330 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILINETTE – LA NUVOLETTAAMORE E PSICHEMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2021 (109)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2021

Sottocategorie (4)

Totale: 105

Maurizio Ferraris: Webfare

Se ogni nostro atto da utenti sul web è produzione di valore, cioè di dati, come dare riconoscimento di lavoro alle azioni che compiamo nell’infosfera? Maurizio Ferraris Webfare. Piattaforme, persone, valore Lectio "Confindustria Emilia Area Centro"

Maria Abbracchio, Maria Cristina Facchini, Maria Cristina Falvella, Francesca Matteucci: La Scienza

La ricerca scientifica è un’affascinante avventura che ha bisogno del contributo di tutti, indipendentemente dal genere, dalla nazionalità, dal colore della pelle. A tutti e a tutte devono essere date uguali opportunità per sviluppare il proprio potenziale e contribuire al futuro del nostro pianeta.

Enrica Battifoglia, Giorgio Parisi, Roberto Battiston, Giorgio Sestili: I numeri della pandemia

TAVOLA ROTONDA – I relatori ci conducono in modo sapiente nell’analisi dei molteplici dati sulla pandemia, al fine di comprendere fino in fondo la necessità di uno studio razionale, che contribuisca alla costituzione di giudizi personali e ragionati e all’adozione di provvedimenti adeguati fondati sull’evidenza scientifica.

Francesco Pezzuoli, Claudia Damiani - Il futuro tra ricerca e imprenditoria...

Ricerca e imprenditorialità si possono combinare? E’ possibile tradurre il linguaggio dei segni soltanto indossando un guanto collegato a sensori? E’ vero che esiste un biocida che può sconfiggere la malaria? Ne parliamo con due giovani ricercatori che hanno conciliato imprenditorialità e ricerca. Claudia Damiani: Spin off UNICAM Biovecblok. Francesco Pezzuoli: Spin off UNICAM Limix.

Antonietta Mira, Giorgio Parisi, Armando Massarenti: Conoscere è distinguere. Come orientarsi tra pandemia dei dati e trappole mentali

La pandemia dei dati mette a repentaglio la capacità di comprendere la realtà e ci fa cadere, attraverso le insidie della rete, in “trappole mentali”. Troppe informazioni generano confusione se non si distingue e non si trova la giusta sintesi, base di ogni vera conoscenza. È necessario un vaccino mentale, che ci orienti nel distinguere, nel conoscere e nel deliberare.

#Finanza​ per l'innovazione, con Giampio Bracchi

Silvano Tagliagambe, Alfio Quarteroni: Algoritmi per un nuovo mondo

L’intervento verterà su machine learning (la capacità di apprendimento dei computer basata su addestramento su grandi insiemi di dati) e scienza computazionale (l’uso di modelli matematici basati su principi fondamentali). Verranno discusse analogie e differenze, potenziali e limitazioni, nonché le enormi possibilità offerte dal loro uso sinergico.

Federico Rampini: Fermare Pechino

Sul piano internazionale, quale ruolo svolge la concorrenza globale, ridefinendo e talora minacciando, i margini della libertà individuale e collettiva? Federico Rampini Fermare Pechino. Una sfida per l'Occidente

Paolo Dell’Aversana: Che fine ha fatto il significato?

Oggi si parla molto di Intelligenza Artificiale. Ma cosa immettiamo in input nei nostri sistemi di calcolo? Il dato o il significato? La frequente confusione che si genera tra questi due concetti fa sì che le moderne tecnologie computazionali producano spesso risultati fuorvianti. Urge una riflessione su come le “macchine che imparano” raramente si nutrano di dati assoluti, ma piuttosto delle nostre interpretazioni.

Adriano Prosperi: Libero o servo arbitrio

In che modo la vittoria della libertà religiosa, in un determinato periodo storico, diviene la premessa necessaria e la condizione fondamentale della libertà politica? Adriano Prosperi Libero o servo arbitrio. Dalla libertà religiosa alla libertà politica