270 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAABBECEDARIO STRAVAGANTEMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!SENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2021 (109)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2021

Sottocategorie (4)

Totale: 105

Marco Filoni: Tra paura e libertà

In che modo è rappresentato l’uomo, tra paura e libertà, all’interno della città, con le mura che lo difendono dal nemico esterno ma non da quello interno, e con le porte o ponti, quali soglie e aperture all’altro? Marco Filoni Tra paura e libertà. Un’antinomia nelle città

Massimiliano Di Filippo: Neurobiologia della memoria

I circuiti cerebrali permettono all’uomo l’interpretazione della realtà e guidano il comportamento alla ricerca di uno scopo. Le esperienze si imprimono e modificano il network di neuroni e sinapsi rappresentando uno dei campi più affascinanti delle neuroscienze. Definire le basi logiche della memoria permette di comprendere come le esperienze disegnano la nostra identità e condizionano le nostre scelte.

Enrica Battifoglia, Pietro Caslissano: Rita Levi Montalcini, l'irresistibile fascino del cervello

Enrica Battifoglia, Pietro Caslissano: Rita Levi Montalcini, l'irresistibile fascino del cervello Presentazione del libro

Dave Anilkumar, Massimo Comparini, Roberto Iuppa: Nuove prosettive dallo spazio

TAVOLA ROTONDA – Le nuove costellazioni per l’osservazione della terra e per le telecomunicazioni. Le prospettive aperte dalla “new space economy”. Nuove tecnologie per osservare la terra dallo spazio (esperimento CSES)

Valerio De Cesaris: Democrazia e religioni

Dalla fine degli anni Settanta del XX secolo le religioni sono tornate sulla scena pubblica, dopo un tempo in cui si era creduto che la modernità e la secolarizzazione le avrebbero spazzate via. La revanche de Dieu, come l’ha definita lo storico francese Gilles Kepel, si è sviluppata in tutte le grandi religioni mondiali. Nel suo intervento, De Cesaris riflette sul ruolo pubblico che hanno oggi il cristianesimo e l’islam, in relazione a temi di grande rilevanza come la democrazia, la laicità, il pluralismo e il rispetto delle minoranze

Carlo Galli: Politica

È possibile intendere la politica come dispositivo necessario e modalità di convivenza che libera mentre vincola? Carlo Galli Politica. Fra necessità e libertà

Stefania Meniconi: Vivo son io - riflessioni sulla vitalità di Dante

Un progetto durato tre anni, al quale gli studenti di Foligno, coordinati da Stefania Meniconi, hanno contributo alla stesura di un libro sull’attualità e la modernità di Dante, decidendo di adottare una terzina della Commedia.

Giacomo Mariotti, Cristina Pozzi: La competenza chiave per il XXI secolo - sviluppare il proprio senso del futuro

In un periodo storico che ci pone di fronte non solo a dilemmi personali, ma anche a sfide globali diventa fondamentale imparare ad analizzare le infinite possibilità che il futuro ci offre per costruire scenari positivi da agire e realizzare. Nell’incontro scopriremo come la scienza approccia al futuro e sperimenteremo insieme facendo vere e proprie previsioni con metodi partecipativi e creativi per il future thinking.

Ugo Amaldi, Marilù Chiofalo, Federico Ronchetti: Scienza, Resilienza e Recovery Plan

TAVOLA ROTONDA – Le società che mettono al centro la conoscenza e investono di più in ricerca sono maggiormente resilienti e pronte ad affrontare le sfide del futuro quali i cambiamenti climatici, lo sviluppo di energie alternative, le possibili pandemie e le forti disuguaglianze sociali. L’incremento degli investimenti in ricerca pubblica è uno degli elementi più efficaci da inserire nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Carlo Pulsoni: Pound lettore di Dante e di Riccardo di San Vittore

Ezra Pound è conosciuto soprattutto come poeta. Meno noto è il suo percorso di studi che lo porta a scrivere dei saggi notevoli sul Medioevo, soprattutto su Dante e il suo “primo amico” Guido Cavalcanti, nonché a far pubblicare un’edizione in inglese di Riccardo di San Vittore