140 utenti


Libri.itLA SIRENETTAGLI UCCELLI vol. 2CIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizione
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Circolo dei lettori (262)

Categoria: Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 262

Il triangolo rosa

L’esigenza di riflettere in modo obbiettivo sul passato per poter affrontare le sfide sociali del presente. Dal triangolo rosa a un museo storico sull’omosessualità. Una questione di memoria! Con Angelo Pezzana, Elena Loewenthal, Luca Beatrice e Anna Cuculo, modera Maurizio Gelatti a cura di Fondazione Fuori! Nell’ambito di Giorno della Memoria.

Beppe Severgnini: Neoitaliani. Un manifesto

Chi sono i neoitaliani? Siamo tutti noi, che abbiamo attraversato la stranissima primavera del 2020 e ora affrontiamo un futuro incerto. «Ci vorrà tempo per capire come la pandemia, lo spavento e le difficoltà abbiano cambiato il nostro carattere. Ma un cambiamento è avvenuto».
Neoitaliani ruota intorno a una sorta di manifesto: 50 motivi per essere Italiani. Un modo insolito e brillante per spiegare chi siamo, e capire chi potremmo essere.
Scrive Severgnini: «Il virus ci ha messo con le spalle al muro. La posizione in cui noi italiani diamo tradizionalmente ... continua

L'incontro del digitale con la cultura del thánatos

L’incontro del digitale con la cultura del thánatos
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
Con Sergio Bellucci, scrittore e giornalista, Andrea Ciucci, segretario generale della Fondazione Vaticana RenAIssance, Maria Giovanna Musso, docente di Sociologia del mutamento, dell’arte e della creatività - modera Diego Castagno, Centro di ricerca CRISE21
introduce Andrea Araldi, presidente AFC Torino SpA
a cura di AFC Torino S.p.A
Il digitale è ovunque ed è parte essenziale della ... continua

Marion Chagneaud- Dupuy - Il respiro dell'Everest (MonteRosa edizioni)

Roberto Mantovani, storico dell’alpinismo, Linda Cottino, giornalista, e Franco Borgogno presentano "Il respiro dell'Everest" (MonteRosa edizioni) di Marion Chagneaud- Dupuy, nell'ambito di "In cordata. Narrazioni di montagna".
Questa è la particolarissima storia di Marion Chaygneaud-Dupuy, che ha creato «con i tibetani per i tibetani» il progetto Clean Everest: l’operazione di pulizia (diventata ormai un modello per altre vette), in tre anni, ha rimosso otto tonnellate e mezzo di rifiuti accumulati da decenni di spedizioni alpinistiche sulla montagna più ... continua

L’AI è il futuro dell’informazione o della disinformazione?

L’AI è il futuro dell’informazione o della disinformazione?
con Carola Frediani, Fabio Chiusi e Fabio De Ponte
L’AI generativa, che produca testi, immagini o video, rischia di inquinare il discorso pubblico con materiale propagandistico e disinformazione personalizzati. È anche un’occasione per riconoscere finalmente il valore del lavoro del giornalista?
a seguire
Classificati e discriminati
con Ivana Bartoletti, Donata Columbro e Marinella Belluati
Gli algoritmi di apprendimento automatico dietro i sistemi AI imparano dal passato, che porta con sé ... continua

Giuseppe Penone - Alain Elkann - 474 risposte (Bompiani)

Giuseppe Penone e Alain Elkann presentano "474 risposte" (Bompiani). Per 474 volte Elkann domanda, per altrettante Penone schiude un pezzo del proprio mondo, dall’infanzia in poi, svelando la sua storia artistica dedicata a esplorare le connessioni tra uomo, natura e cultura, lo scambio tra corpo e mondo naturale, e poi tra corpo e spazio architettonico.

Festival del Classico 2022 - Inventare il futuro del lavoro tra utopie e distopie

La prima cosa da fare, per parlare del futuro del lavoro, è rendersi conto della rivoluzione in atto, che ha segnato in Occidente la fine del lavoro operaio come occupazione centrale dell’intera società. Da qui dobbiamo partire per orientarci nel tempo che ci aspetta e farci un’idea di cosa sarà il lavoro umano: il suo rapporto con il capitale, il mercato e la democrazia nel mondo globale. Il dialogo tra Stefano Zamagni, Aldo Schiavone, Silvia Sciorilli Borrelli, modera Paolo Biancone.

Hubert Messner - Sul filo del crinale (Raetia)

Nell'ambito di IN CORDATA. NARRAZIONI DI MONTAGNA, Hubert Messner presenta "Sul filo del crinale" (Raetia) con Simone Bobbio. Da semplice ragazzo di montagna ad appassionato amante dell’avventura e pioniere della medicina, Hubert Messner racconta come sia riuscito a tenere testa al destino, nel reparto di terapia intensiva neonatale così come tra i ghiacci spietati del Polo Nord o del Nanga Parbat, laddove vita e morte sono tra loro vicinissime.

Festival del Classico 2022 - Lezione di Maurizio Bettini

Sembrerebbe che l’età dell’oro non abbia conosciuto il commercio, è infatti solo dopo che Iuppiter introdusse il labor improbus – con le artes necessarie a sopperire ai bisogni degli uomini, come racconta Virgilio – che è comparso nel panorama del lavoro umano. In realtà, nell’età dell’oro ce n’era una forma alquanto peculiare, in cui il lavoro del mercante era ridotto all’essenziale: il commercio muto. "I mercanti dell’età dell’oro" è la lezione di Maurizio Bettini per il Festival del Classico.

Festival del Classico 2022 - Storia del lavoro dal mondo greco alla società capitalistica

I Greci contrapponevano scholè e ascholìa (assenza di libertà), avevano il mito del lavoro agricolo e criticavano l’avida attività mercantile; le riforme protestanti hanno coltivato l’idea del lavoro come Beruf, come vocazione, e del profitto come benedizione divina; la società capitalistica, basata sul profitto, è stata oggetto delle critiche di Fourier e di Marx contro lo sfruttamento del valore lavoro e l’alienazione del lavoratore. E la società odierna? È maturo il tempo di un nuovo ethos del lavoro? Incontro con Giuseppe Cambiano, Ferdinando ... continua