271 utenti


Libri.itCOSIMOSENZALIMITIPILOURSINE VA A PESCAAMORE E PSICHEIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2021 (109)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2021

Sottocategorie (4)

Totale: 105

Michela Marzano: Consenso

Come definire la libera scelta informata e responsabile in una serie di contesti, dalla bioetica alla vita digitale, nei quali è in gioco la relazione tra persona e democrazia? Michela Marzano Consenso. Un esercizio informato della libertà

Umberto Curi: Liberazione

In quale senso la libertà, che è uno stato mai raggiunto una volta per tutte, coincide con la liberazione? Umberto Curi Liberazione. Libertà come aspirazione

Stefano Massini: Varianti

In quale modo l’idea di variazioni e ‘varianti’ permette di comprendere meglio il rapporto tra abitudine e cambiamento, anche in riferimento all’esperienza della pandemia? Stefano Massini Varianti. Abituarsi al cambiamento

Roberto Defez: Il rischio zero non riguarda le vicende umane

Dalla pandemia rischiamo di uscire frastornati da una comunicazione scientifica allarmistica: invece potremmo usarla per riflettere su noi stessi e su come selezionare le informazioni importanti.

Giorgio Vallortigara, Massimiliano Parente, Giulia Bignami

Lettere dalla fine del mondo: dialogo tra uno scrittore che voleva essere uno scienziato e uno scienziato che voleva essere uno scrittore

Giorgio Dendi: Siamo studenti, ma se fossimo anche enigmisti…?

Per risolvere un gioco enigmistico bisogna passare in rassegna tanti sinonimi, e solo uno fa funzionare il meccanismo e permette di trovare la soluzione. Chissà, forse un po’ di enigmistica potrà esserci utile in futuro? In questo periodo tante classifiche danno gli studenti italiani poco forti nella comprensione del testo, ma noi con i giochi enigmistici saremo costretti ad esser padroni del testo, e ci divertiremo pure!

Alberto Diaspro, Barbara Mazzolai, Vittorio Pellegrini: Stazione Futuro

TAVOLA ROTONDA – Tra Platone e Kant passando per Aristotele la stazione futuro ospita intuizioni e idee, conoscenza immediata e capacità di vedere. Il “disegno” della mente muove dalla lezione di Feynman che indica la strada: la materia è fatta di atomi. Basta osservare la natura e le sue forme. Il modo in cui gli atomi si organizzano ne determina la funzione, allora una pianta si può trasformare in un robot soffice, un tratto di matita in un super materiale e l’invasione di un virus in una danza di molecole biologiche. Faremo il pieno alla Stazione Futuro.

Alberto Diaspro: Il baule di Newton

Il baule di Newton è una fiaba tra cuccioli di robot e il nanomondo, piccolo come dividere un vostro capello per un miliardesimo di volte. E allora, con la curiosità, la meraviglia, la passione proviamo a capire come si possono fare grandi scoperte e incontrare persone nuove.

Federico Benuzzi, Massimo Ferri

Lo spettacolo della fisica, capire la scienza con la giocoleria. Presentazione del libro.

Giorgio Dendi: Come possiamo pensare al nostro futuro, con l’enigmistica

Anche noi adulti, possiamo guardare al futuro. Forse non conosciamo i giochi enigmistici, ma il capire i loro meccanismi e gustarne qualcuno ci può far guardare con occhi diversi tutto quello che ci capiterà davanti nei prossimi giorni. Capiremo che la nostra intelligenza è “sterminata” poichè molto vasta, non “sterminata” perchè qualcuno ce l’ha distrutta completamente.