114 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCITILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOMARINAGLI INSETTI vol. 2COSÌ È LA MORTE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Cicap

Totale: 141

Paolo Legrenzi: Perché gestiamo male i nostri risparmi

Paolo Legrenzi - Professore di Psicologia cognitiva, Università Ca' Foscari, Socio Onorario CICAP: "Perché gestiamo male i nostri risparmi". Modera: Beatrice Mautino - Biotecnologa e Divulgatrice, Socio Effettivo CICAP CICAP - FEST 2018 Palazzo Bo Aula Magna, Padova 15/09/2018

Visita: www.cicap.org

Sergio Della Sala: Le mie evidenze sono uguali alle tue?

Sergio Della Sala - Professor of Human Cognitive Neuroscience, Università di Edimburgo - Presidente Socio onorario CICAP: "Le mie evidenze sono uguali alle tue?" Cesena 29/09/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Workshop insegnanti - Salute pubblica: un bene collettivo da tutelare

Workshop per docenti scuole secondarie di I grado e II grado
A cura di Fondazione Umberto Veronesi
Con ospite: Lucia Bisceglia Epidemiologa e Presidente dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE)
Guendalina Graffigna Professore Ordinario di Psicologia dei Consumi e della Salute presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Modera Alessandro Vitale Divulgatore e supervisore scientifico di Fondazione Umberto Veronesi
Rispetto a qualche decennio fa, oggi l’idea di “salute” è profondamente cambiata: se nel passato questo concetto ... continua

Visita: www.cicap.org

Storie di complotti ai tempi del Covid-19

Il Coronavirus è stato creato in laboratorio? È un’arma biologica voluta per ridurre la popolazione mondiale? Oppure è stato sviluppato per guadagnare sui vaccini? È tutta colpa del 5G? Le teorie del complotto sul Covid-19 sono tantissime e non sempre è facile districarsi tra fandonie conclamate e falsità verosimili. In questo nuovo appuntamento, Lorenzo Montali, psicologo social e vice-presidente del CICAP, risponde "in diretta" alle domande del pubblico a casa. Con Lorenzo Montali - Modera Cristina Da Rold

Visita: www.cicap.org

Lavorare e vivere al Polo Nord: I ricercatori italiani alle isole Svalbard

Con Stefania Gilardoni e Tessa Viglezio
Per tutte le classi della scuola secondaria di secondo grado
Cosa si studia nelle zone polari e in particolare in Artico? Perché ci sono dei ricercatori italiani in zone tanto remote? Lo scopriremo con il personale dell'Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche che si trova presso la Staziona Artica Dirigibile Italia di Ny-Alesund, nelle Isole Svalbard. La capo base Tessa Viglezio e la ricercatrice CNR-ISP Stefania Gilardoni ci accompagneranno alla scoperta di queste tematiche così affascinanti e ... continua

Visita: www.cicap.org

Anteprima Corso 2023 - Con Taxi 1729

Dal dubbio al metodo - presentazione del XXI Corso per indagatori di misteri del CICAP

Visita: www.cicap.org

Bugie di guerra: come funziona la disinformazione

Con Alexandra Borissova, Fabiana Zollo e Marta Ottaviani

Visita: www.cicapfest.it

Siete gufi o allodole? Scoprire i ritmi circadiani

I "gufi" sono più attivi la sera e vanno a letto tardi, le "allodole" si svegliano presto e sono più attive nella prima parte del giorno. Normalmente, l'orologio circadiano, che regola i ritmi sonno-veglia e altri aspetti della nostra fisiologia, si sincronizza con l'ambiente naturale che ci circonda, soprattutto per mezzo della luce del Sole. Tuttavia, come raccontano Sara Montagnese e Rodolfo Costa, autori di Gufi o allodole?, le nostre abitudini di vita, condizionate dall'orologio sociale, spesso confliggono con i ritmi dettati dall'orologio circadiano. Questo ... continua

Visita: www.cicap.org

Piero Angela: «La scienza si impara meglio dagli errori»

«Ho amato la scienza quando ho scoperto il suo metodo» dice Piero Angela, mentre ci accoglie per la terza volta a casa sua. Sarà l’occasione per capire bene in che modo il metodo scientifico permette di separare i fatti accertati da quelli che non lo sono e, per apprezzare il fatto, come dice Piero, che lo studio della pseudoscienza permette più di tante altre cose di capire ancora meglio i pregi (e i limiti) della scienza. Con Piero Angela e Massimo Polidoro

Visita: www.cicap.org

Il diritto alla scelta: Orientamento e futuro in epoca di incertezza

A cura di Sara Santilli e Ilaria Di Maggio, Laboratorio LaRIOS dell’Università degli studi di Padova
Target: Studenti scuole secondarie di I grado
Decidere cosa fare dopo un periodo di studio è un compito complesso e difficile, può comportare disagio ed insicurezza, perché nessuno può prevedere con certezza ciò che accadrà. All’interno delle teorie dell’orientamento, l’approccio Life design inclusivo e sostenibile ha già chiaramente messo in evidenza che non è più possibile effettuare previsioni sufficientemente precise sulle possibilità future, ... continua

Visita: www.cicap.org