108 utenti


Libri.itLUISEL’ESPOSIZIONE CREATIVAMEDARDOSENZALIMITIPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Storia e Mitologia Illustrate (1566)

Categoria: Storia e Mitologia Illustrate

Totale: 1566

Impero partico - L’ascesa e la caduta del più grande nemico di Roma

I Parti si consideravano eredi dell’antico Impero achemenide, e non a caso. Essi costruirono uno degli imperi più affascinanti dell’Antichità: l’Impero Partico, che durò secoli, sfidando la potente Roma e controllando rotte commerciali strategiche, come la celebre Via della Seta. In questo video capiremo come avvenne l’ascesa dei Parti, le loro battaglie contro Roma e come lasciarono il segno nella storia come una delle maggiori potenze d’Oriente.

Perché i romani entravano in battaglia in silenzio?

L’esercito romano è ampiamente considerato uno dei più efficienti e ben organizzati dell’antichità. Una delle tattiche più affascinanti era il suo uso del silenzio sul campo di battaglia, qualcosa che lo distingueva da molti nemici, i quali usavano il rumore come arma psicologica. In questo video vedremo come il silenzio e la disciplina militare furono essenziali per il successo delle forze romane e come queste tattiche si evolsero col tempo.

La guerra dell’oppio - Come il Regno Unito spezzò la Cina

La guerra dell’oppio (XIX secolo) fu un conflitto tra la Cina e le potenze occidentali, in particolare il Regno Unito, provocato dal commercio britannico dell’oppio. Con la sconfitta, la Cina cedette Hong Kong, aprì i porti all’Occidente e subì umiliazioni che indebolirono la dinastia Qing, segnando l’inizio del «secolo dell’umiliazione».

I 5 tratti pericolosi che possono distruggere qualsiasi leader - L’arte della guerra di Sun Tzu - #6

Ne L’arte della guerra, Sun Tzu evidenzia cinque tratti pericolosi: il coraggio temerario, la cautela eccessiva, la compassione fuori luogo, l’adesione rigida alla dottrina e l’orgoglio arrogante — caratteristiche che possono trasformare le virtù in fatali difetti. Gli esempi storici dimostrano che i leader devono mantenere autoconsapevolezza e moderazione per evitare fallimenti catastrofici.

Tonatiuh - Il potente dio del sole della mitologia azteca

Gli Aztechi veneravano Tonatiuh, il dio del sole, legato al sacrificio di Nanahuatzin, che si gettò nel fuoco sacro per diventare il quinto sole dopo la distruzione delle ere precedenti. Il sole simboleggiava la lotta quotidiana tra luce e oscurità, rinnovata attraverso sacrifici umani per sostenere la sua energia. I sacrifici nei templi, come il Templo Mayor, rappresentavano un modo per onorare gli dèi e mantenere l’ordine cosmico. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Perché i romani non indossavano pantaloni?

L’uso dei pantaloni, qualcosa che oggi consideriamo assolutamente normale e confortevole, fu in passato visto con grande resistenza da molte culture, specialmente dai romani, e in questo video capiremo perché i pantaloni furono rifiutati per così tanto tempo.

Le 7 incredibili divinità della Luna provenienti da diversi angoli del mondo

Le 7 Incredibili Divinità della Luna provenienti da Diversi Angoli del Mondo - Storia e Mitologia Illustrate

Anuqet - La dea delle cataratte del Nilo - Mitologia egizia

Anuket - Anuqet - è la dea della fertilità e delle acque nella mitologia egizia. Nutriva i raccolti e il bestiame con le acque del Nilo. Era rappresentata come una donna con un copricapo di piume di struzzo. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

I fratelli giganti che minacciarono l’Olimpo - Gli Aloidi - Mitologia greca

Gli Aloidi, nella mitologia greca, erano due giganti chiamati Oto ed Efialte, figli di Poseidone. Estremamente forti e ambiziosi, tentarono di conquistare l'Olimpo impilando montagne per raggiungere gli dèi. Erano così potenti che nemmeno gli dèi osavano affrontarli direttamente. Alla fine, furono ingannati da Artemide, che li sconfisse entrambi. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

I giardini pensili di Babilonia - Le sette meraviglie del mondo antico

I Giardini Pensili di Babilonia, una delle Sette Meraviglie, erano una straordinaria opera di ingegneria e bellezza, che si dice siano stati costruiti da Nabucodonosor II per la sua consorte. Nonostante i dubbi sulla loro esistenza, testi antichi descrivono terrazze lussureggianti e sistemi di irrigazione avanzati. Rimangono un simbolo dell’ingegno umano, che unisce natura e architettura in modo ispiratore.