108 utenti


Libri.itMEDARDOLUPOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOCOSA FANNO LE BAMBINE?JEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Storia e Mitologia Illustrate (1566)

Categoria: Storia e Mitologia Illustrate

Totale: 1566

Artemide e Atteone: Il cacciatore maledetto - Mitologia greca - Versione animata

Arte: Celso Masine Colore: Oma Viñole Voce: Corrado Niro

Il genio di Nobunaga nella battaglia di Okehazama - Ep 6 – La saga di Oda Nobunaga

Nel 1560, Imagawa Yoshimoto invase il territorio di Oda Nobunaga con 25.000 uomini, sicuro della vittoria. Nobunaga, in netta inferiorità numerica, eseguì un attacco a sorpresa sfruttando l'eccessiva sicurezza e il cattivo posizionamento di Yoshimoto. Yoshimoto fu ucciso, portando a una vittoria significativa per Nobunaga e segnando la sua ascesa come leader dominante in Giappone. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Dione: La moglie dimenticata di Zeus

Dione, dea primordiale, è raffigurata come Titanide (figlia di Urano e Gea) o Oceanina (figlia di Oceano e Teti), personificando la fertilità terra-mare. Come consorte di Zeus e madre di Afrodite, accoglie la dea ferita nell’Iliade. Pur mai diffusissimo, il suo culto a Dodona e Creta la venerava come antica forza d’amore, bellezza e cicli della natura.

Nobunaga conquista Kyōto - Ep. 8 - La saga di Oda Nobunaga

Oda Nobunaga si alleò con lo «shōgun errante» in esilio Ashikaga Yoshiaki (1568) per legittimare l’ingresso a Kyōto. Dopo aver schiacciato i Rokkaku in Ōmi, scortò Yoshiaki in città, lo reinsediò, ma governò come vera forza dietro lo shogunato Ashikaga. La campagna, audace, fuse strategia, logistica e diplomazia; l’aiutante Akechi Mitsuhide crebbe a corte, presagio di futuri sconvolgimenti. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

La dea dell’arcobaleno - La dea maya Ixchel

Ixchel, o Ix Chel, è la venerata dea maya della luna, fertilità, creazione e distruzione. Legata ai cicli naturali, simboleggia le fasi della vita delle donne, il potere della nascita e il rinnovamento dopo le tempeste. Come Signora dell’Arcobaleno, collega il cielo e la terra. Con il suo consorte Itzamna, rappresenta l’equilibrio cosmico. I suoi santuari sulle isole, specialmente a Cozumel, attiravano pellegrini in cerca delle sue benedizioni. Arte: Marcus Aquino Colore: Victor Ushoa

La Sfinge - La creatura più enigmatica della mitologia

La Sfinge, un ibrido con corpo di leone e testa umana (spesso alata), fa da ponte fra le culture. In Egitto vigilava sulle piramidi come simbolo del potere faraonico, la Grande Sfinge di Giza si erge ancora oggi. In Grecia acquisì ali d’aquila e un enigma mortale, venendo abbattuta da Edipo. Oggi incarna il mistero, le fasi della vita e la dualità della mente in psicoanalisi.

La leadership eccentrica di Oda Nobunaga - Ep. 7 - La saga di Oda Nobunaga

Oda Nobunaga salì al potere dopo la vittoria a Okehazama, adottando criteri di merito e le armi da fuoco europee. Promosse talenti come Hideyoshi e accolse influenze straniere. Conquistò Mino combinando forza e diplomazia, consolidando il suo dominio. Invitato dallo shōgun Yoshiaki, marciò su Kyōto trasformando il Giappone. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Muldjewangk - Il terrificante mostro fluviale australiano - Folclore australiano

Il Muldjewangk è una creatura acquatica del folclore aborigeno australiano, legata ai fiumi e ai laghi dell’Australia meridionale. Descritto come un essere mostruoso e pericoloso, attacca e affonda le imbarcazioni e rapisce le persone. Arte: Marcus Aquino Colori: Arthur Russo

Banebdjedet - Lo strano dio con testa di ariete - Mitologia egizia

Banebdjedet è il dio della fertilità con testa di ariete nella mitologia egizia. Associato a Hatmehit, simboleggiava la forza vitale e il rinnovamento. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Hatmehit - La dea della fertilità dei fiumi - Mitologia egizia

Hatmehit era venerata nella regione del Delta del Nilo, nella mitologia egizia. Associata alla fertilità e all’abbondanza, era considerata una protettrice dei faraoni. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo