345 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?CUZZ Ì CVA?LUPOSENZALIMITIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Storia e Mitologia Illustrate (1566)

Categoria: Storia e Mitologia Illustrate

Totale: 1566

Che cosa portava nello zaino un soldato romano?

Se fossi un soldato romano in marcia su strade polverose e campi di battaglia, dovresti portare con te tutto l’essenziale per la sopravvivenza. La sarcina, il celebre zaino militare dei legionari, garantiva questa autonomia: conteneva provviste di base, utensili, pentolame e perfino strumenti da costruzione, consentendo ai soldati di essere praticamente autosufficienti. In questo video analizzeremo nei dettagli la sarcina e capiremo che cosa vi riponevano i legionari.

La vita di Oscar Wilde - Autore de Il ritratto di Dorian Gray - Grandi personalità della storia

Oscar Wilde (1854 - 1900), brillante irlandese, conquistò Oxford con il suo spirito arguto, il sarcasmo e l’aspetto da dandy. Predicò l’estetica sopra ogni cosa e si immortalò con «Il ritratto di Dorian Gray». La sua relazione con Lord Alfred Douglas lo portò in tribunale con l’accusa di «indecenza», condannandolo a due anni di lavori forzati, durante i quali scrisse il pungente «De Profundis». Esule in Francia, povero e malato, compose «La ballata del carcere di Reading» e morì a quarantasei anni. Il suo immenso lascito letterario continua a essere ... continua

I doni degli dei a Dioniso - Ep. 4 - Le avventure di Dioniso in India

Mentre Dioniso guida il suo corteo verso l’India, gli dèi osservano con attenzione e Zeus ordina a Efesto di forgiare armi degne del dio. Nella sua fucina, Efesto crea un sacro tirso e un’armatura dorata che incarnano il potere e l’essenza di Dioniso. Con questi doni, Dioniso si prepara ad affrontare il re Deriade, strenuo difensore delle tradizioni indiane. L’imminente scontro fra Dioniso -simbolo di trasformazione e festa- e Deriade -custode della resistenza culturale- si profila come un vero urto di civiltà, dove il cambiamento sfida la ... continua

Che cosa accadeva davvero dopo una decimazione? Scopri la verità!

Nell’antica Roma la disciplina militare era il fondamento della forza imperiale. I legionari erano noti per l’obbedienza incondizionata ai comandanti e per il coraggio in battaglia. Per garantire che l’ordine fosse mantenuto a ogni costo, i Romani ricorrevano talvolta a pene severissime: tra le più temute vi era la decimatio. Ma che cosa succedeva esattamente quando un’unità veniva decimata e quali conseguenze seguivano? Lo scopriremo in questo video.

Cos’altro c’è là fuori? - Il titano Coeus e le domande eterne

Ceo, Titano di prima generazione, personifica la curiosità affilata come un rasoio e la volta stellata stessa. Spinge i mortali a esplorare il cosmo molto prima dei telescopi, unendosi alla profetica luminosa Febe e generando Leto (destinata a diventare madre di Apollo e Artemide) e Asteria, musa delle stelle cadenti. Nella Titanomachia combatté Zeus e fu scagliato nel Tartaro, eppure la sua scintilla perdura: ogni volta che scrutiamo la notte, ci interroghiamo sulle galassie o chiediamo “cos’altro?”, riecheggiamo l’instancabile ricerca di Ceo della verità.

Il misterioso dio lupo della mitologia egizia - Wepwawet (Upuaut)

Wepwawet, o Upuaut, il Dio Lupo della mitologia egizia, è una delle divinità più antiche, associato alla guerra e alla spiritualità. Il suo nome, "colui che apre le strade", riflette il suo ruolo di precursore nelle battaglie e di guida delle anime nell’oltretomba. Raffigurato come un lupo o uno sciacallo, Wepwawet proteggeva i faraoni, conduceva gli spiriti nel Duat ed era venerato in luoghi come Licopoli. Strettamente legato ad Anubi, si distingue per le sue connessioni con la guerra e la leadership militare. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo