1601 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE È IN PARTENZALINETTE – LA NUVOLETTASENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 730

Davide Bigalli – Vita plurima di Sebastiano Re di Portogallo, La Storia in Piazza 2022

Davide Bigalli – Vita plurima di Sebastiano Re di Portogallo, La Storia in Piazza 2022
Il 4 agosto 1578 nella battaglia di alQasr elQebir, in Marocco, morivano Sebastiano I e grande parte della aristocrazia portoghese. La notizia arrivò a Lisbona con molti giorni di ritardo e venne taciuta per i gravi problemi ingenerati al regno. Quando venne divulgata fu immediatamente denegata. Si operò un processo di rimozione, che –fondandosi su un preteso mancato ritrovamento del cadavere del sovrano– immerse la vicenda luttuosa in un’atmosfera mitica: Sebastiano non ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

L'impero di Genova, parte prima: la prima espansione

L'Impero di Genova, parte prima: la prima espansione. Al via i lavori del convegno, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Genova, Marco Bucci del presidente della Fondazione per la Cultura, Giuseppe Costa. Chair: Marco Ansaldo I genovesi nel Tirreno: Sardegna, Corsica e Sicilia Alessandro Soddu, Università di Sassari “In partibus Ultramaris”. I genovesi e la Terrasanta Antonio Musarra, Sapienza Università di Roma Genova e le indagini archeologiche in Medio Oriente Fabrizio Benente, Università di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Virgilio Ilari, Luca Iori, Lucio Caracciolo - Guerra e storia usi e abusi reciproci

Virgilio Ilari, Luca Iori, Lucio Caracciolo - Guerra e storia usi e abusi reciproci
XI edizione del Festival di Limes, "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica".
Il trionfo delle “narrazioni” fa strame della presunta oggettività della storia. Il labile confine tra storiografia e propaganda. Esiste un antidoto alla post verità?
con Virglio Ilari, storico, presidente Società italiana di Storia Militare
Luca Iori, ricercatore presso l’Università di Parma, dove insegna Storia greca, Storia della storiografia antica e Metodologie ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Daniela Brogi - Lo spazio delle donne

Daniela Brogi - Lo spazio delle donne, terzo appuntamento con "Paradigmi", ciclo di incontri a cura di Ilaria Crotti.
Daniela Brogi insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università per Stranieri di Siena. Si occupa principalmente di forme della narrazione, nella letteratura, nel cinema e nelle arti visive. Tra i suoi libri ricordiamo: Il genere proscritto. Manzoni e la scelta del romanzo (2005); Giovani. Vita e scrittura tra fascismo e dopoguerra (2012); Altri orizzonti. Interventi sul cinema contemporaneo (2015); Un romanzo per gli occhi. Manzoni, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Luca Caminati – Pasolini per l’Africa

Luca Caminati – Pasolini per l’Africa, incontro nell’ambito della rassegna “Una mutazione antropologica. Pasolini e la Grande Trasformazione sociale” a cura di Luisa Stagi, in collaborazione con Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Scienze della Formazione – Laboratorio di Sociologia Visuale.
In molte delle sue opere cinematografiche Pasolini usa il continente africano come sfondo per narrare l’arcaico e il suo impatto sulla modernità, per esempio in film come “Edipo re” (1967) o “Il fiore delle mille e una notte” (1974). Ma è ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maura Gancitano - La creatività del pensiero come fondamento della libertà

Maura Gancitano - La creatività del pensiero come fondamento della libertà, secondo appuntamento con il ciclo di incontri “Diritto alla libertà” a cura di Simone Regazzoni e Francesca Romana Recchia Luciani
Gli anni Settanta del Novecento sono stati definiti e archiviati con l’etichetta “la stagione dei diritti” poiché, grazie alle lotte emancipazioniste di donne e uomini, consentirono l’espandersi di diritti civili attesi da tempo: in primo luogo, il divorzio, con il nuovo diritto di famiglia che per la prima volta demoliva la potestà patriarcale e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Presentazione insegnanti mostra: Il secondo principio di un artista chiamato Banksy

Presentazione insegnanti mostra "Il secondo principio di un artista chiamato Banksy"

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberto De Simone - Vita e avventure del 'libretto rosso' di Mao

Alberto De Simone - Il piccolo libro del grande timoniere. Vita e avventure del “libretto rosso” di Mao, visto da Oriente e visto da Occidente. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione de La Storia in Piazza, libro e libertà.
L’orizzonte del “paese di mezzo”. La cultura della comunità e il libro come simbolo. La lunga marcia delle parole. Il campo coltivato della poetica. La dimensione politica. La cultura dell’affermazione e l’iconografia dello slogan. Il linguaggio metaforico tra le pieghe della lingua. La dimensione individuale e la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Hervé Inglebert – Storia critica delle storie universali, La Storia in Piazza 2022

Hervé Inglebert – Storia critica delle storie universali, La Storia in Piazza 2022
Fino al 1750 esistevano racconti sul complesso dei fatti politici, religiosi e culturali del passato oltre che riflessioni su questa tipologia di scrittura della storia. E solo dopo il 1870 hanno cominciato a circolare storie accademiche universali. Un secolo dopo la world-history, prima, e la global history, poi, ne hanno –a ragione– criticato la prospettiva squisitamente eurocentrica benché, nel complesso si siano limitate a completare l’esistente piuttosto che sostituirlo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabio Zuffanti presenta L’era del cinghiale bianco di Franco Battiato del 1979

Fabio Zuffanti presenta “L’era del cinghiale bianco” di Franco Battiato del 1979 nell’ultimo appuntamento con “Visioni a 33 giri”, il ciclo di incontri dedicato alla musica pop-rock italiana e curato da Fabio Zuffanti.
Seconda edizione del ciclo di incontri condotti dallo scrittore, musicista e critico musicale Fabio Zuffanti. Quest’anno ciascun incontro è dedicato a un vinile classico del pop-rock italiano, per raccontarne la storia e i retroscena.
Durante gli incontri il disco protagonista viene sviscerato nei testi, nelle musiche, nei suoni, nel ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it