267 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 3IL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAESSERE MADREPAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Daniela Preda - Il Manifesto di Ventotene

ArcoirisTV
1.2/5 (18 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Daniela Preda - Il Manifesto di Ventotene, incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Il Manifesto per un’Europa libera e unita – meglio conosciuto come Manifesto di Ventotene – fu redatto nel 1941, nell’isola di Ventotene, da tre confinati di diversa appartenenza politica: Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni.

Partendo dalla critica alla sovranità statale assoluta, in cui veniva individuata la causa strutturale dell’anarchia internazionale, che aveva condotto alle due grandi guerre mondiali, e della degenerazione interna agli Stati, con la nascita dei totalitarismi, nel Manifesto di Ventotene si individuava una nuova linea di divisione tra le forze del progresso e della conservazione, la quale veniva a identificarsi con il crinale nuovissimo che divideva i difensori della sovranità nazionale assoluta e i sostenitori del suo superamento attraverso la creazione di una federazione europea.

Nel mezzo del secondo conflitto mondiale, il Manifesto apriva all’Europa nuove prospettive di libertà e segnava la fine di un’epoca.

Visita: palazzoducale.genova.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.