202 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIGLI UCCELLI vol. 3CIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Focus

Totale: 129

La scienza del crimine - Gianluigi Nuzzi, Franco Posa, Roberto Chirico, Luca Niola

Quattro esperti in dialogo con Gianluigi Nuzzi raccontano come la tecnologia e le neuroscienze possono cambiare le indagini criminali, dal geoprofiling alle indagini con la realtà virtuale. Con il giornalista Gianluigi Nuzzi, Franco Posa, criminologo, Roberto Chirico, responsabile per Enea del progetto RISEN e il Maggiore Luca Niola, Comandante della sezione potenziamento del reparto Ricerca e Sviluppo del RaCIS

Visita: www.focus.it

La sfida degli 8.000 con Marco Confortola

Come si superano i limiti del corpo? Come si conquista un 8.000? Quanto conta il fisico e quanto è importante la mente? Che cosa spinge l'uomo a sfidare l'impossibile. Ce lo racconta uno dei più grandi alpinisti italiani in attività.

Marco Confortola è ospite di Aspettando Focus Live, una serie di incontri in streaming che preparano Focus Live, il nostro festival della divulgazione scientifica che quest'anno si terrà dal vivo al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano dall'11 al 14 novembre 2021 (https://live.focus.it). Il tema è ... continua

Visita: www.focus.it

La sfida dell’immagin(azione) - Presente e futuro della fotografia - Oliviero Toscani

Le nuove frontiere della fotografia delineate da un grande artista. Esiste ancora la professione del fotografo? O il vero fotografo, oggi che viviamo nella società dell’immagine e della condivisione sui social network, è un artista? L’opinione di Oliviero Toscani mentre commenta le sue fotografie più iconiche. Con Oliviero Toscani, fotografo.

Visita: www.focus.it

La teoria della relatività spiegata da Amedeo Balbi

Da uno straordinario divulgatore, @Amedeo Balbi, il racconto illuminante di uno dei concetti fisici più oscuri, portato oggi in auge dalla fantascienza: la teoria della relatività. Comprenderla davvero è una sfida. Fra tutte le teorie scientifiche, infatti, la relatività è quella che più ci affascina e ci sconcerta. Andando contro la nostra rassicurante percezione del mondo, ci costringe a prendere atto che spazio e tempo non sono due dimensioni fisse e separate, ma si contraggono e si dilatano, sfumando l'una nell'altra, fino a perdere la loro ... continua

Visita: www.focus.it

Le città green del futuro - Stefano Boeri

Tecnologica ma non dominata dalla dittatura della tecnologia, a impatto zero (o quasi) senza rinunciare a una mobilità diffusa e per tutti, a misura d’uomo ma anche dell’ambiente. Come un grande architetto vede le città del futuro. E come le sta progettando già oggi. Con Stefano Boeri, architetto, intervistato da Raffaele Leone e Sabina Berra durante l'0ultima edizione di Focus Live.

Visita: www.focus.it

Le colonie spaziali tra scienza e fantascienza con Amedeo Balbi

Un viaggio nel futuro della volta celeste. Impossibile? Forse per gli altri, ma non per noi!
Il secondo "Aspettando Focus LIVE 2022” - appuntamento che ci accompagna al super festival della scienza, in programma dal 4 al 6 novembre - avrà infatti come tema il nostro cielo.
Insieme a Fabio Peri, Conservatore del Civico Planetario di Milano, faremo un lungo salto con il naso all’insù nel futuro, più o meno a 3.000 anni da oggi. Cosa vedremo? Non possiamo svelarvi nulla… ma vi possiamo dire che ci sarà anche Amedeo Balbi, astrofisico e professore ... continua

Le frontiere tecnologiche dell'olfatto - Emanuela Maggioni

I nostri sensi sono ancora relativamente poco studiati e utilizzati nell’interazione con la tecnologia. E uno in particolare riceve meno attenzione, l’olfatto. La sfida di questo incontro è scoprire e ritrovare un senso spesso sottovalutato ma che negli ultimi 18 mesi si è rivelato quanto mai cruciale e al centro dell’attenzione. Come? Con un’esperienza, supportata dalla ricercatrice Emanuela Maggioni con la sua tecnologia che trasforma i partecipanti in alberi di una foresta tropicale.
Con Emanuela Maggioni, ricercatrice e co-fondatrice e CEO di OWidgets ... continua

Visita: www.focus.it

Le meraviglie del James Webb Space Telescope - Adriano Fontana

Le foto più belle e le scoperte più interessanti del super telescopio spaziale James Webb raccontate da uno degli scienziati che lavorano con esso. Con Adriano Fontana, astrofisico, dirigente di ricerca presso l’INAF e membro del team scientifico del James Webb Space Telescope

Visita: www.focus.it

Le sfide dell’arte, da Caravaggio a oggi - Vittorio Sgarbi

Genio e sregolatezza del grande pittore lombardo (e non solo) raccontate da Vittorio Sgarbi

Visita: www.focus.it

Le sfide di Luca Parmitano

È più importante, utile e complesso andare nello spazio e colonizzare altri mondi o è meglio concentrarsi nella lotta ai cambiamenti climatici? Oppure è un falso problema e le due sfide vanno di pari passo e anzi trovano sostegno una nell'altra? Lo chiediamo a Luca Parmitano, in un incontro a 360° sulle sfide, qui sulla Terra e lassù nello Spazio.
L'astronauta dell'ESA Luca Parmitano è ospite di Aspettando Focus Live, una serie di incontri in streaming che preparano Focus Live, il nostro festival della divulgazione scientifica che quest'anno si terrà dal ... continua

Visita: www.focus.it