218 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEI MINIMINIMUSLUPOAMORE E PSICHEJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
Mestiere di giornalista ep.83¿Israel genocida o Grok antisemita? La Inteligencia Artificial de X dice lo que piensa casi todo el mundoPowWow - Immagini di un festival nativo americano - Un video di Paolo PaciIsidora Uribe - El futuro nos necesita a todosAnthony Aguilar: come funziona la distribuzione 'umanitaria' a Gaza














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 728

Mario Cucinella: Edifici sensibili - la lezione delle piante

25 novembre 2019
Mario Cucinella,
Edifici sensibili: la lezione delle piante
La ricerca di Mario Cucinella persegue una mediazione fra l’uso della tecnologia e una relazione intelligente con il clima. La lezione viene dalle tecniche costruttive del passato e dall’evoluzione e adattabilità al clima del mondo vegetale.

Mario Cucinella si laurea in Architettura a Genova nel 1986, relatore Giancarlo De Carlo. Dal 1987 al 1992 lavora con Renzo Piano a Genova e Parigi, dove nel 1992 fonda Mario Cucinella Architects (MCA) che ha oggi sede a Bologna e New York. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Enrico Bertolino: Vi racconto e mi racconto

14 ottobre 2019 Enrico Bertolino dialoga con Roberto Cuppone Vi racconto e mi racconto Attraverso quali strade si arriva all’arte comica e al grande pubblico? Bertolino ci arrivò da una laurea in Economia e da un posto fisso in ufficio. Sollecitato dallo storico del teatro Roberto Cuppone, raccontando i propri libri, show, performance tv, il comico tocca i tasti più vari di satira, parodia, farsa, divertissement, con esempi dai propri testi. Rassegna Tra il comico e la satira a cura di Luca Bizzarri e Tullio Solenghi

Visita: palazzoducale.genova.it

Genova e l'energia: la centrale termoelettrica del porto - Patrimonio industriale della Liguria

"Genova e l’energia: la centrale termoelettrica del porto"
Serena Bertolucci, Direttore Fondazione Palazzo Ducale
Edoardo Currà, La Sapienza, Presidente AIPAI
Manuela Salvitti, Segretario Regionale MIBACT Liguria, Direttore ad interim Soprintendenza ABAP Genova e La Spezia
Giacomo Fui, Ingegnere
Maria Pia Repetto, UNIGE, Presidente CS Edile-Architettura
Rebecca Muscarà, Ingegnere
Pietro Giribone, UNIGE, Vicedirettore DIME
Roberto Leone, Direttore Soprintendenza ABAP Imperia e Savona
Fabio Persichetti, Enel Produzione S.p.A
Roberto Venuti, già ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberto Diaspro - Il super microscopio ottico per studiare il vivente su scala molecolare

Alberto Diaspro - L'impero delle luci: Il super microscopio ottico per studiare il vivente su scala molecolare
Nella prospettiva di una sempre maggiore condivisione e diffusione delle conoscenze scientifiche nella Comunità, il nuovo ciclo di incontri dedicato alla “Medicina del terzo millennio” intende sviluppare il tema della cura e della necessità di definire nuove organizzazioni dei modelli assistenziali in un momento in cui la ricerca sta offrendo importanti prospettive di terapia di alcune gravi condizioni patologiche, in particolare delle malattie ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Graziano Cetara - Milena Sutter, verità e misteri sul delitto del biondino della spider rossa

Graziano Cetara presenta il libro “Milena Sutter, verità e misteri sul delitto del biondino della spider rossa”, Edizioni Minerva, in dialogo con Luca Ubaldeschi, direttore del Secolo XIX.
“Milena Sutter, verità e misteri sul delitto del biondino della spider rossa” ricostruisce, con testimonianze e documenti fino ad oggi inediti, i fatti che portarono alla morte della figlia tredicenne del re della cera per pavimenti, Arturo Sutter  -industriale svizzero, genovese di adozione-, rapita all’uscita da scuola, strangolata e poi lasciata affondare in ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Dai Queen alla Brexit

Dai Queen alla Brexit: la società inglese tra cultura e musica. Incontro con Luca Masperone, Luca Sabatini e Elisabetta Zurru.
La storia dell’Inghilterra dal dopoguerra ad oggi tra governi laburisti e conservatori, episodi storici e band iconiche che hanno caratterizzato le varie decadi.
Il tutto legato da due elementi. Il mandato della Regina Elisabetta II iniziato nel 1952, la storia dei Queen e del loro frontman, Freddie Mercury nato nel 1946 e deceduto nel 1991.
L’incontro online rientra negli eventi per la notte di San Giovanni 2021
A cura di Luca ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Orlando – Rubens contemporaneo. Come, quando e perché osare oltre i limiti

Anna Orlando – Rubens contemporaneo. Come, quando e perché osare oltre i limiti, primo appuntamento con il ciclo d’incontri dedicato a Rubens, nell’ambito della mostra “Rubens a Genova”
Quattro incontri per proporre al grande pubblico chiavi di lettura nuove e inusuali dello spirito creativo di Rubens, che è tale da potersi staccare dal proprio tempo e giungere alla nostra contemporaneità con messaggi, stimoli, idee.
Voci autorevoli nell’ambito di discipline diverse dialogano con Anna Orlando e i giornalisti de “Il Secolo XIX” intorno a un tema ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Foa - storia segreta, incontro per le scuole nell'ambito di La Storia in Piazza XII edizione

Anna Foa - storia segreta, incontro per le scuole alla XI edizione de La Storia in Piazza
L’idea della storia segreta apre a molteplici interpretazioni: ad una verità occulta che viene da lontano, narrata a suo modo nei miti, scoperta dagli studiosi, ritrovata nelle storie degli ultimi da una parte. Dall’altra, al rimosso, o a ciò che è stato volutamente occultato, per nascondere un vero o per contrapporgli una storia diversa, come per l’idea di razza, smentita dalla scienza ma tuttora diffusa. O ancora, l’idea della storia segreta è il frutto di una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Andrea Purgatori - Il caso Emanuela Orlandi

Andrea Purgatori - Il caso Emanuela Orlandi. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
La sparizione di Emanuela Orlandi, avvenuta agli inizi degli anni Ottanta e tornata recentemente di attualità, è diventata uno dei più famosi casi irrisolti della storia italiana, con implicazioni e sospetti che coinvolgono e chiamano in causa istituzioni e organizzazioni ai limiti della legalità.
La narrazione di Purgatori tenta un’interpretazione di questi enigmi e una ricostruzione delle vicende controverse e inquietanti che si ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Oldoni - Silvestro II, papa del Mille, scienziato e presunto mago

Massimo Oldoni - Silvestro II, papa del Mille, scienziato e presunto mago. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Il 12 maggio1003 muore a 63 anni Gerberto d’Aurillac, già abate di Bobbio, arcivescovo di Reims e poi di Ravenna, eletto papa nel 999 con il nome di Silvestro II.
Dialettico, bibliofilo, matematico, astronomo, geomètra, artefice di macchine, Gerberto, inafferrabile pontefice dell’Anno Mille, è un assoluto protagonista nel Medioevo europeo e nell’evoluzione del sapere sperimentale.
Si narrava, tuttavia, che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it