232 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Calvero Zara

Totale: 196

Covid-19 - Demolition Man incontra il popolo

Un film intelligente per un'umanità deficiente. Per un film che aveva già descritto il futuro, un parallelo che è in realtà una compenetrazione tra la decadenza e le imposizioni del Potere dal 2020 al nuovo 2021.

RollingStronz recensisce Pleasure - il film sul mondo del porno (e il nuovo post-femminismo) VM 18

AVVISO: Video destinato esclusivamente a un pubblico adulto e consapevole.
TEMA: - La testata giornalistica RollingStronz si annoda su sé stessa e interpreta il film a seconda di dove comoda, per inventarsi una propaganda femminista tanto ridicola quanto cretina.
SINTESI sul film: - Pleasure è una piccola opera che merita attenzione e azzecca qualche scelta stilistica preziosa, ottimo anche a livello interpretativo, peccato, però, che poi si perda annichilendo il potenziale stesso per affrettarsi a spostare i pesi e cercare di vendersi quale film di denuncia, ... continua

Il King Kong del 1976 versus il King Kong di Peter Jackson del 2005

Disamina e confronto per i due King Kong. Discussione sui "registi palloni gonfiati" al cinema. Dinamiche del "mostro" nella settima arte. Archetipi nel mondo della celluloide e propaganda.

Joan Lui - Celentano e il suo cinema

Non è una recensione e non si rivelano sorprese della trama. Primo atto, un excursus su Celentano quale personaggio artistico nel panorama italiano. A seguire, considerazioni critiche sul film in prospettiva generale. Nel 1985 esce il film che diede gatte da pelare a tutti (produttori e non solo), che fu stroncato e ridicolizzato. Oggetto di discussioni, accuse e nevrosi morali, sia sul piano politico che meramente commerciale. Joan Lui è un film con i suoi sbagli e le sue forzature, ma certo non merita le ottuse derisioni dei nuovi rampanti Radical Chic.

2010 l'anno del contatto - Il film dimenticato

DISCLAIMER: - una recensione non valuta se celare o meno i dettagli di una trama: li argomenta a seconda delle esigenze di giudizio, altrimenti non sarebbe una recensione ma un trailer. Il seguito di "2001 Odissea nello spazio" merita una rivalutazione. Un film che non è riuscito completamente nel suo intento ma rimane a tutt'oggi un film di fantascienza importante e lodevole per diversi aspetti.

Ispettore Callaghan - Il caso Scorpio è tuo!

Pillole 44Magnum esplose dal cinema che chiamava le cose col suo nome.

Matrix Resurrections - Il film che non esiste

Video per chi ha già visto il film o vuole vederlo attraverso gli occhi di questa recensione (o per chi se ne sbatte proprio di scoprire o meno cosa racconta).

George Orwell e il senso della vita. Commento a un intervento di Matteo Gracis

Monica e il desiderio - dodici minuti con Ingmar Bergman

Dodici minuti con Ingmar Bergman - brevi considerazioni sul Maestro e s'un opera che per fortuna ci è stata restituita integralmente.

Fantasie di una tredicenne - 1970

Quest'operetta, etichettata quale Horror o fantasy o surreale, Dark, oppure erotico e horror surrealista, non concerne nulla di tutto questo, se non come echi che giocano sulla superficie dell'acqua. Il nostro autore non ha il Genio di Bergman né il controllo cinematografico di altri autori che si sono cimentati in queste dimensioni, però si spinge in modo libero attraversando magia e realtà, dando i mezzi per discutere di chi veramente è ingabbiato in qualcosa di surreale mentre condanna chi vive l'illusione più annichilente.