277 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICOSA FANNO LE BAMBINE?NELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Fondazione I Teatri Reggio Emilia

Totale: 54

Silvia Ferrara - Finalmente domenica

Dalle impronte nella grotta di Pech Merle a quelle di Yenikapı in Turchia, dalle giraffe incise nel deserto del Sahara ai petroglifi giganti delle Hawaii, dai templi di Göbekli Tepe ai segni enigmatici nelle grotte del Salento: Silvia Ferrara ci guida lungo uno straordinario cammino di salti verso l’invisibile.
Scopriamo così la nostra antichissima storia di manipolatori della natura, impastatori della sua materia grezza, orditori di trame inaspettate, esploratori dei meandri oscuri del possibile, tessitori di un mondo di fiction. Incontriamo disegni di uomini ... continua

Carlo Lucarelli - Finalmente domenica

Con "Léon" torna la poliziotta Grazia Negro, uno dei personaggi più amati del maestro del giallo italiano, Carlo Lucarelli. Con lei Simone, il ragazzo cieco di "Almost Blue", uno dei libri più famosi dello scrittore, scritto nel 1997 e diventato un film di successo.
Nel nuovo romanzo lo scrittore bolognese ritorna alle origini e ci porta dentro la paura, sentimento dominante di questa storia claustrofobica e piena di colpi di scena. Nel frattempo Grazia Negro è diventata mamma, ma deve dare ancora la caccia al serial killer Iguana, evaso e deciso a ... continua

Camilla, la Cederna (e le altre) - Finalmente Domenica

La delusa, la snob, l’eterna bambina, l’ex bellissima. Ma anche Maria Callas, Anna Magnani, Ava Gardner. La fioraia della Scala e la regina Elisabetta. Le pareti nere dell’inventata (ma quasi vera) contessa di Belminy e la vestaglietta rosa di Licia Pinelli la notte in cui rimase vedova.
L’antologia curata da Irene Soave raccoglie gli articoli di Camilla Cederna pubblicati tra il 1939 e il 1991, e compone il ritratto di una cronista al lavoro, svelando trucchi del mestiere ancora attuali. Sono gli anni in cui le giornaliste come Cederna, Fallaci, Mulassano, ... continua

Simona Vinci - Finalmente Domenica

Simona Vinci, Premio Campiello 2016, con "L’altra casa" si inserisce nella grande tradizione delle storie gotiche. Raccogliendo l’eredità di Henry James e di Shirley Jackson, ha scritto un romanzo vertiginoso e intemperante, che rivela innanzitutto una fiducia inesauribile nella letteratura.
L’altra casa è una villa del Settecento in mezzo alla pianura abitata da un quartetto di personaggi in crisi, ossessionati dal fallimento e dal bisogno di soldi. La casa li avvolge e li sconvolge, per metterli definitivamente di fronte al proprio destino.
Indagando in ... continua

Amedeo Feniello - Finalmente Domenica

Per quanto terribile, la pandemia di Covid è solo una delle crisi che l’umanità ha conosciuto. Amedeo Feniello, storico del Medioevo, esplora l’ansia da “fine dei tempi”. Nel 1300 l’intero pianeta venne scosso da una serie di shock violentissimi: epidemie, catastrofi ambientali e cambiamenti climatici. Improvvisamente fu come se demoni, venti e draghi si scatenassero insieme per punire l’uomo.
Dalla Cina fino all’Europa si diffuse la peste nera, accompagnata da furiose inondazioni e giganteschi sciami di cavallette. Da un capo all’altro ... continua

Donatella Di Cesare - Finalmente Domenica

Il complottismo non è un delirio né una menzogna, non è un crampo mentale né un argomento fallace. Piuttosto è un problema politico. Donatella Di Cesare considera su uno sfondo storico gli aspetti inediti di un fenomeno planetario, proponendo una visione originale in cui il complotto è lo spettro di una comunità frantumata.
Chi c'è dietro? Chi tira le fila? Il mondo, ormai illeggibile, ha un lato nascosto, un regno segreto, quello dello Stato profondo e del Nuovo Ordine Mondiale, dove si architettano piani, si manipolano informazioni, si controllano ... continua

Giulio Busi - Finalmente Domenica

L’Uno è il più sfuggente e misterioso tra i numeri. Giulio Busi, tra i più importanti ebraisti italiani, lo racconta attraverso vecchie storie bibliche, sogni di mistici, saggezza indiana, inquietudini dei filosofi greci, poesia del Novecento, ma anche attraverso l'amore, la musica e l'arte. Sono i bracci di un fiume immenso e segreto, da risalire passo dopo passo in cerca dell’Uno, del suo fulgore, del suo battito lieve, profondo, invisibile.
L’Uno è stupore, incompletezza, mistero. A tratti, in una grande sventura o in una gioia profonda, per caso o dopo ... continua

Tondelli non era invidioso - Finalmente Domenica

I Teatri di Reggio Emilia rendono omaggio a Pier Vittorio Tondelli a 30 anni dalla scomparsa. Il 12 dicembre (ore 11) l'appuntamento con Finalmente Domenica è dedicato allo scrittore correggese, per approfondire alcuni dei suoi lati meno conosciuti: quello di scopritore di talenti, di autore aperto e curioso verso gli altri scrittori e i loro mondi narrativi.
Il Ridotto del Teatro Valli ospita un confronto tra alcuni autori scoperti da Tondelli come Romolo Bugaro, Giuseppe Culicchia e Guido Conti, insieme a Paolo di Paolo e Simonetta Sciandivasci, scrittori che ne ... continua

Luigino Bruni - Finalmente Domenica

Luigino Bruni continua il percorso iniziato con il bestseller Il capitalismo e il sacro, rispondendo a nuovi interrogativi: che cosa del cristianesimo è entrato nel capitalismo? Che cosa è rimasto fuori? Come è entrato?
C'è un'importante tradizione di pensiero che ha letto il capitalismo come figlio del cristianesimo europeo e occidentale. Ma sebbene prima Marx e poi Benjamin avessero avanzato dubbi profondi sulla natura cristiana del capitalismo, il mito dello "spirito" cristiano del capitalismo ha retto per tutto il XX secolo. Eppure, quella tesi era in ... continua

Luca Serianni - Finalmente Domenica

La lingua di Dante è ancora attuale? Che cosa abbiamo ereditato? Luca Serianni, linguista e filologo, risponde a queste domande a Finalmente Domenica e, in dialogo con Gino Ruozzi, ci guida ad accostarci al genio linguistico del nostro poeta nazionale.
La Divina Commedia non è solo un esempio insuperato di creazione poetica ma un serbatoio linguistico che nel tempo ha riccamente alimentato il vocabolario dell’italiano. L’eredità dantesca è fatta di parole ed espressioni dalla storia diversa: alcune resistono nella nostra lingua fino a oggi, a volte cambiando ... continua