160 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ROSALIE SOGNA…LINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Dire, fare, insegnare (78)

Categoria: Dire, fare, insegnare

Visita: https://www.direfareinsegnare.education/

Totale: 78

Intervista con Simonetta Falchi. Come applicare il Trojan Learning in classe

In questa seconda parte della nostra intervista a Simonetta Falchi, docente di Inglese e ricercatrice, scopriamo una proposta di utilizzo del metodo del Trojan Learning.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Michela Sugni - Economia circolare e ricci di mare

Michela Sugni, docente e ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano, ci ha parlato in questa intervista di come nel suo percorso di zoologa si sia avvicinata al mondo degli animali marini e ai temi dell’economia circolare e del riciclo, in particolare riguardo ai ricci di mare e alla grande quantità di scarti alimentari proveniente dal loro consumo.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Simonetta Falchi. Il metodo del Trojan Learning

Simonetta Falchi, docente e ricercatrice di Lingua e Traduzione dall’inglese presso l’Università degli Studi di Sassari, ci introduce all’approccio didattico del Trojan Learning, basato su attività e tecnologie che coinvolgono gli studenti nel processo di apprendimento.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Agnese Portincasa - Le scuole e l'educazione alimentare

Agnese Portincasa, docente specializzata in storia d’Europa e storia dell’alimentazione e coordinatrice dell’area didattica dell’Istituto Parri di Bologna, dialoga con noi sul tema degli istituti storici e della storia dell’ambiente e dell’alimentazione.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Grammenos Mastrojeni - Effetti farfalla

In occasione della Summer School in "Storia dell'ambiente, clima e pandemie", abbiamo incontrato uno dei suoi relatori, Grammenos Mastrojeni. Mastrojeni è Segretario Generale Aggiunto dell’Unione per il Mediterraneo, responsabile per l’Energia e il Clima. Diplomatico, docente e scrittore italiano. Abbiamo parlato con lui di sostenibilità ambientale e di "Effetti farfalla: 5 scelte di felicità per salvare il pianeta" (Chiarelettere, 2021), il suo ultimo libro.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Pillole di didattica del cinema #1. Educare alla Media Literacy

Daniela Marzano, docente e formatrice che si occupa di nuove tecnologie applicate alla didattica, ha ideato un webinar in tre parti che spiega perché è importante portare il cinema a scuola. Ecco la prima puntata, che parla di motivazione, nuovi linguaggi espressivi e competenze di Media Literacy.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista a Ludovico Albert

Ludovico Albert, Presidente della Fondazione per la Scuola di Torino, ha dialogato con noi su fenomeni attuali dell’istruzione e della società e su come supportare le scuole e arricchire l’esperienza educativa dei nostri ragazzi.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Giacomo Bonan - La ricerca storiografica e l’ambiente

Dialogando con Giacomo Bonan, ricercatore presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e relatore alla Summer School “Storia dell’ambiente clima e pandemie” che si terrà il prossimo luglio, abbiamo parlato dei suoi studi e di quali temi in particolare sta affrontando oggi nelle sue ricerche, della centralità dei cambiamenti ambientali nella storia e di come questi elementi interagiscano fra loro.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Giancarlo Sturloni - Comunicare la sostenibilità in classe

Insieme a Giancarlo Sturloni, giornalista scientifico, docente di Comunicazione del Rischio alla SISSA di Trieste e Responsabile della comunicazione per Greenpeace Italia, abbiamo discusso di come parlare ai ragazzi dei rischi dell’impatto dell’uomo sull’ambiente.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Barbara Mazzolai - STEM, robot e biologia

In occasione della prossima apertura della Summer School "Storia dell'ambiente, clima e pandemia", organizzata da Fondazione Education e dall'Istituto Parri, abbiamo intervistato Barbara Mazzolai, biologa e associate director per l'area robotica all'Istituto Italiano di Tecnologia. Barbara Mazzolai ci parla di coinvolgere studenti, e in particolare studentesse nelle materie STEM, di quanto si possa imparare dall'osservazione e dallo studio delle piante e ci da consigli su letture per affrontare il tema della biodiversità.

Visita: www.direfareinsegnare.education