136 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTAGLI UCCELLI vol. 2TILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSGLI INSETTI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Circolo dei lettori (262)

Categoria: Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 240

Claudio Panzavolta: Al passato si torna da lontano (Rizzoli) con Enrico Deaglio

Claudio Panzavolta presenta "Al passato si torna da lontano" (Rizzoli) con Enrico Deaglio, epopea di una famiglia di provincia nel turbinio della Storia.

Memorabilia - Peter Cameron

Ci sono libri –anche grandi libri– che si ricorda­no magari per la storia, o i personaggi, o le atmo­sfere. Poi ce ne sono altri, più rari e sfuggenti, che all’universo parallelo della letteratura arriva­no in un modo diverso –curvando lo spaziotem­po della narrazione per portarci in una scena che, al di fuori delle loro pagine, sembra non vo­ler esistere. Circolo dei lettori 2013

Ester Viola - Voltare pagina (Einaudi)

Ester Viola presenta "Voltare pagina (Einaudi). Per quell’affare complicato che è l’amore, cosa possono fare i libri? In loro ci si rifugia per distrarsi, trovare conforto, per capire meglio cosa non ha funzionato e non ripeterlo. Una pagina, un personaggio, persino una frase: a volte bastano per curare una ferita del cuore, se non per raddrizzare un amore storto.

Festival del Classico 2022 - Lezione di Ivano Dionigi

La natura, generatrice (creatrix) e artefice (daedala) di tutte le cose, non è perfetta ma “inerte” (átechnos) e caratterizzata da vistose mancanze (praedita tanta culpa). È necessario, dunque, l’intervento dell’uomo, anch’egli Dedalo (daedalus), per la scoperta e l’elaborazione delle arti manuali e liberali. Ma per Lucrezio il progresso della civiltà e della tecnica comporta un regresso morale e civile. Di qui la proposta della sapientia di Epicuro come arte e scienza suprema. La lezione di Ivano Dionigi al Festival del Classico.

Massimo Recalcati - La luce delle stelle morte (Feltrinelli)

Cosa accade dentro di noi quando perdiamo chi abbiamo profondamente amato? Cosa avviene quando il lavoro per tornare a vivere risulta impossibile e ci sentiamo persi? Mentre il nostro tempo esalta futuro e intraprendenza, il lutto e la nostalgia ci ricordano che lo sguardo rivolto all’indietro non è sempre segno di impotenza.

La notte degli eroi: conduce Neri Marcorè

La notte degli eroi: con Neri Marcorè, Matteo Nucci, Chiara Valerio, Melania Mazzucco, Andrea Marcolongo e Roberto Vecchioni. Partner Gruppo Lavazza.

Talete e Anassimene: Storia della filosofia per bambini con Simone Regazzoni

Un viaggio con Simone Regazzoni in quattro tappe video per esplorare storie e concetti di pensatori che della filosofia sono grandi maestri. Secondo Talete tutte le cose e tutti i viventi avrebbero origine dall’acqua, intesa come principio primo da cui tutto proviene e a cui tutto ritorna. Anassimene riprende l’idea di un elemento naturale come principio del tutto, ma sceglie l’aria.

Diogene di Sinope: Storia della filosofia per bambini con Simone Regazzoni

Un viaggio con Simone Regazzoni in quattro tappe video per esplorare storie e concetti di pensatori che della filosofia sono grandi maestri. Diogene, chiamato “Socrate pazzo”, fa coincidere interamente la filosofia con la vita, con la propria vita, che si ispira alla vita degli animali che con la loro semplicità incarnano, agli occhi di Diogene, un’idea di perfetta libertà

Maurizio De Giovanni - Sorelle

Sorelle. Una nuova indagine per Sara Presentazione del libro di e con Maurizio De Giovanni, edito da @rcslibri con Bruno Ventavoli. Sara è in crisi: Teresa Pandolfi, la Bionda, a capo dell’Unità segreta dei Servizi, è scomparsa. Loro sono amiche, colleghe, rivali, sorelle. Per salvarla dovrà scavare dentro tutto ciò che sa di lei: tornare alle indagini di ieri, collegarle a quelle di oggi, ma soprattutto schiudere lo scrigno dei ricordi, anche i più minuti, che ognuno cela a propria insaputa in fondo al cuore.

Enrico Camanni e Luca Mercalli: Ciò che resta della natura

Enrico Camanni, scrittore e alpinista, autore di "Il grande libro del ghiaccio" (Laterza) si confronta con il meteorologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli, autore di "Salire in montagna" (Einaudi). Due libri diversi ma complementari per ragionare sul cambiamento del clima e prendere coscienza della responsabilità che ognuno di noi ha sul futuro del mondo. Una riflessione che parte dalla storia di ghiacciai e distese polari, ultime macchie bianche del pianeta, e arriva fino alle Alpi Cozie, destinazione possibile di una migrazione in verticale, per ridare ... continua