346 utenti


Libri.itMIRACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSMARINASOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Bergamo Scienza 2021 (72)

Categoria: Bergamo Scienza 2021

Visita: https://festival.bergamoscienza.it/

Totale: 72

La (non) logica del micromondo [Dario Menasce, Luca Perri]

La fisica quantistica, oltre ad averci aperto gli occhi su nuovi orizzonti di possibilità, regola in ogni istante la nostra vita: dalle particelle subatomiche di cui siamo fatti a quelle che compongono qualsiasi strumento elettronico che utilizziamo.
Dalle prime sconvolgenti scoperte di Max Planck ad inizio '900 ad oggi, la fisica e la scienza in generale ripongono nello studio del micromondo la speranza di future scoperte che possano portarci a nuovi livelli di comprensione. Ci sono ancora tantissime cose da assimilare e comprendere nel regno dei ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

La chimica è naturale?

Ormai da decenni c’è una narrazione che viene sfruttata e diffusa dai media e dal marketing: se qualcosa è chimico non è naturale e se qualcosa è naturale è sicuramente migliore. Ma è davvero così? Ne parliamo con Beatrice Mautino, scrittrice e biotecnologa industriale e @Ruggero Rollini​, chimico e “comunicatore della scienza”.

Visita: festival.bergamoscienza.it

La coscienza delle api [Giorgio Vallortigara, Willy Guasti]

Sono tantissimi i pensatori contemporanei –filosofi e scienziati– convinti che gli animali siano delle “macchine” biologiche, ovvero che non abbiano un’esperienza cosciente paragonabile a quella umana. Secondo questo approccio, la coscienza –ovvero la capacità di distinguere tra sé stessi e il mondo circostante e di percepirsi come soggetti distinti– è frutto di cervelli voluminosi e complessi. Eppure, la ricerca nel campo delle capacità cognitive di api o mosche, organismi con cervelli miniaturizzati, suggerisce nuove ipotesi. E se bastasse ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

LILT Bergamo. 90 anni di volontariato

BergamoScienza ospita l’evento digitale per celebrare il 90° anniversario di LILT Bergamo (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori). Il racconto delle testimonianze relative all’attività svolta in questi anni nei quali la vita dell’Associazione si è mescolata con quella delle strutture sanitarie del territorio e, più in generale, con la storia dei bergamaschi. Alberto Mantovani, immunologo e direttore scientifico dell’Humanitas di Milano, approfondirà il tema del futuro della malattia oncologica in dialogo con Gianvito Martino, presidente scientifico ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Algoritmi buoni ed algoritmi cattivi [Alfio Quarteroni, Nicola Quadri]

Contrariamente a ciò che molti credono i matematici non sono interessati solo a teorie e astrazioni, ma cercano di creare modelli in grado di descrivere e predire il mondo che ci circonda. Come si diffonde un'epidemia? Come si muove il sangue all'interno del cuore? Quale geometria dello scafo ottimizza la velocità di una barca a vela? Integrando tra loro modelli fisici con grandi quantità di dati provenienti dal mondo reale e algoritmi di intelligenza artificiale siamo capaci, al giorno d’oggi, di descrivere e prevedere fenomeni sempre più complessi. Ma ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Virtual tour: Atacama, il cielo più spettacolare del pianeta [Passione Astronomia]

Un paesaggio marziano, sede dei più avanzati test per l’esplorazione spaziale. Un ambiente estremo, sondato per capire cosa consenta alla vita di svilupparsi. Questo e molto altro è il deserto di Atacama, una regione che si estende per oltre 105 mila chilometri quadrati fra Cile e Perù. Uno scenario unico, in cui il vero spettacolo è però rappresentato dal cielo: le particolari condizioni atmosferiche e l’assenza di inquinamento luminoso rendono infatti il deserto di Atacama il miglior luogo al mondo per l’osservazione astronomica. E proprio qui, mentre ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

La bagarre. Raccontare la battaglia sportiva

Parliamo di sfide per l’essere umano, ma non contro altri esseri umani bensì con (e contro) se stessi. Sfide in alta quota, di velocità, di resistenza, per mettere alla prova i propri limiti. Quali strumenti ci fornisce la scienza applicata alla tecnologia e quali tipologie di allenamento servono per affrontarle?
In compagnia di Emilio Previtali, esperto giornalista, alpinista ed esploratore, ripercorriamo aneddoti ed esperienze acquisite sul campo. Modera l'incontro Daniel Bonazzi, membro dei C.O.S.I., il Comitato Organizzativo Scienza Innovazione di ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Come vola una barca a vela?

Per il primo evento del Pre Festival 2021 si parte, anzi si vola, con Luna Rossa!
Con la partecipazione di Umberto Molineris, sailing team, Andrea Bazzini design team Marcello Persico di Persico Marine, scopriremo i segreti di un’imbarcazione che ha rivoluzionato il concetto di monoscafo. Tramite un innovativo sistema di foiling (dall’inglese 'foil', foglio o profilo, ovvero le appendici sotto la chiglia in grado di generare una forza quando attraversano un fluido) che consente allo scafo di decollare dall’acqua, toccando velocità mai viste nella storia della ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Delle conchiglie e dello scioglimento dei ghiacci [Tom Battin e Anna Daneri]

La vita negli oceani è il vettore primario del ciclo del carbonio, oggi stravolto pesantemente dalle attività umane. Una delle più gravi conseguenze di questo sconvolgimento è il surriscaldamento globale, causa dello scioglimento dei ghiacci e dell’innalzamento dei mari. In questo incontro metteremo in relazione la vita marina con lo scioglimento dei ghiacci, cercando di evidenziare quell’unica, ma ancora inesplorata, ‘giungla’ microbiotica che rischiamo di perdere se il nostro #pianeta continuerà a riscaldarsi. Con Tom Battin e Anna Daneri

Visita: festival.bergamoscienza.it

Virtual tour: Laboratori Nazionali del Gran Sasso, ai confini della fisica

Nel cuore del massiccio roccioso del Gran Sasso, scavate sotto 1.400 metri di roccia, si trovano 3 sale lunghe come un campo da calcio e alte quanto un palazzo di 7 piani. All’interno di questi luoghi - protetti dalle particelle che dallo spazio impattano nell’atmosfera e dalla radioattività naturale - sono ospitati i Laboratori Nazionali del Gran Sasso. In quello che è il centro di ricerca sotterraneo più grande e importante del mondo, oltre 1.100 ricercatori provenienti da 29 nazioni lavorano su una quindicina di esperimenti per lo studio della fisica dei ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it