1853 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL MAIALEROSALIE SOGNA…PILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Festival della Comunicazione, Camogli (701)

Categoria: Festival della Comunicazione, Camogli

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Totale: 701

Piergiorgio Odifreddi, Luca Bottura - Una vita di incontri straordinari

Secondo Gabriel García Márquez, la vita si vive per raccontarla. E secondo Elias Canetti, la vita che si vive per raccontarla sta negli incontri interessanti che la punteggiano. Il libro che presentiamo è appunto un racconto, o un resoconto, di incontri con persone che valeva la pena incontrare e ascoltare, e che hanno reso la vita di chi li ha conosciuti più piena e degna di essere vissuta.
L’intenzione dell'incontro, come già quella del libro, è di trovare punti di contatto tra le due culture, scientifica e umanistica, per mostrarne la sostanziale unità, ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Pallavicini, Caminata - UNIGE - INFN - Dalla Sardegna alla scoperta del cosmo

Il progetto Einstein Telescope mira a realizzare un telescopio sotterraneo di terza generazione per la rivelazione delle onde gravitazionali dal cosmo. La filiera scientifica italiana, guidata dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha proposto di realizzarla in Italia presso il sito sardo di Sos Enattos in provincia di Nuoro, un luogo che per caratteristiche sismiche, geologiche e ambientali costituisce il sito ideale per ottenere il massimo risultato scientifico. Il Governo Italiano e la Regione Sardegna appoggiano con forza il progetto e la candidatura ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it

M. Gotor, G. Bianconi - «Non dimenticare, non odiare». Un podcast sul magistrato Vittorio Occorsio

Sono le 8:30 del 10 luglio 1976 quando Vittorio Occorso, 47 anni, magistrato, sostituito procuratore della Repubblica, saluta il portiere Tonino, poi la moglie Diana e si dirige verso il suo ufficio. Questi sono gli ultimi istanti della sua vita, prima che un ragazzo alto e corpulento, comparso su una moto Guzzi rossa e armato di un mitra Ingram, gli fa fuoco due volte, due raffiche da 30 colpi l’una. Nella macchina del magistrato, la firma dell’artefice: dei volantini di Ordine nuovo, movimento politico che Occorsio aveva fatto mettere fuori legge 3 anni prima ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Galliani, Pallavicini, Trovatore - UNIGE - INFN - L'errore con gli occhi della scienza e di chi la comunica

Introduce Walter Riva
Cos’è l’errore nella ricerca scientifica? E che cosa rappresenta per chi deve comunicarne i risultati? Nel nostro quotidiano l’errore è associato a uno sbaglio, più o meno clamoroso, più o meno volontario. Scopriremo che nella scienza, invece, è un qualcosa di insito nei sistemi di misurazione e nelle previsioni teoriche. Insomma, non c’è scienza senza errore: esso è parte integrante del processo e non è necessariamente un fallimento, ma spesso un'opportunità di apprendimento e progresso. Per chi opera nel campo della ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Francesco Micheli, Nicola Saldutti - Vivere col vento in faccia. Confessioni di un capitalista

Braccio destro di Eugenio Cefis, sodale e rivale di Enrico Cuccia, a stretto contatto con Carlo De Benedetti e Raul Gardini, commensale di Roberto Calvi, in barca con Gianni Agnelli e Marco Tronchetti, socio dissociato di Armani. Francesco Micheli è sempre stato nel cuore del potere economico italiano, ciononostante, si è sempre mostrato schivo e riservato: un capitalista riluttante. In un incontro- memoir in dialogo con il giornalista Federico Fubini, partendo dal suo romanzo edito Solferino Il capitalista riluttante, Micheli racconta un eterno nomade della cultura ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Maurizio Ferraris - IA ispirata?

La domanda sembra troppo ingenua, e la risposta troppo facile: l’ispirazione è umana è solo umana. Intanto, però, bisognerebbe spiegare perché ci sembri ovvio che sia così (i motivi non mancano, ma vanno esplicitati. E soprattutto non bisogna dimenticare che tutte le invocazioni alla dea o a Dio con cui iniziavano i poemi (da “cantami o diva” in avanti) sono a tutti gli effetti dei prompt in cui il poeta chiede all’intelligenza artificiale divina la materia del proprio canto, ossia, in parole povere, chiede ispirazione.

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Emanuele Felice, Severino Salvemini - È tempo di ripensare radicalmente il capitalismo

In Occidente viviamo un tempo meno prospero rispetto al passato: le diseguaglianze sociali sono aumentate; la crescita economica - quando c'è- è lenta e altalenante; la democrazia liberale soffre insidiata da populismo e autocrazia; la crisi ambientale e climatica è sotto gli occhi di tutti. Emerge con forza la necessità di ripensare il nostro modello economico e politico. Favorendo l'innovazione e orientandola all'interesse generale. Ma cosa significa davvero costruire una società più giusta?

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Emanuele Felice, Gherardo Colombo - L'Italia e il ritorno delle autocrazie

Nella crisi dell’Occidente, quale strada prenderà l’Italia? La nostra Costituzione delinea un modello di società fondato sulla pari dignità, sui diritti, sulla partecipazione, sul bilanciamento dei poteri. Una società che sembra agli antipodi dal nuovo modello, gerarchico e autoritario, che si sta facendo strada (anche) in Occidente. Basta la Costituzione per farci sentire al sicuro? E come può reggere lo stesso modello costituzionale, se consideriamo che nella storia umana si riscontrano soltanto società fondate sulla discriminazione?

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Aldo Cazzullo, Danco Singer - In cerca di ispirazioni: scoprire chi siamo, guardando a chi siamo stati

A seguire consegna del Premio Comunicazione.
Il premio Comunicazione 2025 è assegnato a Aldo Cazzullo, per la sua capacità di reinterpretare il giornalismo contemporaneo cucendo abilmente tradizione e cambiamento, informazione e divulgazione, conoscenza e consapevolezza. Con la sua trascinante personalità e la sua oratoria ispirata, ci restituisce i grandi fenomeni del nostro tempo inquadrandoli nella loro più ampia dimensione storico culturale e ne ritrae i protagonisti facendo affiorare la profondità delle loro poliedriche figure tra rilevanza pubblica e ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Andrea De Carlo - Tra memoria e immaginazione. Viaggio alla ricerca di una storia

L'autore esplorerà il dialogo tra ricordi e creatività narrativa, invitando il pubblico a un percorso personale dove la memoria diventa materia viva per immaginare nuove storie. Un viaggio tra esperienze vissute e invenzione letteraria, alla ricerca dell’equilibrio tra realtà e fantasia.

Visita: www.festivalcomunicazione.it