279 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOJEAN-BLAISE SI INNAMORACOSA FANNO LE BAMBINE?AMORE E PSICHEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Fondazione I Teatri Reggio Emilia

Totale: 54

Donatella Di Pietrantonio - Finalmente Domenica

«Per quanto vogliamo emanciparci dalla nostra appartenenza, siamo sempre in una misura variabili e determinati da ciò che abbiamo vissuto in famiglia». Parola di Donatella Pietrantonio, una delle più apprezzate scrittrici italiane, ospite di Finalmente Domenica il 28 novembre al Ridotto del Teatro Valli.
L’incontro è l’occasione per andare alle radici della sua scrittura e dei tratti indimenticabili dei suoi personaggi femminili. Donne con un vissuto di abbandono, convinte di non essere degne d'amore. Donne scavate da un grande vuoto, quello dell’affetto ... continua

Federico Rampini - Finalmente Domenica

A Finalmente domenica arriva Federico Rampini. Il 14 febbraio al Ridotto del Teatro Valli il giornalista mette a confronto due asimmetrie, quelle della Cina e quelle degli Stati Uniti, per comprendere punti di forza debolezze di queste due culture. E cercare di immaginare cosa potrà accadere nel prossimo futuro.
Una sfida fatta anche di contaminazione reciproca, perché alcuni problemi sono simili: dalle diseguaglianze sociali allo strapotere di Big Tech, dalla crisi ambientale e climatica alla corsa per dominare le energie rinnovabili.
Federico Rampini è stato ... continua

Pietro Del Soldà: Sulle ali degli amici. Riscoprire il legame che salva - Finalmente Domenica

Finalmente Domenica è un ciclo di incontri a cura della Fondazione I Teatri Reggio Emilia, che si tiene al Ridotto del Teatro Municipale Romolo Valli.
Nel mondo in cui la comunità appare sempre più in pericolo, oscurata dall’individualismo, come può realizzarsi quel legame così peculiare chiamato «amicizia»? Ancora una volta il conduttore di Tutta la città ne parla lancia un potente messaggio: un invito alla relazione. Una relazione che in questo caso si sostanzia nell’amicizia vista attraverso gli occhi di filosofi, poeti e narratori. Da Platone ad ... continua

Iaia Forte: La storia di Elsa Morante - Finalmente Domenica

Maurizio De Giovanni - Finalmente Domenica

Lo scrittore napoletano è autore di opere teatrali, oltre che di racconti a tema calcistico sulla squadra partenopea e di due serie gialle. Romanzi tradotti in tutto il mondo, con i quali ha raggiunto la fama, che hanno come protagonisti il commissario Ricciardi e i Bastardi di Pizzofalcone e con Sara, nuovo protagonista femminile, personaggio tra i più originali nel panorama del noir contemporaneo. Con la sua grande capacità di raccontare e raccontarsi, Maurizio De Giovanni affascinerà il pubblico, con una riflessione sul suo lavoro e sui suoi intensi e ... continua

Corrado Augias: Lucrezia Borgia - Finalmente Domenica

Lucrezia Borgia è la figura più sciagurata tra le donne nella storia moderna. “È forse tale perché fu la più colpevole? Ovvero le tocca soltanto portare il peso di un’esecrazione che il mondo per errore le ha inflitto?”. Questa la domanda che Ferdinand Gregorovius pone all’inizio della sua monografia su Lucrezia (1480-1519). Victor Hugo la rappresentò come un mostro morale e come tale ne ha diffuso l’immagine nei teatri d’Europa. Geneviève Chastenet, al contrario, ne ha quasi fatto un’eroina vittima al più delle circostanze e dell’esecranda ... continua

Elisabetta Rasy: Le disobbedienti - Finalmente Domenica

Che cosa unisce Artemisia Gentileschi, stuprata a diciotto anni da un amico del padre e in seguito protagonista della pittura del Seicento, a un’icona della bellezza e del fascino novecentesco come Frida Kahlo? Qual è il nesso tra Élisabeth Vigée Le Brun, costretta all’esilio dalla Rivoluzione francese, e Charlotte Salomon, perseguitata dai nazisti? C’è qualcosa che lega l’elegante Berthe Morisot, cui Édouard Manet dedica appassionati ritratti, alla trasgressiva Suzanne Valadon, l’amante di Toulouse-Lautrec e di tanti altri nella Parigi della Belle ... continua

Costantino D’Orazio - Finalmente Domenica

Dall’antica Grecia a oggi sono moltissime le donne che hanno dipinto, scolpito, decorato. I nomi di molte di loro sono finiti – ingiustamente – nell’oblio. È arrivato il momento di raccontare un’altra storia dell'arte, tutta al femminile: ci pensa lo storico dell'arte Costantino D'Orazio, ospite di Finalmente Domenica. Insieme a lui scopriremo quali difficoltà hanno dovuto superare, quante rinunce hanno compiuto e quanto coraggio hanno dimostrato queste artiste di cui i canoni si sono troppo spesso dimenticati.
Costantino D’Orazio è storico dell’arte ... continua

Marco Malvaldi - Finalmente Domenica

A Finalmente Domenica arriva Marco Malvaldi. Il chimico e scrittore ci aiuta a comprendere “Il Secondo principio” – come recita il suo saggio edito da Il Mulino – ovvero la seconda legge della termodinamica, per cui l’entropia dell’universo o di un qualsiasi sistema isolato è destinata ad aumentare nel tempo. Un principio visto da molti come la dimostrazione che tutto è destinato a finire, che va letto invece come una sfida per l’evoluzione umana e la tecnologia.
Marco Malvaldi ha esordito nella narrativa con il giallo La briscola in cinque, il primo ... continua

Carlo Galli - Finalmente Domenica

La Repubblica di Platone, il libro che segna la riflessione filosofico-politica occidentale, è al centro dell'appuntamento del 7 novembre con Finalmente Domenica. Carlo Galli si confronta con questo classico di potenza inesauribile, che ci insegna come porre problemi servendosi non solo di ragionamento ma anche di immagini, come quella della caverna, il mito più famoso della storia.
Speculazione e potenza narrativa si combinano per descrivere con straordinario realismo le dinamiche delle oligarchie, delle democrazie, delle tirannidi, e per sollevare questioni che ... continua