506 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE E IL COMPLEANNOEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE VA A PESCADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Palazzo Ducale (694)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 694

Fabio Zuffanti - Storia del femminismo in musica negli anni ’60 e ’70

Fabio Zuffanti - Storia del femminismo in musica negli anni ’60 e ’70, primo incontro del ciclo "Visioni a 33 giri", un ciclo curato e condotto dallo scrittore e musicista Fabio Zuffanti per parlare di vinili che hanno caratterizzato un’epoca e hanno dato vita a movimenti che hanno toccato tanto la musica quanto la società. Durante gli incontri si approfondisce il contesto storico dei dischi protagonisti, raccontati e analizzati nei testi, nelle musiche, nei suoni, nelle copertine e nell’impatto sociale che hanno avuto.

Visita: palazzoducale.genova.it

Angela Testi - Tra aumento delle diseguaglianze e nuovi diritti alle cure

Angela Testi - Tra aumento delle diseguaglianze e nuovi diritti alle cure, penultimo incontro del ciclo "La Medicina del Terzo Millennio. La cura della persona nell’era digitale" a cura di UniAuser Genova.
Nella prospettiva di una sempre maggiore condivisione e diffusione delle conoscenze scientifiche nella Comunità, il nuovo ciclo di incontri dedicato alla “Medicina del terzo millennio” intende sviluppare il tema della cura e della necessità di definire nuove organizzazioni dei modelli assistenziali in un momento in cui la ricerca sta offrendo importanti ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Barbara Romagnoli e Mariella Popolla dialogano sulla narrazione del sex worker

Barbara Romagnoli, Tamu edizioni e Mariella Popolla, Università di Genova / AG dialogano sulla narrazione del sex worker. Prostitute in rivolta, al di là degli stereotipi. Secondo appuntamento con il ciclo di incontri "Paradigmi" a cura di Ilaria Crotti - Falsodemetrio e con il patrocinio di Rai Liguria.

Visita: palazzoducale.genova.it

Maura Sassetti - Una moderna visione della materia: la meccanica quantistica

Maura Sassetti - Una moderna visione della materia: la meccanica quantistica, risorsa per il nostro futuro, ultimo incontro con il ciclo "Scienza condivisa 2023. Questioni di particelle… destini intrecciati" a cura di Alberto Diaspro. La materia che ci circonda presenta aspetti sorprendenti nel mondo microscopico. Mostreremo come le sue proprietà quantistiche rappresentino un progresso nella conoscenza della natura e una grande risorsa per il nostro futuro.

Visita: palazzoducale.genova.it

I Travestiti di Lisetta Carmi. Fotografie a colori

“I Travestiti” di Lisetta Carmi. Fotografie a colori - presentazione del libro edito da Contrasto con interventi di Emanuela Abbatecola, Giovanni Battista Martini, Federico Montaldo, Paola Rosina (con il supporto delle Associazioni AG About Gender e Coordinamento Liguria Rainbow).
Il volume, pubblicato a cinquanta anni di distanza dal libro “I travestiti” (Roma, Essedi, 1972) e a pochi mesi dalla scomparsa dell’autrice, con foto inedite a colori – ritrovate nel suo archivio nel 2017 – di uno dei reportage più intensi e importanti della storia della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giovanni Caprara - Quanti di luce tra la terra e il cielo

Giovanni Caprara - Quanti di luce tra la terra e il cielo, secondo appuntamento con il ciclo di incontri "Scienza Condivisa 2023, cos'è la vita" a cura di Alberto Diaspro. Esplorazioni tra gli esperimenti quantistici terra-satellite dei fotoni “entangled” e la prospettiva delle nuove telecomunicazioni (anche) quantistiche come elementi portanti di una rete che supporta la nuova esplorazione/insediamento lunare attraverso una affascinante e coinvolgente narrazione.

Visita: palazzoducale.genova.it

Mi(S)conosciute. Scrittrici tra parentesi

Mi(S)conosciute. Scrittrici tra parentesi. Incontro con Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio, primo appuntamento con il ciclo di incontri "Paradigmi" a cura di Ilaria Crotti - Falsodemetrio e con il patrocinio di Rai Liguria
“Mis(S)conosciute - Scrittrici tra parentesi” è un podcast letterario e ha questa ambizione: tuffare l’ascoltatore nella storia e nella scrittura di autrici poco note degli ultimi 60 anni. È un progetto indipendente, realizzato scritto e detto da Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio, che vuole ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Emanuela Marcenaro - la “rivoluzione” delle nuove terapie immunologiche

Emanuela Marcenaro - Dalla ricerca alla medicina personalizzata: la “rivoluzione” delle nuove terapie immunologiche. Secondo appuntamento con il ciclo di incontri "La medicina del terzo millennio" a cura di Luigi Ferrannini, Giovanni Murialdo, Giancarlo Torre in collaborazione con UniAuser Genova.
Nella prospettiva di una sempre maggiore condivisione e diffusione delle conoscenze scientifiche nella Comunità, il nuovo ciclo di incontri dedicato alla “Medicina del terzo millennio” intende sviluppare il tema della cura e della necessità di definire nuove ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Luciano Canfora - conclusioni della XII edizione de La Storia in Piazza, storia segreta

Anna Foa - Il popolo nascosto: il mito delle tribù perdute di Israele

Anna Foa - Il popolo nascosto: il mito delle tribù perdute di Israele tra messianismo ebraico e apocalissi cristiana. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
C’è un mito che attraversa la storia ebraica a partire dal Talmud, che narra di dieci tribù perdute, nascoste per volontà divina in paesi lontani, oltre l’Eufrate, da dove torneranno soltanto a segnare l’avvento dell’era messianica.
I momenti in cui il mito ha maggior diffusione sono quelli che vanno dall’espulsione degli ebrei dalla Spagna fino all’avventura ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it