2578 utenti


Libri.itLUPOLINETTE – LA NUVOLETTACOSIMOPILOURSINE E IL COMPLEANNOIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Festival della Comunicazione, Camogli (713)

Categoria: Festival della Comunicazione, Camogli

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Totale: 713

Aldo Cazzullo, Danco Singer - In cerca di ispirazioni: scoprire chi siamo, guardando a chi siamo stati

A seguire consegna del Premio Comunicazione.
Il premio Comunicazione 2025 è assegnato a Aldo Cazzullo, per la sua capacità di reinterpretare il giornalismo contemporaneo cucendo abilmente tradizione e cambiamento, informazione e divulgazione, conoscenza e consapevolezza. Con la sua trascinante personalità e la sua oratoria ispirata, ci restituisce i grandi fenomeni del nostro tempo inquadrandoli nella loro più ampia dimensione storico culturale e ne ritrae i protagonisti facendo affiorare la profondità delle loro poliedriche figure tra rilevanza pubblica e ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Andrea De Carlo - Tra memoria e immaginazione. Viaggio alla ricerca di una storia

L'autore esplorerà il dialogo tra ricordi e creatività narrativa, invitando il pubblico a un percorso personale dove la memoria diventa materia viva per immaginare nuove storie. Un viaggio tra esperienze vissute e invenzione letteraria, alla ricerca dell’equilibrio tra realtà e fantasia.

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Antonella Viola - Come Darwin dormiva e Freud sognava

“Chi sarai questa notte nell’oscuro sonno, dall’altra parte del suo muro?”
JL Borges, Il sonno.
Il sonno, tanto familiare quanto misterioso, è una delle esperienze più radicali e universali della vita. Ogni notte, il corpo sembra spegnersi e la coscienza dissolversi. Ma cosa accade davvero durante il sonno? E perché l’evoluzione ha conservato – in tutte le specie animali – questa condizione di apparente vulnerabilità? Dormire è un atto naturale, quotidiano, necessario. Ma è anche un enigma biologico e culturale. Perché spendiamo un terzo della ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Benedetta Colombo (@Artefacile) - Questa qui non è una banana

Un milione di dollari per un water d’oro, 120.000 per una banana attaccata al muro: follia o genio? L’arte contemporanea è davvero solo un grande bluff per ricchi eccentrici, o dietro ai titoli sensazionalistici e alle cifre astronomiche si nasconde qualcosa di più complesso?
Questa qui non è una banana? è uno spettacolo che smonta i miti e i luoghi comuni sul mercato dell’arte attraverso aneddoti incredibili, ironia tagliente e retroscena sorprendenti, svelando il dietro le quinte di un sistema che mescola creatività, provocazione e strategie commerciali ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Paolo Mieli - Il prezzo della pace. Quando finisce la guerra

Dalla Grecia antica al Medio Oriente, dall'Italia post-bellica all'Unione Sovietica, i meccanismi della pacificazione post conflitto sono spesso imperscrutabili, subdoli, addirittura violenti. Paci che non lo erano, conflitti mai sopiti.

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Andrea Coccaro - Infin - Intelligenza artificiale e fisica delle particelle: un connubio da Nobel!

Introduce Alessio Caminata Il Premio Nobel per la Fisica 2024 è stato conferito a John J. Hopfield e Geoffrey E. Hinton per le loro scoperte pionieristiche che hanno gettato le basi delle moderne intelligenze artificiali. Ma qual è il legame tra fisica e intelligenza artificiale? In questo incontro esploreremo come questi due mondi, apparentemente distanti, siano tra loro intrecciati e come i progressi dell'intelligenza artificiale stiano contribuendo ad avanzare le frontiere della fisica contemporanea.

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Caviglioli, Fossa, Pittaluga, Benente - UNIGE - Farmaci intelligenti e tutela della salute

L'Ispirazione nata dall'osservazione della natura è alla base delle Intuizioni che hanno permesso l'Innovazione nel campo della ricerca farmacologica, permettendo un affinamento delle tecniche di ideazione di farmaci sempre più Intelligenti, mirati sia alla cura di malattie ma anche a favorire la resilienza dell'individuo. Anna Pittaluga, Paola Fossa e Gabriele Caviglioli, docenti del dipartimento di Farmacia, descriveranno, in un intervento a tre voci, il ruolo di questo processo nello sviluppo scientifico e tecnologico di un prodotto medicinale.

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Massimo Recalcati - Cosa significa insegnare

Ogni maestro è una luce e un’onda nello stesso tempo: è una luce perché allarga l’orizzonte del nostro mondo sospingendoci verso la necessaria soggettivazione del sapere; è un’onda poiché incarna l’impatto dell’allievo con qualcosa che resiste.

Visita: www.festivalcomunicazione.it

A. Borgnino, A. Scaglioni, V. Scazzosi, L. Zorloni - Podcast: l'arte di raccontare storie

Con le storie costruiamo mondi, diamo forma alla realtà che abitiamo e, perché no?, diamo un poco di colore anche alle nostre vite. E, se non bastasse, con le storie facciamo anche molto di più: facciamo informazione, tramandiamo conoscenza, diamo vita a leggende. Con le storie si fa la Storia. E il successo del podcast ci ricorda tutto questo. Ma perché ci piacciono tanto le storie? E ci piace così tanto raccontarle? Quali storie ci tengono attaccati alle cuffie e quali proprio non si possono ascoltare?

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Leo Ortolani, Rodolfo Zunino - Ispirare, espirare, aspirare

In questo incontro ci chiediamo da dove arrivano le idee, come si esprimono in arte e nel mondo, quale strada ci indicano. Da dove veniamo, dove siamo e dove vogliamo andare.

Visita: www.festivalcomunicazione.it