134 utenti


Libri.itICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTILINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOMIRACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?TILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀ
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Dario De Santis

Totale: 87

Riflessioni #4 - Perché ci piace tanto la guerra? (Le nostre infinite battaglie in tempo di pace)

La pandemia ha reso più evidente la nostra lunga e sentita storia d’amore con la violenza armata. La guerra ci piace sempre tantissimo, campeggia (!!) nei nostri cuori e sembra essere la metafora più in voga per descrivere qualunque evento.
Ora: non si tratta di prendersela con noi stessi o con gli altri quando sentiamo usare le solite metafore guerresche, né è il caso di farne una tragedia. Però non dobbiamo dimenticarci che le metafore creano realtà, ci indicano orizzonti, ma ne celano altri, amplificano alcuni aspetti e ne tacitano altri. Le metafore sono ... continua

L'invenzione della macchina: Karl Benz

Il 27 giugno si festeggia il compleanno della macchina, ufficialmente nata per mano di Karl Benz nel 1894. In realtà non è tanto il compleanno "della" macchina, ma di una macchina, di un tipo di veicolo che poi, per varie ragioni, ha preso il sopravvento sulle altre. La storia di questa invenzione però ha ancora tanto da raccontarci...

Storia del prete che ideò le fecondazioni artificiali (per dimostrare l'esistenza di Dio)

Il passato può essere imprevedibile e mostrarci meccanismi che continuano a verificarsi anche oggi e che è utile conoscere. La nascita delle fecondazioni artificiali è una storia curiosa, complessa, lunga e ricca di colpi di scena. Frutto di controversie scientifiche e filosofiche, dell’immaginazione di naturalisti e medici e della necessità di comprendere il mistero della vita e della generazione. Mi aspetto da un momento all’altro che ne traggano un’avvincente serie TV.

La giovinezza in bottiglia: storia di una molecola indispensabile, la vitamina C

Non vorrei sembrarvi poco modesto, ma insomma noi esseri umani non siamo malaccio. Siamo in grado di fare cose che ci fanno sentire la specie prediletta, superiori a tutte le altre!
Eppure nessuno è perfetto. Ci sono proprio cose che non ci riescono.
E non sono poche.
Ma una in particolare ha il sapore della beffa: in tutto il creato siamo gli unici (insieme ai porcellini d’India) a non riuscire a sintetizzare l’acido ascorbico. Per gli amici: la vitamina C.
Ce la fanno perfino le patate. E noi no. Perché le patate si e noi no? Vi pare?
Eppure è così. ... continua

L'invenzione del cinema (che dobbiamo anche agli elefanti!)

Cosa c'entrano elefanti, biliardo e cinema? Eppure un collegamento, anche stretto esiste: l'11 luglio 1895 i fratelli Lumière stupivano la comunità scientifica francese con il loro cinema, un'invenzione che è giunta a noi attraverso strade tortuose...

Storia di una catastrofe che ci ha reso migliori (ovvero: come trarre il meglio dalle disgrazie)

Un vulcano gigantesco, la più grande eruzione della storia umana. Un cataclisma che ha messo in serio pericolo tutto il mondo occidentale. Certamente un dramma, che come tutti i momenti difficili ha smosso animi e risorse, ha in qualche modo contribuito al cambiamento, ha dato vita a nuovi orizzonti filosofici e scientifici.
La storia di questa eruzione è infatti legata alla nascita di un libro, anzi addirittura di un genere letterario e all’invenzione di un mezzo di trasporto che ha cambiato i secoli successivi.
Difficile da immaginare, ma sorprendentemente ... continua

Un'invenzione rivoluzionaria - La lavatrice

Puoi provare a cambiare la testa della gente, ma stai solo perdendo tempo. Cambia gli strumenti che hanno in mano e cambierai il mondo!
A pensarla così era Steward Brand, uno dei padri fondatori della rivoluzione digitale che ha stravolto le nostre vite.
Secondo voi aveva ragione? Difficile dare una risposta univoca, ma ci sono certamente delle storie che sembrano il prodotto di questa affermazione.
Nelle nostre case c’è un oggetto che ha cambiato la vita delle nostre nonne più di quanto la rete non abbia cambiato oggi la nostra.
Immaginate per un attimo di ... continua

Perché la scienza è democratica - L'onere della prova

Alcuni scienziati hanno recentemente iniziato a sostenere che “la scienza non è democratica”. L’affermazione alquanto azzardata intende forse sostenere che non tutti possono discutere i risultati da essa ottenuti e che per potere esprimere un parere scientifico bisogna avere un’adeguata preparazione alle spalle.
Tuttavia questa affermazione è molto pericolosa perché lascia intendere un’idea di democrazia profondamente sbagliata e svilisce un sistema filosofico e politico molto raffinato. Inoltre tradisce i valori alla base del sapere scientifico che ... continua

La scoperta: un'audace evasione da sé

In questo video, modestamente, parliamo del motore della conoscenza, della forza cosmica che muove l'intelletto: la scoperta.
La scoperta è un processo completo che fonde individualità e comunità. Una scoperta scientifica è di tutti i suoi protagonisti e allo stesso tempo di nessuno in particolare. Ognuno dei protagonisti che abbiamo citato ha fatto tanto, ma non tutto. L’acquisizione di una conoscenza nuova è dunque il frutto di un lavoro corale, un concerto di menti che si protrae spesso per più generazioni. Un processo che diventa spazio di coesione e ... continua

Storia di un uomo malvagio che ebbe due ottime idee

Questa è la storia di un uomo malvagio, perfido, in molti casi spietato. Però anche di un uomo animato da una sincera passione per ciò che faceva, al quale dobbiamo un paio di intuizioni geniali. Difficile da immaginare, perché spesso la realtà riesce a sorprenderci, questa storia rappresenta nel bene e nel male alcune delle dinamiche che hanno caratterizzato il sapere scientifico e che oggi ci indicano forme di comportamento e confronto che non hanno perso il loro valore.