149 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2COSÌ È LA MORTE?CIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀESSERE MADRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Cicap

Totale: 329

L'Italia è il paese della pseudoscienza?

L’Italia è il paese della pseudoscienza? E perché tanti preferiscono credere più alle bugie di pseudoscienziati e ciarlatani anziché ascoltare gli scienziati? È a partire da questo tipo di interrogativi che si muove la riflessione di un grande epistemologo del nostro paese, Gilberto Corbellini, per spiegare come la pseudoscienza intossica la nostra società, mentre la scienza favorisce la diffusione del pensiero critico e così produce libertà. Con Gilberto Corbellini - Modera Massimo Polidoro

Visita: www.cicap.org

Massimo Polidoro: Benvenuti al CICAP-FEST 2017

Massimo Polidoro, giornalista, scrittore e divulgatore scientifico, oltre che segretario nazionale del CICAP, apre il CICAP-FEST 2017 con il saluto del sindaco di Cesena, Paolo Lucchi. Cesena 29/09/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Telmo Pievani: Darwin e i suoi infaticabili nemici

Telmo Pievani - Professore di Filosofia delle scienze biologiche, Università di Padova. "Darwin e i suoi infaticabili nemici". Modera: Beatrice Mautino CICAP-FEST 2017. Cesena 30/09/2017 - Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Marco Ciardi: Con i fumetti a caccia di bufale

Marco Ciardi - Storico della scienza, Università di Bologna, presidente CICAP Toscana - Moderatore "Con i fumetti a caccia di bufale" Intervenuti: Alfredo Castelli - scrittore, creatore di “Martin Mystere” Giulia Bona - Wow! Spazio fumetto, Milano Roberto Natalini - matematico, CNR Roma Andrea Plazzi - traduttore e saggista, Panini Comics Roberto Totaro - disegnatore e fumettista, creatore di "Nirvana" CICAP-FEST 2017. Cesena 30/09/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Tutta colpa dell'Europa e delle banche? Bufale e luoghi comuni sull'economia

Il modo in cui l’economia nel nostro paese viene percepita è spesso lontano anni luce da quella che è la realtà. Spesso l’idea del complotto, dei poteri forti che tramano alle nostre spalle, che vogliono tenersi i nostri soldi, è sempre dietro l’angolo. L’Europa in particolare è descritta da alcuni come una congrega di burocrati che vorrebbe affamare i paesi del Mediterraneo. Per non parlare dei soliti Soros, il gruppo Bilderberg, la trilaterale e chi più ne ha più ne metta. È anche vero che, le bufale più pervasive, sono quelle che contengono ... continua

Visita: www.cicap.org

Lee McIntyre: Come parlare con chi nega la scienza

Il riscaldamento globale? Fluttuazioni climatiche naturali. I vaccini? Non servono, sono solo un business di big pharma. Il Covid? Non esiste, è una normale influenza… Si potrebbe continuare a lungo a elencare le affermazioni di chi attacca la verità e nega ogni valore al consenso scientifico e gli esempi di questo tipo sono ormai sempre più diffusi. Sui social, in TV, anche nelle nostre cerchie di amici, conoscenti e colleghi di lavoro i negazionisti scientifici sono ovunque. E ragionare con loro sembra inutile, visto che le loro argomentazioni sono del tutto ... continua

Visita: www.cicapfest.it

Paolo Legrenzi: Perché gestiamo male i nostri risparmi

Paolo Legrenzi - Professore di Psicologia cognitiva, Università Ca' Foscari, Socio Onorario CICAP: "Perché gestiamo male i nostri risparmi". Modera: Beatrice Mautino - Biotecnologa e Divulgatrice, Socio Effettivo CICAP CICAP - FEST 2018 Palazzo Bo Aula Magna, Padova 15/09/2018

Visita: www.cicap.org

Presentazione Corso per indagatori di misteri 2023

Dal dubbio al metodo - presentazione del XXI Corso per indagatori di misteri del CICAP

Visita: www.cicap.org

Sergio Della Sala: Le mie evidenze sono uguali alle tue?

Sergio Della Sala - Professor of Human Cognitive Neuroscience, Università di Edimburgo - Presidente Socio onorario CICAP: "Le mie evidenze sono uguali alle tue?" Cesena 29/09/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Workshop insegnanti - Salute pubblica: un bene collettivo da tutelare

Workshop per docenti scuole secondarie di I grado e II grado
A cura di Fondazione Umberto Veronesi
Con ospite: Lucia Bisceglia Epidemiologa e Presidente dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE)
Guendalina Graffigna Professore Ordinario di Psicologia dei Consumi e della Salute presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Modera Alessandro Vitale Divulgatore e supervisore scientifico di Fondazione Umberto Veronesi
Rispetto a qualche decennio fa, oggi l’idea di “salute” è profondamente cambiata: se nel passato questo concetto ... continua

Visita: www.cicap.org