126 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 2ICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIPAPÀ HA PERSO LA TESTABIANCO E NEROIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2023 - parola (53)

Categoria: festivalfilosofia 2023 - parola

Visita: https://www.festivalfilosofia.it/edizione-2023

Sottocategorie (3)

Totale: 21

Massimiliano Panarari - Disintermediazione - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Massimiliano Panarari
Disintermediazione. Cosa resta della sfera pubblica?
Domenica 17 settembre 2023, ore 21.00
Carpi Tenda di Piazzale Re Astolfo
In che modo i processi di disintermediazione e le strategie di propaganda modificano alla radice l’idea stessa di opinione pubblica consolidatasi sin dall’Illuminismo?
Massimiliano Panarari è professore di Sociologia della comunicazione presso l’Università Telematica Universitas Mercatorum di Roma, nonché docente di Comunicazione politica presso ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Silvia Ferrara - Scrittura - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Silvia Ferrara
Scrittura. La decifrazione tra segno e disegno
Sabato 16 settembre 2023, ore 10.00
Carpi Tenda di Piazzale Re Astolfo
Tra carattere iconico e carattere lineare della scrittura, quale ruolo ha il disegno nella costruzione del segno?
Silvia Ferrara è professoressa di Filologia micenea e civiltà egee presso l’Università di Bologna, dove è anche membro del Centro Interdisciplinare di Intelligenza Artificiale. È membro del Comitato Nazionale dei Garanti per la Ricerca (CNGR) per il Ministero ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Umberto Galimberti - Senza parole - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Umberto Galimberti
Senza parole. Lo spaesamento e l’etica del viandante
Domenica 17 settembre 2023, ore 11.30
Carpi Piazza Martiri
Nella nostra società iconocratica, quale statuto è attribuibile alla parola? Può il nomadismo delle parole offrirci un modello di cultura che educa?
Umberto Galimberti è professore emerito di Filosofia della storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha insegnato anche Psicologia dinamica, Filosofia morale e Antropologia culturale. È stato membro ordinario ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Alex De Voogt - Trasmissione - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Alex De Voogt
Trasmissione. La scrittura come gioco
Domenica 17 settembre 2023, ore 10.00
Carpi Piazza Martiri
Tra versatilità e polisemia dei sistemi di scrittura, quale significato possono avere i giochi che attraversano i confini linguistici e culturali?
Alex De Voogt insegna presso i Dipartimenti di Economia e Business, Psicologia e per il programma Storia e cultura della Drew University di Madison, New York. È stato curatore di Etnologia africana presso l’American Museum of Natural History di New York. ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Sverker Johansson - Cooperazione evolutiva - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Sverker Johansson
Cooperazione evolutiva. Un’ipotesi sull’origine del linguaggio
Domenica 17 settembre 2023, ore 11.30
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
La cooperatività umana può essere considerata la chiave di volta atta a svelare il mistero intorno alle origini del linguaggio?
Sverker Johansson è fisico e linguista. È consulente senior presso l’Università di Dalarna in Svezia. Dopo aver discusso una tesi di dottorato in Fisica delle particelle, si è avvicinato al campo di ricerca sul linguaggio ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Nicla Vassallo - Testimonianza - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Nicla Vassallo
Testimonianza. Parola parlata e deposito di scrittura
Domenica 17 settembre 2023, ore 15.00
Sassuolo Tenda di Piazzale Avanzini
In quale modo può esser ricostruita la genesi della testimonianza, tenendo presente l’imprescindibile dimensione proposizionale e contestuale nella quale si formano i significati?
Nicla Vassallo è professoressa di Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Genova, dove ha insegnato anche Filosofia della conoscenza ed Epistemologia, e ricercatrice ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Anna Maria Lorusso, Giorgia Serughetti - Correzione linguistica - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Dibattiti
Anna Maria Lorusso, Giorgia Serughetti
Correzione linguistica. Politiche di genere tra parola e lingua
Domenica 17 settembre 2023, ore 15.00
Carpi Piazza Martiri
Dove si collocano le strategie linguistiche di inclusione ed esclusione e le politiche di correzione linguistica all’interno delle politiche di genere? Come possono singoli atti di parole determinare cambiamenti su un piano, quello della langue, che evolve principalmente in funzione del tempo e della realtà sociale sovraindividuale?
Anna Maria Lorusso ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Claudia Bianchi - Linguaggi d’odio - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Linguaggi d’odio. Come funzionano le strategie di denigrazione
Sabato 16 settembre 2023, ore 11.30
Sassuolo Piazzale della Rosa
All’interno della vasta area delle espressioni utilizzate per disprezzare o ferire singoli individui, quali caratteristiche presentano gli epiteti denigratori?
Claudia Bianchi è professoressa di Filosofia del linguaggio presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove dirige il centro Gender (Interfaculty centre for gender studies) e il ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Umberto Curi - Ascolto - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Umberto Curi
Ascolto. La terapia come cura e comunicazione
Domenica 17 settembre 2023, ore 18.00
Sassuolo Piazzale della Rosa
Qual è il significato originario della parola “cura”? Mettersi all’ascolto dell’altro, preoccuparsi per qualcuno, sono azioni/disposizioni che mettono in atto quali processi di comunicazione?
Umberto Curi è professore emerito di Storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Padova. Ha insegnato anche presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. È ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Donatella Di Cesare - Pensiero e linguaggio - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Donatella Di Cesare
Pensiero e linguaggio. Un magico intreccio
Domenica 17 settembre 2023, ore 21.00
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
Come possiamo definire il fenomeno linguistico, senza ridurlo unicamente a successione di enunciati?
Donatella Di Cesare è professoressa di Filosofia teoretica presso l’Università di Roma “La Sapienza”, dove è membro del Collegio di Dottorato. Si è occupata di temi relativi al linguaggio e all’ermeneutica, con particolare riferimento alla filosofia ebraica e ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it