Le elezioni in Nigeria hanno visto la vittoria di Tinubu ma anche la definitiva comparsa sulla scena politica di Obi.
Tutto questo, in una tornata elettorale che ha visto una bassissima affluenza.
Concludiamo la nostra breve Playlist "Politica Perché" con dei consigli su come entrare nelle istituzioni.
Per cambiare le cose occorre anche essere presente all'interno delle istituzioni democratiche.
Con questo video voglio portare un po' della mia esperienza diretta a chi vuole intraprendere questa strada per combattere le proprie battaglie.
Per la quarta lezione della nostra scuola di politica, parliamo delle aree, geografiche e tematiche, più calde del mondo di oggi cercando di indovinare le tendenze dei prossimi decenni.
La COP28 di Dubai mostra un mondo diviso sulla lotta al clima, tra chi ha già inquinato, chi reclama il diritto di poterlo fare e chi paga soltanto l'inquinamento altrui.
L'era dell'abbondanza, della tranquillità e della pace sembra finita. La guerra in Ucraina ha risvolti in tutto il mondo e non è che l'avamposto di un conflitto di dimensioni globali.
Le elezioni in Sudafrica di maggio trovano un paese sempre più povero e instabile, ma soprattutto sempre più vicino a Putin nel nuovo scacchiere internazionale.
La strage di Cutro riporta per l'ennesima volta l'immigrazione al centro del dibattito. Un'occasione per parlare di demografia italiana e del mio nuovo libro, presto disponibile in formato cartaceo ed e-book: "Italia, un domani senza figli!"
Torno a fare un video da Nairobi, dove porto avanti i progetti di Alice for Children, l'ONG che ho fondato nel 2006.
Qui vi parlo del valore dell'educazione secondaria per le economie nei paesi in via di sviluppo