337 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…COSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: EMERGENCY (386)

Categoria: EMERGENCY

Sottocategorie (63)

Totale: 227

Intervista a Gino Strada - Un'altra vita, Rai 5 Promo

IL CORAGGIO: Simone Perotti intervista Gino Strada Un'altra vita, RAI 5, giovedì 25 ottobre 2012

Visita: www.emergency.it

Riflettori sulla pace: le guerre di ieri e di oggi - Festival 2022 di Emergency

Il cinema è un mestiere da geografi: tra l’Afghanistan degli anni novanta dei mujaheddin e l’Ucraina contemporanea si mescolano storie e tradizioni, politica e canti, legati da un’unica, necessaria, esigenza di pace. Con Christian Carmosino, regista, produttore e docente; Emanuele Giordana, direttore atlanteguerre.it. Modera Pinangelo Marino, critico cinematografico, curatore e docente.

Visita: www.emergency.it

L’eccellenza come atto di resistenza creativa: la sfida di EMERGENCY in Uganda #diguerraedipace

Il nuovo Centro di eccellenza in chirurgia pediatrica di Entebbe, in Uganda, sarà inaugurato da EMERGENCY alla fine del 2019: ne parla Massimo Giannini con Gino Strada e Renzo Piano. #diguerraedipace #emergency25 Da 25 anni curiamo le vittime della guerra, delle mine antiuomo e della povertà. Dalla nostra nascita abbiamo curato oltre 10 milioni di persone.

EMERGENCY Children's Hospital. L'ospedale dei bambini, Entebbe, Uganda - La presentazione a Venezia

Mercoledì 26 gennaio nella sede di EMERGENCY a Venezia si è tenuta la presentazione del volume "Emergency Children's Hospital. L'ospedale dei bambini, Entebbe, Uganda", edito dalla Fondazione Renzo Piano. Una monografia che racconta la storia della nascita del Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe (Uganda), aperto ad aprile 2021 sulle rive del Lago Vittoria per offrire cure chirurgiche pediatriche di qualità in modo completamente gratuito.
Qual è il punto di incontro tra l'eccellenza dell'architettura e quella della medicina? Come si costruisce un ospedale ... continua

La mancata accoglienza e i valori negati - 17 ° Incontro Nazionale di Emergency

La mancata accoglienza e i valori negati Con Luciano Canfora, storico e saggista. sabato 8 settembre 2018 Teatro sociale, Trento

Visita: www.emergency.it

16 ° Incontro nazionale di Emergency - Genova, Gino Strada e Renzo Piano

Venerdì 1 luglio 2016, Auditorium dei Magazzini del cotone di Genova. Renzo Piano e Gino Strada parlano di eccellenza, di bellezza e del nuovo ospedale di eccellenza che EMERGENCY costruirà a Entebbe, in Uganda, progettato da Renzo Piano e dai suoi collaboratori.

Visita: www.emergency.it

La Cura

Reimmaginare il ruolo della cura nella nostra vita quotidiana. E considerare l’uguaglianza la strada per il futuro. Con Telmo Pievani, filosofo e Marco Paolini, drammaturgo. “LA CURA” è uno degli eventi di “La cura”, il Festival 2021 di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Visita: www.emergency.it

Non siamo eroi e non ne cerchiamo

Spot per il reclutamento del personale medico per gli ospedali all'estero di Emergency. Regia: Riccardo Grandi Produzione: Leonardo Rossi per Twister Fotografia: Giuseppe Mottola Montaggio: Jacopo Reale

Visita: www.emergency.it

Salam Centre of Khartoum, Sudan

The only Cardiac Surgery hospital in an area inhabited by over 300 million people.
The Salam Centre in Khartoum offers high quality assistance to patients with congenital and acquired surgical diseases.
The Centre has so far treated patients from 28 Countries. International staff oversee the training of local medical staff to ensure high standards of care and professionalism of the staff from Sudan and neighboring Countries.
L'unico ospedale di cardiochirurgia totalmente gratuito in un'area abitata da oltre 300 milioni di persone.
Il Centro Salam di Khartoum offre ... continua

Visita: www.emergency.it

Comunicare la scienza. Le bugie e le verità sull’epidemia e sui vaccini

È possibile capire la scienza e le decisioni politiche che ne derivano leggendo un quotidiano? La comunità scientifica ha cambiato il suo modo di comunicare durante questa pandemia. E la comunicazione, a volte, può distorcere i risultati ottenuti e influenzare il pubblico. Un focus sull’impatto di questo cambiamento sulla comunità e sul pubblico e, a seguire, un po’ di chiarezza sulle politiche vaccinali e i piani di vaccinazione. Con Enrico Bucci, biologo, e Roberta Villa, giornalista scientifica. Introduce Andrea Sparaciari, giornalista.