127 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOL’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIMEDARDOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Palazzo Ducale (690)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 690

Alain Schnapp – La città e le sue rovine: Sumer, Atene, Roma, Gerusalemme

Alain Schnapp – La città e le sue rovine: Sumer, Atene, Roma, Gerusalemme. La Storia in Piazza 2022
La città è un orizzonte che accomuna tante culture. E per definizione legata al potere delle comunità umane, al tipo di economia, di strutture sociale e politiche che la distinguono delle altre forme di abitati. Per costruire il suo futuro la città ha bisogno del passato. Studiando il modo secondo quale queste quattro città cosi diverse affrontano il proprio passato si tenterà di ricostruire la tipologia dell’attitudine che fanno di queste città un ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maurizio Serra - Storia nei secoli dell’Académie française

Maurizio Serra - Storia nei secoli dell’Académie française
L’ambasciatore Maurizio Serra dedica una conferenza all’Académie française, la prestigiosa accademia fondata nel 1634 dal cardinale Richelieu. Composta da 40 membri fissi destinati ad occupare il posto fino alla morte, comunemente definiti infatti ‘les immortels’, sono stati eletti nel tempo poeti, romanzieri, filosofi, artisti, uomini di Stato e di Chiesa, militari e scienziati che hanno dato gloria alla Francia ed alla sua lingua. Il 6 gennaio 2020 Serra è stato eletto all’Académie, primo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Donatella Di Cesare - I Quaderni neri di Heiddegger

Donatella Di Cesare - I Quaderni neri di Heiddegger. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta
I "Quaderni neri", pubblicati a partire dal 2014, costituiscono una sorta di segreto diario filosofico del grande filosofo tedesco Martin Heidegger. Coprono un arco di tempo molto esteso che va dal 1931 al 1975. Per ora sono apparsi i primi volumi e la pubblicazione è tuttora in corso presso l’editore Klostermann.
I quaderni disegnano un paesaggio oscuro e tragico, rischiarato da profondi sguardi filosofici e potenti visioni escatologiche. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Luca Mercalli, divulgare l’economia sostenibile

Luca Mercalli – divulgare l’economia sostenibile, in dialogo con Andrea Castanini del Secolo XIX. Secondo incontro delle “Conversazioni sull’economia sostenibile. Dalle teorie alle pratiche” a cura di Enrico Musso e Hilda Ghiara, in collaborazione con Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Economia.
Luca Mercalli presiede la Società Meteorologica Italiana, associazione fondata nel 1865, dirige la rivista Nimbus e si occupa di ricerca sulla storia del clima e dei ghiacciai delle Alpi. Ha studiato scienze agrarie all’Università di Torino, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Donald Sassoon: Sintomi morbosi, capitolo sulla xenofobia

16 gennaio 2020
Donald Sassoon
Sintomi morbosi, capitolo sulla xenofobia
Dal suo carcere Antonio Gramsci descriveva la crisi con le parole ‘il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati’. Questo é ancora valido oggi?
Molto è cambiato dal 1930 ma tra i sintomi morbosi contemporanei vediamo la rinnovata ascesa della xenofobia non solo in gran parte dell’Occidente ma anche nell’India di Narendra Modi, nel Brasile di Bolsonaro e nel Myanmar del premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi. Ma ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Serenella Iovino - Italo Calvino e gli animali

Serenella Iovino - Italo Calvino e gli animali. Secondo appuntamento con la rassegna “Calvino inesauribile”, curata da Laura Guglielmi e collaterale alla mostra “Calvino Cantafavole”, realizzata in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino e nell’ambito degli eventi di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.

Dal Sentiero dei nidi di ragno a Palomar, Italo Calvino non ha mai smesso di raccontare animali. Ma che cos’hanno In comune una colonia di formiche argentine nel Ponente ligure, un gorilla albino nello zoo di Barcellona, una gallina ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Stefano De Luigi in dialogo con Giovanna Calvenzi e Chiara Ruberti, Il Bel Paese

Stefano De Luigi in dialogo con Giovanna Calvenzi e Chiara Ruberti, Il Bel Paese
Il Bel Paese è un viaggio lungo i 4.365 km delle coste italiane che ci consegna un’immagine inedita del nostro Paese, latente e speculare a quella che appartiene all’immaginario collettivo. Da Trieste a Ventimiglia, passando per Venezia e la laguna veneta, la riviera romagnola e il litorale adriatico fino a Leuca, proseguendo lungo le coste ioniche della Puglia e della Basilicata fino alla Calabria, risalendo poi la penisola con le soste tradizionali del viaggio in Italia, da ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Carminati: Il ritratto di Cecilia Gallerani di Leonardo

Marco Carminati – Il ritratto di Cecilia Gallerani di Leonardo. L’arte nella storia, Aspettando la Storia in Piazza 2022
L’arte è stato un efficacissimo strumento per narrare e documentare vicende storiche. Rubens ha raccontato con il pennello le imprese di Maria de’ Medici, gli architetti dei Savoia hanno immortalato la gloria della dinastia nella Cappella della Sindone. E Leonardo ha racchiuso segrete vicende d’amore nel ritratto di Cecilia Gallerani. Per non parlare di Palladio, che provò a dialogare direttamente con Giulio Cesare.
A cura di Marco ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Presentazione della rassegna: Genova dei poeti in programma a Palazzo Ducale da aprile 2020

10 dicembre 2019
Presentazione della rassegna "Genova dei poeti" in programma a Palazzo Ducale da aprile 2020
Incontro con Serena Bertolucci, Mario Beccaria, Simona Morando e Alessandro Ferraro. Presentazione del ciclo di incontri dedicati alla Genova letteraria del Novecento, in programma per la primavera 2020 a Palazzo Ducale, a cura di Alessandro Ferraro, in cui scoprire i luoghi di grandi poeti come Gozzano, Campana, Sbarbaro, Montale, Caproni e Sanguineti, un patrimonio culturale fatto di pagine e luoghi, da preservare e valorizzare.

Genova è la città dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Bergami, fotografare gli altri

Giorgio Bergami, fotografare gli altri - omaggio al fotografo genovese nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023
Una giornata per ricordare Giorgio Bergami, il fotoreporter, regista e docente universitario che con i suoi scatti ha documentato circa settant’anni di storia civile e politica non solo ligure. Grande amico di De André e di Don Gallo, coi quali condivideva profondamente le idee di giustizia e di impegno sociale, fin dagli esordi all’Agenzia Publifoto (1953), ha seguito con determinazione la propria sensibilità che lo ha portato a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it