321 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAAMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 463

Il più abile politico del novecento: Henry Kissinger

Il pià abile politico del novecento: Henry Kissinger - Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Il potere britannico nei mari

Molto più che una semplice Forza Armata. La Royal Navy britannica è un elemento imprescindibile della storia inglese e della sua politica. Dai tempi del confronto con l'Invencible Armada spagnola sino alla guerra delle Falkland, la sopravvivenza inglese o il ruolo di controllo dei mari e delle rotte commerciali hanno costituito materia primaria per la Marina reale. Che nel tempo ha vissuto parecchie evoluzioni, ha recitato ruoli politici attivi e ha interpretato in anticipo i cambiamenti sia tecnologici che tattici. Anche oggi, in una condizione di operatività più ... continua

Il Presidente più povero del mondo

Lo hanno chiamato "il presidente più povero del mondo": José "Pepe" Mujica è divenuto simbolo di una politica differente, che parte dal basso, che ascolta gli ultimi e che sacrifica tutto in nome degli ideali. Scomparso ieri, a una settimana dal suo 90esimo compleanno, Mujica ha vissuto gli anni della lotta politica e della guerriglia contro la dittatura militare. Un chirurgo gli salvò la vita dopo che i militari gli spararono in un bar di Montevideo e, dopo una dura carcerazione, il futuro presidente fu araldo della rinascita democratica del suo Paese.

Il profilo criminologico dei gerarchi nazisti

Uno degli ambiti scarsamente esplorati del nazismo è quello dell’analisi criminologica dei singoli gerarchi del nefasto regime. Partendo da un minuzioso lavoro di ricerca, l'avvocato Antonio Leggiero ha compiuto un’analisi tecnica approfondita e particolareggiata della personalità criminale dei più importanti gerarchi nazisti, grazie a una metodologia di indagine che consente di arrivare all’elaborazione del profilo socio-psico-criminologico di ognuno di loro. Ne parliamo oggi con lo stesso avvocato, autore del volume "Il profilo criminologico dei gerarchi ... continua

Il propagandista dell’odio: Julius Streicher

Combattente durante la grande guerra, maestro elementare, politico, scrittore ed editore: Julius Streicher ha attraversato la storia tedesca molto più di quanto si possa pensare. Convinto assertore delle teorie antisemite di Fritsch e lettore accanito del falso storico "I Protocolli dei Savi di Sion", Streicher divenne negli anni Venti uno dei migliori amici di Hitler. Fondatore e direttore del giornale razzista "Der Stürmer" e partecipante al Putsch della Birreria del 1923, Streicher fece carriera come Gauleiter di Franconia. Ma il suo vero ruolo fu quello di ... continua

Il pupillo di Heydrich: Rudolf Lange

Alla conferenza di Wannsee del 20 gennaio 1942 tra tanti responsabili ministeriali, magistrati, colonnelli e generali delle SS, spicca la presenza di un maggiore di appena 31 anni. Quell'uomo, Rudolf Lange, è stato invitato al consesso da Heydrich in persona che l'ha voluto al tavolo della conferenza per utilizzare la sua esperienza diretta nella conduzione degli squadroni della morte nei Paesi Baltici. Divenuto un fanatico nazista dopo aver rinnegato le proprie radici protestanti e gli studi di Diritto, Lange fu il ferreo esecutore dei peggiori misfatti delle SS ... continua

Il re dei mercenari: Bob Denard

Ex membro della Marine Nationale, condannato a 18 mesi di prigione per aver complottato contro il primo ministro francese, Gilbert Borgeaud si è costruito una seconda vita in Africa. Tra Congo, Biafra, Benin, Yemen, Ciad e Comore è nata la leggenda di Bob Denard, il re dei mercenari. Personaggio a metà tra spia e trafficante, sempre alla ricerca di potere e avventure, Denard ha rappresentato l'alleato ideale dei golpisti e il terrore di molti governanti. I rapporti con lo SDECE, con Tschiombé, con Ojukwu, con Hassan II e Abdallah; le ambiguità con il Sudafrica; ... continua

Il Re dei Re dell'Africa - L'ascesa e la caduta di Gheddafi

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Il re ragazzo: Pietro II di Jugoslavia

Lo chiamavano “il piccolo re”. Pietro Karadjordjevic, orfano di padre dall'età di 11 anni, visse buona parte della sua giovinezza rinchiuso nel palazzo reale, ostaggio in una gabbia dorata mentre il reggente Paolo amministrava il regno di Jugoslavia. Quando il suo paese si allea con la Germania nazista, un colpo di stato militare pone il giovane erede sul trono per risolvere una terribile crisi politica. Ma quel colpo di stato non segnerà solo la fine della dinastia regnante jugoslava, ma cambierà addirittura le sorti della seconda guerra mondiale.

Il ribelle che cambió il destino del Medio Oriente