108 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LINETTE – LA NUVOLETTAI DINOSAURI A FUMETTILA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di EMERGENCY

Totale: 394

Raccontare Gaza - Il Post

Come vivono, come resistono, le persone che abitano a Gaza? Come si racconta quello che sta succedendo nella striscia di Gaza? Come si racconta la guerra, questa specifica guerra e come si riescono a trovare le parole, i pensieri e i modi per fare giornalismo di guerra? Un dialogo con una giornalista che riesce a dare voce alle storie e alle persone. Con Luca Misculin, giornalista Il Post e Youmna El Sayed, giornalista e già corrispondente Al Jazeera English da Gaza In collaborazione con Il Post

Visita: www.emergency.it

Una vela per EMERGENCY - Barcolana56 - con Giovanni Soldini, Caterina Banti, Ambrogio Beccaria

Le sfide e il rapporto con gli elementi, le esperienze dirette di naufraghi e soccorritori, perché la solidarietà in mare è una legge imprescindibile. I navigatori Caterina Banti, Ambrogio Beccaria e Giovanni Soldini dialogano con Carlo Maisano (capoprogetto della Life support) e Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale. Con un intervento di Rossella Miccio, Presidente di EMERGENCY, sul nostro impegno nel mondo. Evento registrato sabato 12 ottobre 2024 a Teatro Miela di Trieste.

Visita: www.emergency.it

Partecipazione è la parola chiave? - Fabrizio Barca

Il confronto aperto, informato e ragionevole è l’unico strumento per affrontare la complessità che ci circonda. La partecipazione “accesa” è la sola alternativa alla dinamica autoritaria. E allora, come possiamo far ascoltare le nostre voci? Con Fabrizio Barca, statistico ed economista, co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità

Visita: www.emergency.it

'Finché l’ultimo canta ancora' - Make art, not war

Scopri la graphic novel "Finché l'ultimo canta ancora" A distanza di tre anni dal ritiro delle forze internazionali e dalla presa di Kabul da parte dei talebani ad agosto 2021, la graphic novel di La Tram e Francesca Torre prova a rispondere alla domanda “Come stanno gli afgani?” grazie alle voci di coloro che lavorano nei Centri di EMERGENCY e dei pazienti che tutti i giorni vi entrano. Con Margherita Tramutoli aka La Tram, disegnatrice e Francesca Romana Torre, sceneggiatrice Modera Lorenzo Palloni, sceneggiatore

Visita: www.emergency.it

2014-2024: 100 di questi 30! - EMERGENCY (Hi)stories

Questo decennio vede una serie di eventi scatenarsi uno dopo l’altro: l’inizio della crisi ucraina e l’invasione russa, il ritiro internazionale dall’Afghanistan e la presa del potere dei talebani, la pandemia, il riacuirsi del conflitto israelo-palestinese. E poi, le guerre in Etiopia e Sudan, che quasi mai guadagnano le prime pagine dei giornali e poco toccano l’opinione pubblica. Ancora 10 anni di grandi e drammatici eventi, 10 anni di piccoli e grandi interventi di EMERGENCY, fino a oggi.
Con Francesco Strazzari, professore di Relazioni Internazionali ... continua

Visita: www.emergency.it

Reggio Emilia: ombelico di un mondo - Il Post

Un racconto di come le storie di persone e i fatti di una città sono diventati un riferimento nella storia del ‘900. Con Claudio Caprara, autore podcast L’ombelico di un mondo de Il Post e  Alessandra Pellegrini De Luca, giornalista Il Post In collaborazione con Il Post

Visita: www.emergency.it

Come si promuove una guerra? - Nico Piro

Le guerre non sono mai inevitabili, vengono sempre scelte, preparate, finanziate e poi combattute per motivi precisi che rimangono ignoti alle persone che le subiscono. Un incontro sugli strumenti che stanno alla base della propaganda bellica e delle scelte che ne derivano. Con Nico Piro, inviato Tg3 e scrittore

Visita: www.emergency.it

Dare parole, voce e corpo alle storie - Make art, not war

Come si raccontano i vissuti delle persone nei versi di una poesia e recitando su un palco? Cosa succede nel passaggio tra l’esperienza e la parola scritta e in quello tra la parola scritta e la sua rappresentazione? E fino a che punto il privato può diventare politico? L’attrice e la poetessa riflettono su questi temi a partire dalle storie delle persone in fuga dalla guerra che sono state curate e soccorse da EMERGENCY. Con Sonia Bergamasco, attrice e regista e Maria Grazia Calandrone, poetessa, scrittrice e giornalista

Visita: www.emergency.it

L’info-grafica va alla guerra - Make art, not war

Napoleone può essere raccontato in mille modi. Celebrato, maledetto, decantato in poesia, marmorizzato in archi di trionfo per le sue azioni e persino per le sue guerre. È possibile, tra le ricostruzioni della sua figura, ritrovare una “mappa” che porti a vedere l’assurdità di una guerra a partire dalle sue vittime? Ci è riuscito uno sconosciuto ingegnere in pensione delle ferrovie francesi vissuto più di un secolo fa, e lo si racconta in questo incontro. Conversazione illustrata tra Paolo Colombo, storico, e Michele Tranquillini, illustratore

Visita: www.emergency.it

Libertà di stampa in pace e in guerra - Festival di EMERGENCY

La libertà di stampa è ancora garantita? La libera informazione e il diritto di essere informati esistono ancora? Valgono allo stesso modo in pace e in guerra? Con Massimo Giannini, editorialista La Repubblica e Youmna El Sayed, giornalista e corrispondente Al Jazeera English da Gaza Modera Emiliano Fittipaldi, direttore Domani

Visita: www.emergency.it