per il momento, un unico esempio: quello apparso oltre tre miliardi e mezzo di anni fa sul nostro pianeta. Ma la Terra è il solo pianeta abitato dell’universo? È quello che stiamo provando a capire in questi anni, con osservazioni che ci portano a scrutare in altri sistemi solari e che promettono di svelarci le condizioni di altri pianeti potenzialmente abitabili nella nostra ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Amedeo Feniello - Il viaggio del romanzo d'Alessandro

Amedeo Feniello - Il viaggio del romanzo d'Alessandro. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Un viaggio meraviglioso di uno dei grandi bestsellers del Medioevo, che racconta la vicenda di un Alessandro Magno mitico, che attraversa il mondo, vola nel cielo sospinto da ippogrifi e esplora le profondità marine in una batisfera. Ma, altrettanto eccezionale è come questo libro sia arrivato in Europa, con un itinerario che comincia a Costantinopoli e approda nella Napoli ducale, in una corte mediterranea molto più ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it