118 utenti


Libri.itLUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE E IL SUO GIARDINOCOSA FANNO LE BAMBINE?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 690

Pietro Piana: A city without a riva for picturesque beauty - Il volto di Giano

21 maggio 2020 Pietro Piana "A city without a riva for picturesque beauty": vedute inglesi e fonti locali per la storia del paesaggio della campagna genovese Ciclo "Il volto di Giano. La metamorfosi di Genova" A cura di Giacomo Montanari e Antonio Musarra, in collaborazione con GenovApiedi

Visita: palazzoducale.genova.it

Daniele Novara: Come educare al tempo del Covid? - Università dei Genitori

Daniele Novara, pedagogista, Direttore del Centro Psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti "Come educare al tempo del Covid?" Cosa fare perché i nostri bambini e ragazzi non restino indietro Ciclo: Università dei Genitori - X edizione "Il genitore che serve. Essere presenti senza diventare ingombranti" Dal 24 gennaio al 21 marzo A cura di LaborPace Caritas Genova Ciascun incontro sarà preceduto da una «copertina» teatrale a tema, della durata di 10 minuti, a cura della Compagnia Filò

Visita: palazzoducale.genova.it

Reset. Sistema Festival Fotografia racconta la società contemporanea

Reset. Sistema Festival Fotografia racconta la società contemporanea, incontro sul tema della rigenerazione umana e urbana.
L’Italia, nella sua grande complessità morfologica, economica e culturale, è oggetto di grandi cambiamenti. Sfruttamento del territorio, urbanizzazione, nuovi modelli di sviluppo economico sono fenomeni molto complessi già oggetto di studio e approfondimento.
È da questa esigenza che il progetto Reset. Sistema Festival Fotografia racconta la società contemporanea prende spunto e fa suo come oggetto di studio il concetto di nuova ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberto Piumini: Le parole in gioco

Roberto Piumini, le parole in gioco nell’ambito della rassegna “Il potere delle parole”
A cura di Stefano Tettamanti – Grandi&Associati
In quanto poeta e narratore, e spesso, per precisa scelta, narratore-in-poesia, Roberto Piumini parlerà di come, in davvero numerosi modi di scrittura, ha agito da portatore di parola espressiva: non solo come autore di testi dal destino editoriale, ma anche di testi scritti “in scambio”, elaborando memorie ed esperienze personali e locali, di gruppi di bambini, ragazzi o adulti. Parlerà di come, rimanendo autore, ha ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Simona Feci - Libri di pietra. Aneliti di libertà nei graffiti delle carceri italiane

Simona Feci - Libri di pietra. Aneliti di libertà nei graffiti delle carceri italiane (XVI-XIX secolo). Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
I numerosi studi sui graffiti carcerari in Italia e in Europa, nonché la recente pubblicazione dell’inventario completo delle scritte del più importante tra questi palinsesti, cioè le carceri palermitane dello Steri, offrono l’occasione per presentare la produzione eterogenea e multiforme di testi e disegni realizzati nei reclusori da soggetti che, con i mezzi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Forcellino: le parole dell’arte

Antonio Forcellino, le parole dell’arte nell’ambito della rassegna “Il potere delle parole”
A cura di Stefano Tettamanti – Grandi&Associati
Antonio Forcellino è uno dei maggiori studiosi europei di arte rinascimentale. Ha realizzato restauri di opere di grande valore, come il Mosè di Michelangelo e l’Arco di Traiano. La sua attenzione si rivolge da sempre a tutta la ricchezza del fare arte, ai contesti storici, alle tecniche e ai materiali, alle radici psicologiche e biografiche dei grandi capolavori. È stato eletto membro del Comitato per le ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Clario Di Fabio - Una “cultura di pietra”: maestranze e scultori nella Liguria medievale

Clario Di Fabio - Una “cultura di pietra”: maestranze e scultori nella Liguria medievale. Terzo incontro del ciclo “Un mondo complesso. Una lettura archeologica e artistica del Medioevo Ligure” a cura di UniAuser – Universiità Popolare dell’Età libera
La cosiddetta “età di mezzo”, quello che noi abitualmente definiamo come il Medioevo, fu un periodo di grande complessità storica e sociale. Per Genova e la Liguria questa fase rappresentò un momento fondamentale, segnato da profonde trasformazioni della città e della regione con l’affermazione ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La parola che fa uguali. A cent'anni dalla nascita di Don Lorenzo Milani

Eraldo Affinati, Alberto Melloni - La parola che fa uguali. A cent'anni dalla nascita di Don Lorenzo Milani, incontro a cura della Rete Scuole Migranti Genova, in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Labor Pace Caritas Genova e con il patrocinio di Comune di Genova, Regione Liguria e USR LIGURIA – Ufficio Scolastico Regionale. Coordina l'incontro Fabrizio Lertora

Visita: palazzoducale.genova.it

Franco Bifo Berardi - Dopo il futuro. L’esaurimento della modernità

Franco Bifo Berardi - Dopo il futuro. L’esaurimento della modernità, incontro nell’ambito di nell’ambito del ciclo “Il futuro alle spalle. Conversazioni alla ricerca del tempo perduto”, a cura di Luisa Stagi – Laboratorio di Sociologia Visuale dell’Università degli Studi di Genova.
Non c’è più nessun futuro vivibile. Lo sospettiamo da molto tempo, ma adesso non c’è più alcun dubbio. Un fenomeno gigantesco di depressione soprattutto giovanile si delinea all’orizzonte. Ma forse non si tratta di depressione, bensì di diserzione.
Ecco il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Athenaeum - Dark age Genova. Dalla città romana alla città turrita

Athenaeum - Dark age Genova. Dalla città romana alla città turrita. Interventi di Fabrizio Benente, Aurora Cagnana e Giada Molinari.
Athenaeum è un ciclo di incontri sui temi tradizionali e innovativi delle “scuole” di Storia medievale, Archeologia medievale, Storia dell’Arte medievale, Archeologia dell’Architettura, Paleografia e archivistica, proposto dai docenti e dai ricercatori dell’Università di Genova.
Cinque appuntamenti con l’Ateneo genovese per approfondire gli aspetti meno noti della storia medievale della città, in occasione del ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it