117 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCILA PESTE SCARLATTAMARINALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOEDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Festivaletteratura

Totale: 210

Accenti 2021 - Un giorno come oggi, vent'anni fa - Mauro Carbone

Ci sono pochi giorni nella storia che abbiano segnato una cesura così netta tra il mondo di prima e quello dopo come ha fatto l'11 settembre del 2001. A vent'anni precisi dagli attentati, il filosofo Mauro Carbone (L'evento dell'11 settembre 2001) ritorna sul giorno che ha segnato il vero inizio del XXI secolo.

La tensione si fa sentire - Franco Bergoglio e Luca Crovi

Chi l'avrebbe detto che i migliori gialli sono punteggiati da note jazz? L'orecchio di Franco Bergoglio (Sassofoni e pistole) lo suggerisce, l'autorità nel genere poliziesco di Luca Crovi lo conferma: l'improvvisazione del sassofono è la migliore compagna durante la pianificazione di un delitto.

Visita: www.festivaletteratura.it

Racconti tra oriente e occidente - Francesca Scotti

"Nel racconto per me è centrale l'essenza, l'ombra rapida, il cambio di luce capace di riferire una vita intera, una perdita, una nostalgia, una gioia, il passaggio importante di una relazione, una fantasticheria": l'autrice de Il tempo delle tartarughe in una sentita e pensata celebrazione del genere racconto.

Visita: www.festivaletteratura.it

Mappe di lettura e vita - Sally Bayley con Beatrice Masini

Sally Bayley è cresciuta in una casa di bambini e di donne. Ciò che segna una svolta nella sua infanzia è la tessera della biblioteca, che le permette di conoscere i libri e la lettura, e di viverli intensamente, come scopriamo nel suo raffinato memoir La ragazza con la colomba. Bianca Pitzorno, come racconta nel suo Donna con libro. Autoritratto delle mie letture, è nata invece in una famiglia dove i libri non mancano, e soprattutto non mancano lettrici e lettori, a circondarla sin da subito di parole. Beatrice Masini, scrittrice, lettrice, traduttrice, ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Tra le foto e le carte di Antonia - Paolo Cognetti

"Vorrei raccontare le tre montagne che ha conosciuto e amato: la Grigna, le Dolomiti e il Cervino. Il suo rapporto sofferto con Milano (…) L'amore dell'Antonia per i contadini, i montanari, i bambini, i fiori, le acque, la neve. E per gli uomini, anche". Antonia Pozzi, per parole e immagini, secondo Paolo Cognetti (L'Antonia).

Visita: www.festivaletteratura.it

Provato suk mio corpo - Silvia Bencivelli

La questione della sperimentazione dei farmaci e dei cosiddetti trial è salita all'attenzione dell'opinione pubblica nel corso della pandemia. Da sempre però, qualsiasi terapia medica prima di arrivare a noi viene testata su qualcun altro – uomo o animale che sia. Silvia Bencivelli (Eroica, folle e visionaria) ci racconta la storia di una particolare pratica in uso in questo ambito dalla fine del Settecento fino al Novecento avanzato: quella dell'autosperimentazione.
Perché per quasi due secoli un numero non trascurabile di ricercatori ha scelto di fare da ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Tradurre il fantastico - Beatrice Masini

Il fantastico crea mondi. Varcarne la soglia significa entrare in un'altra dimensione, abbandonare le coordinate della quotidianità, abitare - appunto - una altrui fantasia. Che cosa comporta tutto questo per un traduttore? Beatrice Masini, dopo aver attraversato gli universi di J.K. Rowling, J.R.R. Tolkien, Christopher Paolini, atterra alla Tenda Sordello per fornire il suo resoconto.

Visita: www.festivaletteratura.it

Sempre interrogo in me il personaggio - Giulia Caminito e Melania G. Mazzucco con Alessandro Zaccuri

Sia Giulia Caminito, vincitrice del Campiello e finalista al Premio Strega 2021 con L'acqua del lago non è mai dolce, che Melania G. Mazzucco, dalla cui penna sono nati splendidi romanzi storici come La lunga attesa dell'angelo e L'architettrice, oltre naturalmente a Vita (premio Strega 2003), possono oggi considerarsi – nell'interconnessione tra storia e finzione, ricerca documentaria e invenzione di voce che caratterizza le loro opere – originalissime eredi di Maria Bellonci. Nel cuore della reggia gonzaghesca tanto cara alla scrittrice romana, le autrici delle ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Vita e lavoro: Cambio di scena - Giordana Masotto e Luisa Pogliana

Cambiare il lavoro a partire dal nesso vita/lavoro: questa per Giordana Masotto (Dalla servitù alla libertà) e Luisa Pogliana (Una sorprendente genealogia) è la scommessa chiave dell'oggi, aperta a donne e uomini che vogliono ritrovare senso e libertà in tutto il loro tempo. Quando le donne prendono pubblicamente la parola a partire da sé e dalla propria esperienza di vita/lavoro, diventano soggetti di un processo di cambiamento che riguarda tutti e tutte.

Visita: www.festivaletteratura.it

La virtù della clemenza - Francesca Rigotti

Scriveva Seneca nel suo De clementia che "la clemenza è un'inclinazione dell'animo alla benevolenza". Ma l'animo di chi? L'animo di chi detiene il potere, spiega Francesca Rigotti (Clemenza). Una riflessione su come questa virtù gerarchica per eccellenza sia mutata nel corso dei secoli, tra visioni letterarie, etiche e politiche, dall'antica Grecia fino ai giorni nostri.

Visita: www.festivaletteratura.it