862 utenti


Libri.itCOSIMOABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIAMORE E PSICHEROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Festival della Comunicazione, Camogli (708)

Categoria: Festival della Comunicazione, Camogli

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Totale: 708

Barbara Urdanch, Laura Fumagalli - Ciascuno cresce solo se sognato. Ma ciascuno non cresce se segnato

Ogni bambina, ogni bambino nasce con un potenziale unico. Ma quel potenziale ha bisogno di essere visto, creduto, sognato. Danilo Dolci ce lo ricorda con parole semplici e potenti: “Ciascuno cresce solo se sognato”. Eppure, ancora oggi, troppi bambini e bambine non vengono sognati: vengono segnati. Dalle etichette, dai pregiudizi, dalle aspettative minime, dalle "neuroatipicità" che diventano identità, dai "non è normale" secondo una normalità inesistente, dalle condizioni sociali che si fanno destino.

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Ferraris, Luzzatto, Goldstein - Sicurezza energetica, resilienza ambientale, deglobalizzazione

Sicurezza energetica, resilienza ambientale, deglobalizzazione: nell'era delle tre transizioni globali quale futuro ci aspetta?
La fine della globalizzazione come l’abbiamo conosciuta, la rivoluzione digitale e la corsa alla decarbonizzazione stanno completamente ridisegnando le dinamiche economiche, industriali e geopolitiche globali. Stati, aziende e individui devono confrontarsi con un nuovo ordine mondiale, fatto di crescente instabilità e frammentazione, accelerata competizione per le risorse, guerre e aumento degli attacchi cyber ed infine, ma non meno ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Tiziana Panella, Vittorio Emanuele Parsi, Cinzia Leone - L’amore nei tempi supplementari

Vittorio Parsi ha un incontro stravolgente, quello con Tiziana Panella, dove entrambi scoprono con incantato stupore la bellezza mite dell’amore adulto. Poco dopo, Vittorio Parsi viene colpito all’improvviso da una dissezione dell’aorta. L’incidente li fa precipitare in un cammino di paura e sofferenza, ma segnato anche dall’empatia, dal coraggio e dalla determinazione, che li fa approdare infine, trasformati, a una vita nuova, fatta di consapevolezza e di una più profonda felicità. I due autori del libro scritto a due mani La vita due volte (Rizzoli), in ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it

M. Friel, E. Modena - Visual display: nuove competenze per raccontare l’arte, la moda e i luoghi

Il visual display è oggi un elemento chiave nella narrazione culturale: dall’arte contemporanea alla moda, fino alla promozione delle città d’arte e delle capitali della creatività contemporanea che spesso, nel bene e nel male, si trasformano per chi le visita in Instagrammable destinations. Il talk esplora come le nuove tecnologie, la moda dell’immersività e il digital storytelling trasformino la fruizione artistica, ridefiniscano i luoghi e gli eventi della moda come opere d'arte e influenzino la percezione delle città, raccontando anche le competenze ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Lorenzo Baglioni - La grammatica della fantasia - Cosa si nasconde dietro una canzone?

Lorenzo Baglioni ci racconta che il processo creativo può essere anche razionale, ponderato, che addirittura la fantasia, come diceva Gianni Rodari, ha una sua grammatica. Così facendo, chitarra alla mano, ci porta alla scoperta dell'ispirazione dietro le sue canzoni, da "Il congiuntivo" a "L'arome secco sè" (canzone sulla dislessia), da "Le leggi di Keplero" a "Tutto l'anno riassunto in meno di 2:30".

Visita: www.festivalcomunicazione.it

G. Dotti, W. Riva, E. Audisio - L'universo in tasca. La fisica che non sapevi di usare

Fare comunicazione della scienza, oggi, significa muoversi lungo un crinale sottile: tra rigore e accessibilità, tra la complessità delle frontiere della ricerca e la necessità di riconnettere la scienza al vissuto quotidiano. Significa, soprattutto, mostrare come le leggi fondamentali non abitino solo i laboratori o le pagine dei manuali, ma si manifestino continuamente nei gesti, negli oggetti e nelle tecnologie di ogni giorno. Dal parabrezza dell'auto alle logiche dei social network, dalle onde elettromagnetiche agli algoritmi, la fisica si rivela un linguaggio ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Piergiorgio Odifreddi, Luca Bottura - Una vita di incontri straordinari

Secondo Gabriel García Márquez, la vita si vive per raccontarla. E secondo Elias Canetti, la vita che si vive per raccontarla sta negli incontri interessanti che la punteggiano. Il libro che presentiamo è appunto un racconto, o un resoconto, di incontri con persone che valeva la pena incontrare e ascoltare, e che hanno reso la vita di chi li ha conosciuti più piena e degna di essere vissuta.
L’intenzione dell'incontro, come già quella del libro, è di trovare punti di contatto tra le due culture, scientifica e umanistica, per mostrarne la sostanziale unità, ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Pallavicini, Caminata - UNIGE - INFN - Dalla Sardegna alla scoperta del cosmo

Il progetto Einstein Telescope mira a realizzare un telescopio sotterraneo di terza generazione per la rivelazione delle onde gravitazionali dal cosmo. La filiera scientifica italiana, guidata dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha proposto di realizzarla in Italia presso il sito sardo di Sos Enattos in provincia di Nuoro, un luogo che per caratteristiche sismiche, geologiche e ambientali costituisce il sito ideale per ottenere il massimo risultato scientifico. Il Governo Italiano e la Regione Sardegna appoggiano con forza il progetto e la candidatura ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it

M. Gotor, G. Bianconi - «Non dimenticare, non odiare». Un podcast sul magistrato Vittorio Occorsio

Sono le 8:30 del 10 luglio 1976 quando Vittorio Occorso, 47 anni, magistrato, sostituito procuratore della Repubblica, saluta il portiere Tonino, poi la moglie Diana e si dirige verso il suo ufficio. Questi sono gli ultimi istanti della sua vita, prima che un ragazzo alto e corpulento, comparso su una moto Guzzi rossa e armato di un mitra Ingram, gli fa fuoco due volte, due raffiche da 30 colpi l’una. Nella macchina del magistrato, la firma dell’artefice: dei volantini di Ordine nuovo, movimento politico che Occorsio aveva fatto mettere fuori legge 3 anni prima ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it