TAVOLA ROTONDA – Ci vorranno diversi anni per il recupero del patrimonio monumentale; i beni artistici, come già accaduto in occasione degli eventi sismici del 1979 e del 1997, rischiano di rimanere per decenni nei depositi. Per affrontare questi temi e per cercare le soluzioni migliori è necessario avere una strategia.
Quali sono i movimenti populisti di oggi? Sono in grado di cambiare le basi stesse della democrazia liberale e rappresentativa?
Marc Lazar
Crisi della libertà. Sulla democrazia liberale e rappresentativa
È ancora significativo per la filosofia politica contemporanea ragionare sui due concetti di libertà, negativa e positiva, secondo il modello di Isaiah Berlin?
Michael Ignatieff
Libertà positiva e negativa. Sulla filosofia politica contemporanea
È possibile definire l’obbedienza come forma di ascolto, di scelta, di libera adesione e in ultima istanza come corrispettivo virtuoso della legge?
Salvatore Natoli
Libertà, responsabilità, obbedienza
Si può discutere di un liberalismo, come teoria dei limiti del potere, che non è soltanto principio politico che libera dalla paura ma liberalismo egualitario che promuove il coraggio?
Francesca Rigotti
Liberalismo della paura o del coraggio? Judith Shklar, tra giustizia e libertà
La tavola rotonda si tiene al termine di un ciclo di webinar svolti nelle settimane precedenti, organizzata da Management Innovation con la collaborazione della Festa di Scienza e di Filosofia e di Earth Day Italia. Si può produrre un’innovazione che sia anche sostenibile? I relatori approfondiranno il legame tra i processi di innovazione tecnologica e organizzativa e la sostenibilità ambientale, sociale, economica.
È possibile concepire la nostra apparenza sociale come fattore di libertà, evitando l’opposizione ingenua tra autenticità e finzione?
Barbara Carnevali
La libertà della maschera
Quali sono quelle leggi e quelle regole, tra sclerosi e plasticità, che ci rendono creature dell’abitudine?
Marco Piazza
Ethos e abitudine. A partire da Aristotele
Conferenza di apertura
Introduce Pierluigi Sassi Regista RAI
Enrico Giovannini: Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.
Mons. Carlo Maria Polvani: Sottosegretario Aggiunto del Pontificio Consiglio della Cultura.