426 utenti


Libri.itMIRACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2GLI INSETTI vol. 2TILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Corrado Augias: Lucrezia Borgia - Finalmente Domenica

ArcoirisTV
1.1/5 (26 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Lucrezia Borgia è la figura più sciagurata tra le donne nella storia moderna. “È forse tale perché fu la più colpevole? Ovvero le tocca soltanto portare il peso di un’esecrazione che il mondo per errore le ha inflitto?”. Questa la domanda che Ferdinand Gregorovius pone all’inizio della sua monografia su Lucrezia (1480-1519). Victor Hugo la rappresentò come un mostro morale e come tale ne ha diffuso l’immagine nei teatri d’Europa. Geneviève Chastenet, al contrario, ne ha quasi fatto un’eroina vittima al più delle circostanze e dell’esecranda famiglia nella quale era venuta al mondo. Principessa di Salerno, Governatrice del ducato di Spoleto, Reggente dello Stato della Chiesa, Reggente del ducato di Ferrara, Lucrezia è una delle donne più controverse e più affascinanti del Rinascimento italiano ed europeo. Una vita di per sé romanzesca, va insieme ad una galleria di personaggi grandiosi: da suo padre Papa Alessandro VI a suo fratello Cesare duca di Valentinois (il Valentino) trasfigurato nel ‘Principe’ di Niccolò Machiavelli. Eccessi sessuali, delitti, arbìtri civili ed ecclesiastici, sbalzano al vivo una società che stava cambiando il mondo e la sua rappresentazione. Nel cinquecentesimo anno dalla morte, il racconto si avvarrà dell’aiuto di proiezioni foto e cinematografiche, della presenza (filmata anch’essa) di un’attrice che interpreterà con le sue stesse parole Lucrezia in tre passaggi fondamentali della sua vita.

Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.