155 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LINETTE – LA NUVOLETTAROSALIE SOGNA…NELLL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Nadirinforma

Totale: 502

Il giornalismo che non muore ? Il giornalismo d'inchiesta - Bologna 15 dicembre '05

N.A.Di.R. informa: Il Premio Giornalistico Ilaria Alpi conclude la rassegna "Il giornalismo che non muore" con una serata in collaborazione con il Centro Formazione e Ricerca Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana "Locri e la lotta alla mafia: quale ruolo per l'informazione?" - San Giovanni in Monte, Aula Grande, dip. di Archeologia - Bologna.
Aprono la serata Francesco Cavalli (Premio Ilaria Alpi) e Marco Velcha (Coordinatore Centro Formazione e Ricerca Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana); conduce Marco Sacchetti (caporedattore Agenzia Dire); intervengono ... continua

p. Alex Zanotelli commenta il Vangelo di Luca

PRIMA PARTEp. Alex Zanotelli commenta il Vangelo di LucaNADiRinforma: il 4 novembre 2008 presso il Cinema Perla (Bo) p. Alex Zanotelli (Missionario comboniano) commenta il Vangelo di Luca, Giovanni Mazzanti (Economista, Università di Bologna) introduce la lettura. La manifestazione è stata promossa dal Centro Sudi G.Donati in collaborazione con, Giovani Impegno Missionario, Editrice Missionaria Italiana,Ass. Medica N.A.Di.R., Facoltà di Scienze della Formazione con il contributo dell’Alma Mater Studiorum - Università di BolognaProcuratevi amici con la disonesta ... continua

Visita: www.centrostudidonati.org

1° maggio in Piazza Maggiore - intervista a Sergio Cofferati

N.A.Di.R. informa: i Sindacati (CISL, CGIL e UIL) hanno organizzato un 1° maggio speciale a Bologna portando all'attenzione dell'opinione pubblica il temadell'immigrazione, dell'integrazione multiculturale, dell'Africa quale continente desideroso di partecipare al suo stesso processo di crescita al di là diogni tentativo di cooperazione colonialistica. La festa dei lavoratori quest'anno ha voluto festeggiare TUTTI i lavoratori senza accenno a nessun tipo diesclusione e/o emarginazione.Non ha occupato posto di minore rilievo il grave problema delle cosiddette morti ... continua

Verità o fede debole? Dialogo su cristianesimo e relativismo

N.A.Di.R. informa:c/o la Libreria Feltrinelli di Bologna Gianni Vattimo ha presentato il libro di cui è coautore con Girard René -"Verità o fede debole? Dialogo su cristianesimo e relativismo" Editore: Transeuropa (Ancona) Il ruolo della religione cristiana nel mondo globalizzatoe multiculturale, il suo rapporto con la morale, il complesso e delicato confronto tra verità e libertà e tra relativismo e fede, i pericoli e letensioni di un mondo dove sembrano riaffacciarsi nuove forme di violenza di matrice religiosa. Attorno a questi temi si sta articolando, ... continua

Elezioni in Congo: 30 luglio 2006


N.A.Di.R. informa: abbiamo raccolto alcune dichiarazioni tra gli elettoricongolesi il giorno precedente il grande evento che li attendeva: le primeelezioni democratiche in Congo. Un evento storico, un evento che ha fattorinascere la speranza nella gente di potere ricostruire un Paese martoriatoda guerre e dittature. Una dimostrazione di come si possa "esportare" lademocrazia senza ricorrere alle "armi intelligenti", perché le vere armiintelligenti sono nelle mani della società civile, lo stesso vale per laconquista della democrazia. Una speranza per il ... continua

Bologna un anno dopo - una rete tesa al riaprirsi alle associazioni, movimenti e società civile

N.A.Di.R. informa: "Bologna un anno dopo" una rete tesa al riaprirsi alle associazioni, ai movimenti, alla società civile. L'evento si è svolto in Cappella Farnese - Palazzo D'Accursio lunedì 4 luglio 2005.
Hanno partecipato quali relatori una ventina di rappresentanti di movimenti ed associazioni di Bologna che desiderano aprire un canale di comunicazione costruttivo, moderato ed organizzato con le Istituzioni cittadine. Malgrado qualche disagio sapientemente utilizzato e manipolato dal sistema mediatico, la città non vuole disconoscere la sua Amministrazione e ... continua

1° maggio in Piazza Maggiore - intervista a Flavia Franzoni

N.A.Di.R. informa: i Sindacati (CISL, CGIL e UIL) hanno organizzato un 1° maggio speciale a Bologna portando all'attenzione dell'opinione pubblica il temadell'immigrazione, dell'integrazione multiculturale, dell'Africa quale continente desideroso di partecipare al suo stesso processo di crescita al di là diogni tentativo di cooperazione colonialistica. La festa dei lavoratori quest'anno ha voluto festeggiare TUTTI i lavoratori senza accenno a nessun tipo diesclusione e/o emarginazione.Non ha occupato posto di minore rilievo il grave problema delle cosiddette morti ... continua

01)- Disarmo atomico - Mattina 1° Parte

N.A.Di.R. informa: Bologna, 14 ottobre 2006 il G.A.V.C.I. - Peace Activities (www.gavci.it)ha organizzato una giornata di confronto su: "DISARMO ATOMICO, ALTERNATIVE DI DIFESA E RISORSE PER LA PACE E LA NONVIOLENZA". Rischio atomico: il suolo italiano vede dislocati su di sé ordigni atomici presenti in particolare in due basi militari,Ghedi (40 testate) ed Aviano (50 testate), possibili obiettivi in caso di guerra atomica.
Presenti in Italia sono anche sottomarini a propulsione nucleare (e dotati di missili a testata nucleare):rilasciano scorie ... continua

Un termometro sulla sanità

N.A.Di.R. informa: l'associazione "Il Mosaico" presenta la relazione dell'Assessore alla Sanità del Comune di Bologna Giuseppe Paruolo "Un termometro sulla sanità". Visita il sito: www.mediconadir.it

"La febbre" di Wallace Shawn

NADiRinforma propone la lettura de "La febbre", un monologo teatrale scritto da Wallace Shawn (attore di Woody Allen, protagonista di Cechov nella 42esima strada, di Louis Malle nonché sceneggiatore e interprete di My dinner with Andrè, sempre di Malle). Shawn con La febbre racconta del confronto fra il benessere occidentale e la povertà del terzo mondo, vissuto in diretta: un borghese in viaggio nel sud - accasciato nella sua stanza d'hotel tra vomito e scarafaggi - è vittima di tutto ciò che ha visto (soprattutto il dolore degli altri), un impatto durissimo per ... continua

Visita: www.mediconadir.it