128 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE E IL COMPLEANNONELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Arte (748)

Categoria: Arte

Visita: https://www.arte.tv

Totale: 748

Migranti: l'emergenza nel Mediterraneo continua

In 6 anni, 35mila naufraghi sono stati salvati grazie alla ONG europea "SOS Méditerranée". In una fase in cui l'Europa delega la gestione dei flussi migratori alla Turchia e alla Libia, per bloccare i profughi in arrivo da Sud, le operazioni di salvataggio in mare fanno capo esclusivamente alla buona volontà della società civile. Queste missioni sono rese possibili grazie all'impegno di volontari provenienti da tutto il mondo.

Visita: www.arte.tv

Campi Flegrei: la vita ai piedi del vulcano

Nei dintorni di Napoli, nella regione di natura vulcanica dei Campi Flegrei, l'attività sismica è in costante aumento. I terremoti sono sempre più frequenti (e intensi) e la crosta terrestre si è innalzata di un metro, rischiando di fratturarsi. La situazione preoccupa gli abitanti dell'area, a cominciare da quelli che vivono sul Golfo di Pozzuoli.

Visita: www.arte.tv

Colombia: una riconciliazione impossibile?

È possibile una "pace totale" per la Colombia, come promesso dal suo presidente? La squadra di ARTE Reportage ha incontrato alcuni ex combattenti delle FARC, le Forze Armate Rivoluzionarie, che hanno accettato di sottoporsi al programma di giustizia transitoria scaturito dagli accordi di pace del 2016. Ma il Paese è ancora profondamente segnato da una guerra civile trentennale.

Visita: www.arte.tv

La vendetta dei fattorini a Grenoble

Niente capo, niente orari, niente luoghi di lavoro fissi: è la realtà in piena espansione dei cosiddetti fattorini "uberizzati", la cui giornata di lavoro dipende dagli ordini inviati dagli utenti sui loro smartphone. Si tratta di impieghi flessibili, certo, ma anche precari, privi di uno stipendio garantito, delle ferie pagate, della copertura sanitaria e della possibilità di versare i contributi per la pensione.

Visita: www.arte.tv

Più forti delle violenze

Il soffitto di un'ex caserma, a Liegi (Belgio), ospita la sede del "Collectif contre les violences familiales et l'exclusion" (Collettivo contro le violenze coniugali), che offre sostegno a donne vittime dei loro partner. In un ufficio con tre piccole stanze, ognuna con due poltrone, donne picchiate e vessate dai loro compagni sono accolte e ascoltate; alcune sono ancora in una relazione e la loro incolumità è a rischio, altre vengono per ricostruire gradualmente la loro vita. Attraverso testimonianze toccanti, questo documentario ci mostra una struttura in lotta ... continua

Visita: www.arte.tv

Biosfera - 120 giorni nel deserto

Nel cuore del deserto messicano, l'ingegnere Corentin de Chatelperron e l'eco-designer Caroline Pultz hanno condotto un esperimento all'insegna dell'autosufficienza nell'habitat low-tech che hanno progettato in questo luogo inospitale. Un'avventura ricca di sfide, scoperte e prospettive future.

Visita: www.arte.tv

Yemen: la furia degli Huthi

Gli Huthi controllano con il pugno di ferro un terzo del territorio dello Yemen, che corrisponde alla parte più popolata del Paese nonché la più devastata da dieci anni di guerra civile nel paese del sud del Golfo. Ora hanno trasformato la loro lotta insurrezionale in un grido di rabbia a sostegno della Palestina.

Visita: www.arte.tv

Caccia ai pedocriminali

88 milioni di contenuti relativi ad abusi su minori sono circolati nel mondo nel 2022, e almeno due immagini di stupro al secondo vengono condivise sul web. Social media e gaming online sono facili vettori, al servizio di pedofili e molestatori, nella ricerca di nuove vittime. Questo documentario è il risultato di quattro anni di inchieste condotte tra Germania, Francia, Regno Unito, Nordamerica e Filippine, Paesi in prima linea in una lotta globale per la salvaguardia dei minori.

Visita: www.arte.tv

Vivere senza acqua corrente né elettricità - Per scelta

Nel tentativo di ridurre il proprio impatto climatico, alcune persone hanno deciso di mettere completamente da parte le comodità moderne e il consumismo. Sia su un'isola deserta che nella campagna gallese, si impegnano a non lasciare tracce e ad aiutare a prevenire il collasso climatico. Ciò significa, in alcuni casi, vivere senza acqua corrente o elettricità...

Visita: www.arte.tv

Nigeria: la piaga dei rapimenti

La Nigeria è colpita dalla più grande ondata di rapimenti mai vista dal 2014, nell'ordine di 10 persone al giorno: un fenomeno cinque volte superiore persino alle statistiche congiunte di Messico e Colombia, altri due Paesi che conoscono bene questa piaga. Simile "pratica" è un'industria fiorente da cui traggono profitto i gruppi armati e le bande della criminalità organizzata.

Visita: www.arte.tv