325 utenti


Libri.itSENZALIMITILA LIBELLULAIL MAIALECOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: KUM! Festival (188)

Categoria: KUM! Festival

Visita: https://www.kumfestival.it/

Totale: 188

Guido Tonelli - E il nostro universo che fine farà? - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, Lectio: E il nostro universo che fine farà? La meravigliosa struttura materiale che ci ospita ha una data di nascita ben definita. Ha avuto inizio 13,8 miliardi di anni fa. Da allora ha attraversato numerose trasformazioni, alcune delle quali fondamentali per arrivare a quella varietà di forme biologiche tra le quali troviamo la nostra. Se tutto questo è nato, avrà anche una fine? Che cosa ci dicono le scienze sulla morte eventuale del nostro universo?

Visita: www.kumfestival.it

Andrea Bellavita, Mariela Castrillejo, Simone Regazzoni, Massimo Recalcati: Psicoanalisi Tv

Ancona, 18/10/2019 | È possibile portare la psicoanalisi in tv tenendo incollati davanti allo schermo 500.000 telespettatori. Sembra un’impresa impossibile, ma è la scommessa vinta da Massimo Recalcati col suo Lessico amoroso. Un’opera sperimentale e popolare, in grado di raggiungere il pubblico di massa mantenendo il rigore del pensiero e la poeticità della parola. Un’opera che ha suscitato accesi dibattiti e reazioni contrastanti, che il volume Psicoanalisi e televisione, a cura di Mariela Castrillejo e Simone Regazzoni, approfondisce e rilancia.

Visita: www.kumfestival.it

Federco Leoni: L'origine dell'umano

Ancona, 18/10/2019 | Si è spesso insistito sull’eccezionalità della vita umana. L'uomo avrebbe congedato per sempre le traiettorie dei viventi non umani. Il linguaggio sarebbe stato il fattore decisivo di questa separazione. È tempo di interrogare tutto questo come il sintomo di un'intera cultura. E di ripensare l'origine della vita umana come ciò che annoda la vita umana a tutte quelle vite non umane che stanno intorno all'uomo e forse dentro l'uomo.

Visita: www.kumfestival.it

Silvia Lippi: Freud - pulsione e ripetizione

Ancona  11/11/2017 - Silvia Lippi rileggendo i concetti della psicoanalisi alla luce delle loro teorie, al fine di mostrare, l’audacia e la piena attualità del progetto freudiano. Edipo, pulsione, rimozione, angoscia, trauma, sintomo: sono le nozioni che fondano la teoria dell’inconscio di Freud.

Visita: www.kumfestival.it

Rocco Ronchi: Kum! Dal soggetto razionale all'anarca populista

Ancona 20/10/2018 | Il filosofo Rocco Ronchi con Kum! Dal soggetto razionale all' “anarca” populista. Kum!, in filosofia, è l’appello kantiano rivolto all’uomo perché esca dallo stato di minorità intellettuale in cui è tenuto dal principio di autorità.

Visita: www.kumfestival.it

Luigina Mortari: Maria Zambrano. Con sapere poetico per respirare la vita

Ancona, 19/10/2019 | Entrare nella realtà. Sembra la cosa più facile, anzi la cosa che non sarebbe neppure necessario fare. Ma noi che abitiamo la terra come esseri che non sono di casa, la via per entrare in contatto con la realtà dobbiamo trovarla. Ci aiuta una ragione dimenticata: la ragione poetica, materna. La ragione innamorata delle cose.

Visita: www.kumfestival.it

Elena Veri + Filippa Calafati: Curare l'inguaribile - Cantiere

Elena Veri + Filippa Calafati | Curare l'inguaribile, imparare dalla pratica | Avere a che fare con la disabilità è avere a che fare con l’irreparabile. Chi vive questa esperienza, riparte ogni giorno dalla singolarità del soggetto e dall’irrimediabilità della differenza. Il trauma della pandemia appare in un contesto che ha già dimestichezza con la domanda cruciale: cosa fare della nostra impotenza? Vivere un legame individuale, sociale e professionale al fianco di una persona con disabilità, significa lavorare con la propria impotenza, lungo una strada che ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Antonio Moresco - La vita e la morte abbracciate - KUM22

Ancona, 15/10/2022 - Sala Polveri della Mole Vanvitelliana di Ancona, Lectio: La vita e la morte abbracciate Molti degli ultimi libri di Moresco (Gli incendiati, Gli increati, La lucina, Fiaba d’amore del vecchio pazzo e della meravigliosa ragazza morta, Canto di d’Arco…) si svolgono sul crinale estremo della vita e della morte, in quella zona di indistinzione dove la vita e la morte non sono due opposti speculari, disposti su una stessa linea orizzontale, ma si presentano come abbracciate.

Visita: www.kumfestival.it

Massimo Recalcati: Lutto e risurrezione nella pratica clinica e nel lavoro dell’arte

Ancona, 21/10/2018 | La lectio magistralis di Massimo Recalcati “Lutto e risurrezione nella pratica clinica e nel lavoro dell’arte” di KUM! Festival 2018.

Visita: www.kumfestival.it

Mario Cucca: Il Cantico Dei Cantici. Quando l'amore pro-voca la vita

Ancona, 20/10/2019 | Il Cantico dei cantici è l’espressione più intensa del testo biblico in tema di amore e sessualità. In questo testo di inconsueta bellezza il lettore non troverà una teoria dell’amore, ma il dialogo di due amanti che si parlano attraverso vere e proprie “vampate di linguaggio” (R. Barthes). Natura eversiva dell’amore, capace di risignificare l’intero universo simbolico a cui appartengono gli amanti. Letture a cura dei giovani attori di Accademia56.

Visita: www.kumfestival.it