132 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?COSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Carlo Ruta (111)

Categoria: Carlo Ruta

Totale: 111

Carlo Ruta. La sfida totale. Il diritto illogico e la nuova dichiarazione di guerra dell'Occidente

La sfida totale. Il diritto illogico e la nuova dichiarazione di guerra dell'Occidente Seminario di Carlo Ruta, Laboratorio degli Annali di storia dei mutamenti globali, 19 marzo 2023.

Carlo Ruta. La strage di Mosca, la guerra perduta dell’Occidente e la dimensione terroristica

Seminario tenuto il 26 marzo 2024. La strage di Mosca del 22 marzo 2024 rivendicata dall'ISIS K. Le forti manipolazioni messe in opera, sul piano della comunicazione, dalle potenze occidentali e dall'Ucraina dal significato ancora provocatorio e di minaccia verso la Russia. Le anomalie dell'attentato, avvenuto dopo otto anni di stasi terroristica in Europa. Perché proprio la Russia: bersaglio ad altissimo rischio, trattandosi di una potenza in guerra, estremamente reattiva, e politicamente compatta (come dimostrano le recenti elezioni presidenziali?) Perché non ... continua

Carlo Ruta. La violenza diffusa sulle donne come coazione al suicidio della società iper-tecnologica

Relazione al seminario annuale del 26 febbraio 2025 promosso dallo psicoanalista prof. Alfredo Anania sotto l'egida dell'Istituto Psicoanalitico Lacaniano di formazione in psicodramma freudiano. Il titolo della relazione è: "La violenza diffusa sulle donne e sociale come coazione al suicidio della società iper-tecnologica".

Carlo Ruta. Lavoro, tecniche e saperi nell'Europa medievale, tra tradizione e innovazione

Lezione seminariale tenuta all'Università degli Studi S.O. Benincasa di Napoli il 14 novembre 2023

Carlo Ruta. Le pulsazioni del tempo storico e le grandi estensioni. In margine a un convegno

Resoconto sul 5° Convegno internazionale di studi "Migrazioni e grandi vie della storia", Ragusa 15-16 giugno 2024, sotto l'egida di: Laboratorio degli Annali di Storia, Sorbonne University Paris, Università degli Studi di Genova, Centre National de la Recherche Scientifique France, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università di Siena, Università degli Studi di Messina, UnitelmaSapienza Università degli Studi di Roma, Laboratorio di Storia Marittima e Navale Università di Genova.
I termini della discussione attorno a una serie di elementi ... continua

Carlo Ruta. Le stragi in Italia del 1993: lo stato e il sonno della repubblica

Seminario tenuto il 29 settembre 2023, curato dal Laboratorio degli Annali di storia dei mutamenti globali. Argomenti trattati: le motivazioni profonde degli attentati, l'origine nei gangli di potere della Repubblica, le differenze abissali che corrono tra quegli attentati e quelli del 1992 compiuti dalle grandi organizzazioni criminali del Sud. Le due trattative parallele e gli esiti del tutto differenti. La studiata confusione che è stata operata tra i due livelli per salvare i poteri più compromessi dello Stato profondo.

Carlo Ruta. Le tecniche e le scienze che hanno fatto la modernità

Da un ciclo di lezioni di storia a cura di Edizioni di storia, Gruppo Archeologico Drepanon, Archeoclub Catania, Italia Nostra Melilli.

Carlo Ruta. Le vie della storia, le migrazioni e il modello della lunga distanza. Prima parte

Prima parte della relazione di apertura del 5° Convegno internazionale sulle grandi vie della storia, tenutosi a Ragusa il 15-16 giugno 2024.
Sono, in prima istanza, le necessità a smuovere la storia e a farne i sedimenti culturali. E le grandi necessità chiamano in causa, per forza di cose, le grandi mobilità. Lungo le epoche, le popolazioni della Terra, anche sedentarie di temperamento, non hanno mai smesso di spostarsi. Essenzialmente, la storia è fatta quindi di itinerari, attraversamenti materiali e immaginativi, sociali e culturali. È la vicenda lunga di ... continua

Carlo Ruta. Le vie della storia, le migrazioni e il modello della lunga distanza. Seconda parte

Seconda parte della relazione di apertura del 5° Convegno internazionale sulle grandi vie della storia, tenutosi a Ragusa il 15-16 giugno 2024. Essenzialmente, la storia è fatta di grandi migrazioni. È la vicenda lunga di mari, steppe, deserti, vie del ghiaccio e del gelo che, come è ben riscontrabile, hanno impresso svolte decisive, materiali e culturali, alla vita dei continenti. In questa seconda parte della relazione viene presentato il modello della lunga distanza.

Carlo Ruta. Legno e civiltà

Una ricognizione nuova sul ruolo del legno nei processi di civilizzazione, come materiale "debole", a causa della sua natura organica, ma in realtà dotato di una specificità e di un carattere che, a misura della manualità e di un quadro largo di bisogni, lo hanno reso, oltre che una risorsa utile, intramontabile e a vari livelli insostituibile, un propulsore decisivo della razionalità umana.