171 utenti


Libri.itEDMONDO E LA SUA CUCCIALA PESTE SCARLATTALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2MARINAGLI INSETTI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Focus

Totale: 129

Matteo Cerri - E se andassimo in letargo?

Come cambierebbe la nostra società se anche noi umani passassimo l’inverno come orsi e marmotte? Non è solo un “fantascenario”, perché si sta studiando l’applicazione dell’ibernazione all’uomo. Per i viaggi spaziali e per la salute. Con Matteo Cerri, fisiologo Università di Bologna

Visita: www.focus.it

Mediterraneo tra mito e realtà - Mario Tozzi

Alla ricerca delle nostre radici in un percorso che unisce miti e scienza, terremoti, vulcani e catastrofi naturali. Grazie all’abilità di un divulgatore d’eccezione, prenderanno forma paesaggi arcaici e ricerca scientifica con uno sguardo attento alla fragilità del Mare Nostrum. Con Mario Tozzi, geologo, conduttore televisivo e divulgatore scientifico.

Visita: www.focus.it

Mi metto un esoscheletro

Non solo per la riabilitazione: i robot “indossabili” permettono di afferrare, alzarsi e perfino camminare di nuovo a chi non riesce più a farlo. E vengono sempre più impegnati nei lavori faticosi o per aiutare le persone anziane. Ecco come si stanno costruendo le nuove generazioni di esoscheletri Con Emilio Trigili ricercatore Laboratorio di Robotica Indossabile Scuola Superiore Sant’Anna.

Visita: www.focus.it

Miicro reattori cercasi, verso la nuova energia nucleare - Alessandro Dodaro

Il mix tra rinnovabili e nucleare è l’unica strada per la decarbonizzazione? E i reattori di nuova generazione hanno livelli di sicurezza sufficienti a vincere la paura che molti nutrono ancora verso le centrali atomiche? Con Alessandro Dodaro, direttore del dipartimento fusione e sicurezza nucleare dell’ENEA.

Visita: www.focus.it

Mike Maric - La scienza del respiro

Respirare bene giova al corpo… e alla mente. Ce lo spiega Mike Maric che ha reso il respiro un argomento popolare e fondamentale. Portandolo fuori dall’angolo in cui spesso lo si relega, è riuscito a renderlo elemento indispensabile sia per gli sportivi, che utilizzano le sue tecniche per combattere ansia e stress e per guadagnare i cosiddetti “marginal gain” che fanno la differenza in una competizione, sia per tutte le persone che, seguendo i suoi suggerimenti, ritrovano benessere, concentrazione e mindset.

Visita: www.focus.it

Monica Battini - Riusciremo a parlare con gli animali

Come l’Intelligenza Artificiale ci aiuta a comunicare con gli animali. Con Monica Battini, etologa dell’Università di Milano

Visita: www.focus.it

Napoleone vs Giulio Cesare, chi avrebbe vinto? - Andrea Frediani e Gastone Breccia

Si possono mettere a confronto due condottieri leggendari, come Napoleone e Giulio Cesare, divisi dai secoli e dalle differenze nell’armamento, uno a capo di un esercito moderno dotato di artiglieria, l’altro stratega della Legione romana, una formidabile macchina da guerra ma pur sempre priva dell’aiuto fondamentale costituito dalle armi da fuoco? Ce lo diranno i nostri grandi esperti di storia militare: il romanziere Andrea Frediani, autore di un volume su Le grandi battaglie di Napoleone, e di una famosa trilogia su Giulio Cesare, e Gastone Breccia, membro ... continua

Visita: www.focus.it

Neandertal di casa nostra - Marco Peresani

Viaggio nel tempo alla scoperta dei nostri cugini estinti che abitavano l’Italia prima che noi arrivassimo: come cacciavano, come si vestivano, come si adornavano… Un racconto emozionante di vita nella preistoria. Con molte sorprese, perché le ultime ricerche e le scoperte fatte nei siti del nostro Paese ci danno una nuova immagine dell’uomo di Neanderthal. Con Marco Peresani, ricercatore presso l’Università di Ferrara.

Visita: www.focus.it

Perché sbadigliamo - Elisabetta Palagi

Noia, stanchezza, imitazione? Vi siete mai chiesti perché sbadigliamo? Lo sbadiglio si studia da secoli, ma solo oggi si comincia a capire a che cosa serve. Nell’uomo come negli altri animali. Con Elisabetta Palagi, professore associato presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa.

Visita: www.focus.it

Peter Schwartz e Giorgio Portera - Crimini, indagini e genetica

Come le analisi genetiche sono sempre più centrali per inchiodare i colpevoli e scagionare gli innocenti. Con Peter Schwartz, cardiologo, e Giorgio Portera, genetista forense

Visita: www.focus.it