165 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA LIBELLULAMEDARDONELLLINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Focus

Totale: 169

Euclid e l'Universo oscuro

Una serata speciale dal titolo Euclid e l'Universo Oscuro ha offerto un'opportunità unica per esplorare i misteri più profondi del cosmo. Al Planetario di Milano, il 19 ottobre 2024, Matteo Miluzio, astrofisico dell’Agenzia Spaziale Europea e divulgatore scientifico, ha raccontato l’ambizioso progetto del telescopio spaziale Euclid, progettato per indagare i misteri della materia oscura e dell'energia oscura.
Miluzio ha spiegato come Euclid stia già rivoluzionando la nostra comprensione dell’universo, mappando la distribuzione della materia e osservando ... continua

Visita: www.focus.it

I 50 anni di Lucy

Anna Alessandrello, conservatrice della sezione di Paleontologia, ha raccontato la scoperta dei resti di Lucy, avvenuta esattamente 50 anni fa in Etiopia. Lucy, uno dei fossili di ominide più significativi nella storia della paleoantropologia, ha offerto una finestra straordinaria sulla nostra evoluzione. Il fossile, appartenente alla specie Australopithecus afarensis, ha cambiato radicalmente la nostra comprensione della preistoria e ha fornito indizi fondamentali sulla transizione tra le prime forme di ominidi e gli esseri umani moderni.
L’incontro si è svolto ... continua

Visita: www.focus.it

Luci dal mare, viaggio affascinante nel mondo della bioluminescenza marina

Jacopo Gobbato e Simone Montano, ricercatori del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (DISAT) dell’Università Milano-Bicocca, accompagnano il pubblico in un viaggio affascinante nel mondo della bioluminescenza marina.
Gobbato racconta la vita che popola le scogliere coralline, spiegando il ruolo cruciale delle comunità bentoniche e le sorprendenti relazioni di simbiosi che si instaurano tra gli organismi marini. Montano si concentra sulla biodiversità delle profondità oceaniche, mostrando come gli ecosistemi si adattino ai cambiamenti ... continua

Visita: www.focus.it

7 superpoteri che non pensavi di avere

7 “superpoteri” che non sapevi di avere (grazie all’IA) L’intelligenza artificiale generativa è alla portata di tutti. Ma quanti la sanno usare? Grazie a Federico Favot e Jacopo Perfetti scopriremo 7 cose concrete che potete fare con l’IA e che non avreste (forse) mai immaginato. Un piccolo assaggio di un viaggio affascinante alla scoperta di una tecnologia che rivoluzionerà il modo in cui viviamo e lavoriamo. Con Federico Favot, sceneggiatore, headwriter e creative producer, e Jacopo Perfetti, Fellow di Innovation SDA Bocconi School of Management .

Visita: www.focus.it

Che cosa ci ha reso umani

La storia della nostra specie dall’australopiteco Lucy, i cui resti furono scoperti esattamente 50 anni fa, alle sfide dell’antropocene. Con Telmo Pievani, filosofo della scienza e ordinario del Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova

Visita: www.focus.it

Da Luna Rossa alla Luna

Conversazione con Alessandro Franceschetti, Head of Structural Engineering Luna Rossa Prada Pirelli
Alessandro Franceschetti è protagonista di una straordinaria collaborazione tra Axiom e Prada per la progettazione della tuta AxEMU, pensata per la missione Artemis III che riporterà l’uomo e, per la prima volta, una donna sulla Luna. Durante l’incontro, Alessandro racconterà le sfide affrontate, dai tessuti innovativi alle soluzioni tecnologiche per la sicurezza e la mobilità degli astronauti, passando per i dettagli della progettazione. In chiusura, un ... continua

Visita: www.focus.it

Il futuro a portata di scelta

Come si raggiunge un certo livello di realizzazione personale e appagamento professionale? Alcune volte in modo mirato, avendo l’obiettivo chiaro in testa fin dalla culla, altre volte nei modi più caotici e con qualche inversione a U. I traguardi di vita che sono là fuori non sono impossibili, basta sapere come perseguirli.

Visita: www.focus.it

L'esperimento che ci piace

Preparatevi all’incredibile: ritorna sul palco di Focus Live Vincenzo Schettini, il prof dietro “La Fisica che ci piace”, trasforma la scienza in uno spettacolo. Dimenticate i social: qui la fisica prende vita. Il pubblico non assiste, ma partecipa agli esperimenti dal vivo (soprattutto i bambini). Non è una lezione, è un’avventura che vi farà innamorare della fisica. Con Vincenzo Schettini, professore di Fisica e content creator

Visita: www.focus.it

L'Universo prima del Big Bang

Il Big Bang è spesso immaginato come una grande esplosione che, a partire da un punto minuscolo dello spazio, ha generato l’intero universo. Eppure, la scienza racconta oggi una storia molto diversa. I recenti progressi in cosmologia, combinati con osservazioni astronomiche di stupefacente precisione, ci stanno fornendo un quadro sempre più convincente del modo in cui è avvenuto il Big Bang e di cosa è successo prima. Con Gian Francesco Giudice, direttore del Dipartimento di Fisica Teorica del CERN di Ginevra.

Visita: www.focus.it

Neuro upgrade

Collegare il cervello a un computer, modificare l’attività neurale, potenziare le capacità cognitive e realizzare protesi sempre più realistiche e sensibili. Sono gli obiettivi delle moderne neurotecnologie, il cui scopo primario è aiutare pazienti con gravi difficoltà, ma che potrebbero cambiare profondamente la società.
E mentre diverse aziende sono pronte per andare sul mercato, in Italia nasce la prima struttura multidisciplinare per l’impianto di stimolatori che consentono a chi ha certe lesioni del midollo spinale di tornare a camminare.
Con Marcello ... continua

Visita: www.focus.it