330 utenti


Libri.itMARINAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITALA PESTE SCARLATTAESSERE MADRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Yasmina Pani (147)

Categoria: Yasmina Pani

Totale: 147

I piselli di Pasolini

Il 5 marzo 1922 nasceva Pier Paolo Pasolini. Celebriamo questa santa data facendo quello che lui praticava come missione di vita: creare scandalo.
Infatti oggi vi parlo dei millemila piselli che compaiono nelle opere narrative e teatrali di Pasolini. Il pene era per lui qualcosa di sacro (come dargli torto, del resto?) e ricopriva un importantissimo valore simbolico.
Nel corso della giornata pubblicherò nelle storie i passi di cui parlo nel video: una falloforia virtuale per omaggiare questo gigante dell'oltraggio al pudore.
Partecipate! Mandate ai vostri amici ... continua

Cagna sinonimo di donna nel dizionario Treccani?

l quotidiano Repubblica ha pubblicato una lettera aperta in cui si chiede alla Treccani di rimuovere dal suo dizionario online i presunti sinonimi sessisti proposti per il termine "donna", come “puttana", “cagna”, “zoccola”, “bagascia” e altri.
Ma davvero la Treccani propone questi termini come sinonimi di "donna"?
Ovviamente la risposta è NO, la notizia è clamorosamente falsa e Repubblica si dovrebbe vergognare.
INTEGRAZIONE (15 maggio 2021):
Alla fine la follia e l'ignoranza hanno trionfato, e i sinonimi di "buona donna" sono stati tolti dal ... continua

Il giovane favoloso: recensione

Anche quest'anno per il mese leopardiano mi avete chiesto due video, il primo dei quali è -dopo circa due anni di richieste- la mia recensione del film che racconta la vita di Leopardi, realizzato da Mario Martone nel 2015. Vediamo se indovinate se mi è piaciuto o no!

La petizione dei linguisti contro lo schwa: facciamo chiarezza

Linguisti e intellettuali italiani hanno lanciato una petizione per opporsi all'uso dello schwa nei documenti istituzionali. Come sempre, influencer e scrittori da quattro soldi colgono l'occasione per mostrare la loro pochezza, commentando questa iniziativa in modo stomachevole.

Descrittivismo e prescrittivismo

Oggi facciamo chiarezza sulla dicotomia tra prescrittivisti e descrittivisti, che ultimamente è tornata di moda per fare da sfondo alle diatribe sulle innovazioni linguistiche.
COMUNICAZIONE PROPEDEUTICA
Come potete intuire dalle fosse delle Marianne che ho sotto gli occhi, in questo periodo non ho molta pazienza per le fantasiose corbellerie "progressiste". Infatti, il motivo per cui questo video è pieno di tagli è che ogni tre parole c'era una parolaccia e la cosa mi è sembrata eccessiva anche per una prof sbarazzina come me.
Nonostante l'emendatio comunque ... continua

Gli errori di grammatica sono sempre da condannare?

Il congiuntivo è sempre sacro? Il che polivalente è il male incarnato? La strada per l'inferno è lastricata di dislocazioni? Vediamo quando e perché i cosiddetti errori non vanno considerati tali. Come sempre, vadite retro, grammar nazi.

Espressioni fastidiose (seconda puntata)

Rieccomi con la rubrica "Espressioni fastidiose che sentiamo troppo spesso"; più agguerrita che mai vi parlo di tre termini che sarebbe meglio imparare a usare (o smettere, ancor meglio). Nel corso del video come sempre frecciatine e dimostrazioni della mia consueta simpatia!

Ti ho pensat...??

"Ti ho pensato"? "Ti ho pensata"? "Ti ho pensat-wtf"? Qual è la forma corretta? Stiamo esagerando con la storia delle desinenze? Piccola polemica del finesettimana!

Dante secondo Barbero

Sebbene in ritardo non potevo esimermi dal trovare da ridire anche sui programmi Rai presentati da illustri studiosi! Ci tenevo a spiegarvi cosa non va nella puntata dedicata alla vita di Dante, che comunque consiglio di guardare perché tutto sommato carina e lodevole. Prossimamente vi proporrò la mia idea di come dovrebbe essere un programma televisivo dedicato a Dante

La lingua dell'Armata Brancaleone

Oggi analizziamo la lingua di uno dei più bei film del cinema italiano: L'Armata Brancaleone di Mario Monicelli. La genialità della pellicola risiede largamente nella lingua che il regista, insieme a Age&Scarpelli, ha saputo creare.