110 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIEDMONDO VA AL MAREROSALIE SOGNA…IL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di EMERGENCY

Totale: 394

Idee che fanno bene - giorno 4: La sanità deve essere integrata

La sanità deve essere INTEGRATA
La salute è il risultato di politiche sanitarie appropriate, ma anche di scelte, azioni e politiche che riducono la disuguaglianza all’interno di una comunità.
Lo stato di salute di una popolazione non è responsabilità esclusiva del settore sanitario: dall’alimentazione all’occupazione, dalla casa all’ambiente, tanti fattori possono e devono contribuire ad alleviare “la salute diseguale”.
ore 15.30 IL VIRUS SECONDO VERGASSOLA con Dario Vergassola
ore 15.40 UNA SOCIETÀ SANA: PERCHÉ AGIRE SUI DETERMINANTI SOCIALI DI ... continua

EMERGENCY: Idee, pratiche, vite resistenti

EMERGENCY: Idee, Pratiche, Vite resistenti #diguerraedipace #emergency25 Guarda la serata di apertura del nostro Incontro nazionale 2019 dal Teatro Dal Verme di Milano. Con Rossella Miccio, Gino Strada, Diego Bianchi, Elio e tanti altri ospiti. #diguerraedipace #emergency25 Da 25 anni curiamo le vittime della guerra, delle mine antiuomo e della povertà. Dalla nostra nascita abbiamo curato oltre 10 milioni di persone.

Notizie vere o false: dove si trova la verità? - Festival 2023 di EMERGENCY

Il rapporto tra fenomeno migratorio e la sua narrazione è emblema della difficile relazione tra corretta informazione e notizie false: se è vero che le bufale sono sempre esistite, oggi risulta evidente che web, nuove tecnologie e strumenti digitali facilitano la diffusione di fake news, eliminando -o riducendo di molto- la capacità d’analisi e di messa in discussione di ciò che si legge o si ascolta. Con Nico Piro, inviato del Tg3 e scrittore

Visita: www.emergency.it

Un anno dopo. Dall’origine della pandemia alla scoperta del vaccino.

Cosa ha rappresentato una pandemia globale di queste dimensioni per il mondo della ricerca, della comunicazione e dell’assistenza? Cosa ci ha insegnato rispetto alla preparazione del sistema sanitario? Riflessioni su come la pandemia potrebbe servire a ripensare il modello sociale e sanitario del nostro Paese e non solo. Marco Damilano, direttore de L’Espresso, intervista Giuseppe Ippolito, Direttore scientifico dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive (INMI) “Lazzaro Spallanzani”.

Santi, poeti e infermieri (Zerocalcare) #ideechefannobene

Michele Rech, alias Zerocalcare, illustra con un’intervista a Lele - infermiere assunto da una cooperativa - uno dei problemi meno conosciuti della sanità pubblica. Con Zerocalcare (fumettista).

Che cosa significa avere un Sistema Sanitario Nazionale?

Con Francesca Mannocchi, giornalista e scrittrice. “Che cosa significa avere un Sistema Sanitario Nazionale?” è uno degli eventi di “La cura”, il Festival 2021 di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Visita: www.emergency.it

La memoria è un mare in burrasca? - Soumaila Diawara - Festival 2022 di Emergency

Partire, viaggiare, arrivare: la fuga dal proprio Paese, gli orrori dei lager libici, la sponda sud del Mediterraneo e il tentativo di attraversare “il più grande cimitero a cielo aperto” al mondo. Dopo la strage di Lampedusa, la più grave tragedia del mare in cui nel 2013 persero la vita 368 persone, tutti dicevano “mai più morti”. Che cosa è cambiato dal 2013 a oggi? Quale valore diamo alla memoria se continuiamo a privilegiare la protezione dei confini alle operazioni di ricerca e soccorso in mare? Con Soumaila Diawara, scrittore.

Visita: www.emergency.it

Emergency a Milano: supporto medico e sociale alle fasce più vulnerabili

Un’analisi delle condizioni abitative e di vita di migranti e rifugiati nell’area del milanese e su come la precarietà abitativa sia, allo stesso tempo, causa e conseguenza di marginalità, indigenza e peggioramento della salute individuale e collettiva.
A Milano EMERGENCY garantisce supporto medico, infermieristico, psicologico e sociale, mediazione culturale e orientamento per le fasce più svantaggiate della popolazione.
Siamo attivi dal 2015 con un Ambulatorio mobile in diverse aree della città. La nostra presenza si è estesa negli anni, con l’avvio ... continua

Visita: www.emergency.it

L’importanza di raccontare le cose, bene - Il Post @ Festival di EMERGENCY - Luca Sofri

Come funziona il linguaggio e come un linguaggio impreciso e scorretto può avere un peso nella deformazione dei fatti e contribuire alla disinformazione e a notizie virali. L’importanza di raccontare le cose, bene, con parole giuste, precise, adatte alle circostanze per costruire notizie che siano fatti, per provare a capire quello che succede a noi e al mondo. Con Luca Sofri, direttore de Il Post

Visita: www.emergency.it

Chi ha paura degli adolescenti? - Festival 2023 di EMERGENCY

Storie di ragazze e ragazzi che hanno scelto di essere semplicemente loro stessi. Oltre le ansie e oltre i sogni; oltre i giudizi e oltre i pregiudizi; oltre gli stereotipi e oltre la retorica. Racconti di giovanissimi che stanno lasciando il segno, stanno spostando i limiti, mettendoci la faccia, la testa e il cuore. Con Federico Taddia, giornalista, autore e conduttore televisivo

Visita: www.emergency.it