275 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUPOEDMONDO VA AL MAREIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (375)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 375

Biennale Democrazia 2017 - D'autore - Riflessi di guerra, oltre il reportage

Torino - Film Commission
30 marzo 2017 - ore 18.30
Partecipanti: Patrizia Bottallo, Fabio Bucciarelli, Diego Ibarra Sánchez
Un nuovo approccio al fotogiornalismo: MeMo, un network internazionale di fotoreporter che diffonde un’informazione indipendente a tutela della democrazia e dei diritti umani. E una nuova prospettiva sul ruolo del fotoreporter oggi, raccontata attraverso i lavori di Fabio Bucciarelli, che nel progetto The Dream documenta i conflitti dei rifugiati dopo le Primavere arabe in Africa e Medio Oriente, e Diego Ibarra Sánchez, che si interroga ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - D'autore - Qual è la città?

Torino - Scuola Holden
30 marzo 2017 - ore 18.30
Partecipanti: Gianfranco Botto, Roberta Bruno, Lea Mattarella
È la città cartolina che viene presentata così bene al turista di passaggio o piuttosto quel grande agglomerato che è la periferia? Se si vuole riflettere sul futuro delle nostre città e sul loro cambiamento è necessario guardare proprio a quei luoghi di confine perché è lì che si annidano i germi del cambiamento, non solo urbanistico ma anche sociale, creativo e culturale. Sono luoghi in perenne trasformazione e proprio per questo maggiormente ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - D'autore - La fame

Torino - Auditorium Vivaldi
2 aprile 2017 - ore 15.30
Partecipanti: Martín Caparrós, Loredana Lipperini
Quasi un miliardo di persone nel mondo soffre la fame. Le loro storie raccontano condizioni di vita precarie dovute a siccità, povertà estrema, guerre ed emarginazione, soprattutto nei Paesi del quarto mondo: condizioni spesso associate anche alla precarietà lavorativa. Ma poi ci sono quelli che sulla precarietà speculano, impoverendo e causando inedia e morte. Quali sono i meccanismi che fanno sì che quasi un miliardo di persone non mangi quanto ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dare voce - Storie di beni comuni

Torino - Scuola Holden 1 aprile 2017 - ore 11 Partecipanti: Gianluca Cantisani, Roberto Covolo, Christian Iaione, Alessandra Quarta Nuovi modelli di welfare urbano e di co-produzione di comunità. L’analisi di alcune delle più significative esperienze in Italia mostra come nella gestione condivisa dei beni comuni si attivino percorsi e dispositivi di governo innovativi. Ma anche storie, pratiche concrete di condivisione, responsabilità e fiducia reciproca, di cura del legame sociale e di risignificazione dello spazio pubblico.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dare voce - L'impresa che fa bene

Torino - Scuola Holden
2 aprile 2017 - ore 18.00
Partecipanti: Carlo Boccazzi, Tiziana Ciampolini, Luciana Delle Donne, Stefania Fumagalli, Barbara Graffino, Alessandro Grella, Erika Mattarella, Marzia Camarda
Il racconto di realtà imprenditoriali e associative che hanno come tratti comuni la risposta rapida ed efficace a un’emergenza, o a una difficoltà cronica a cui le istituzioni non riescono a rispondere, e la loro ricaduta sociale. Un nuovo modello di aggregazione: capace di ascoltare, veloce nella risposta, esperta nel coniugare valore etico e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dare voce - Il coraggio di emergere

Torino - Scuola Holden 31 marzo 2017 - ore 16.00 Partecipanti: Giada Giustetto “La vita non è tutta sofferenza, quando ne emerge poesia” (A.L. Rowse). Le studentesse e gli studenti dei CPIA di Torino, coordinati dai loro insegnanti, portano in scena possibili risposte, reazioni e azioni intorno al tema dell’emergenza. Cinema e impegno civile, musiche, autobiografie e gusti si intrecciano in una narrazione polifonica, che vede giovani e adulti protagonisti di un cambiamento.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dare voce - Abitare in Italia. Emergenze, politiche, nuove pratiche

Torino - Scuola Holden 1 aprile 2017 - ore 19.00 Partecipanti: Massimo Lepore, Giovanni Semi, Luca Talluri, Francesca Cognetti La gestione e l’efficientamento del patrimonio residenziale nel nostro Paese sono alcune delle emergenze di molte città italiane in seguito all’aggravarsi della crisi economica e sociale. Una riflessione sulle politiche abitative e sui progetti avviati in diversi contesti italiani, finalizzati ad affrontare una domanda abitativa in continua evoluzione.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Da vedere - Il giro del mondo in 80 minuti

Torino - Teatro Regio 29 marzo 2017 - ore 21.00 Partecipanti: L'Orchestra di Piazza Vittorio Un ideale viaggio di 80 minuti intorno al mondo, una storia fantasiosa e autobiografica, narrata attraverso musiche originali, una scenografia suggestiva e meravigliosi costumi di scena. Uno spettacolo vivace, allegro e colorato, denso di ritmi ed emozioni, che accompagna lo spettatore in un giro del mondo dal quale non vorrà più far ritorno.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Da vedere - Filmare le gang. Scene da Buscando Respeto e Vidas de Vidrio

Torino - Scuola Holden
30 marzo 2017 - ore 21.00
Partecipanti: Fabio Armao, Daniele Giacometti, Luca Queirolo Palmas, Tommaso Valli
Una riflessione sull’esigenza di comunicare il fenomeno delle gang giovanili in tutta la sua complessità, a partire da alcune scene tratte da due docu-film: Buscando Respeto propone una contro-narrativa attraverso gli occhi di un gruppo di “giovani banditi” di origine migrante in una grande metropoli europea, Barcellona; Vidas de vidrio è un web documentario girato a Città del Messico, che vede protagonisti Maya e Ojos, che ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Contro venti e maree. Quale rotta per l’Europa? Quale ruolo per l’Italia?

Torino - Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo
1 aprile 2017 - ore 15.00
Partecipanti: Enrico Letta, Marco Zatterin
La crisi europea è evidente. Frutto di problemi politici, crisi economica e sociale, pressioni migratorie. Il consenso dei cittadini verso l’Europa è calato, Brexit e l’elezione di Trump hanno aggiunto difficoltà e tensioni. Eppure sempre più sfide che toccano la vita delle persone hanno bisogno di risposte sovranazionali europee per le quali la semplice dimensione statuale non è sufficiente. La prospettiva europea va ripensata e rilanciata. ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it