401 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!MEDARDOCOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (409)

Categoria: èStoria

Totale: 409

476 d.C., con Peter Heather, Hervé Inglebert e Marco Cappelli

La data della deposizione dell’ultimo imperatore romano d’Occidente, Romolo Augusto, come spartiacque simbolico tra il mondo antico e il Medioevo: un dibattito ancora aperto. Conversano Peter Heather ed Hervé Inglebert. Coordina Marco Cappelli Incontro realizzato con il sostegno della BCC Banca di Credito Cooperativo Venezia Giulia

15 Marzo del 44 a. C., con Luca Fezzi e Mariangela Galatea Vaglio

Cesare cade sotto i colpi di pugnale di cui fa parte anche Bruto, suo figlio naturale: è all’apice del suo potere e la sua morte getta Roma nello scompiglio. Conversano Luca Fezzi e Mariangela Galatea Vaglio. Coordina Daria Crismani Incontro realizzato con il sostegno de Il Gelatiere

1213 a. C. - Morte di Ramsess II, con Toby Wilkinson

Un egittologo tra i più importanti al mondo di fronte alla vita e al drammatico regno di Ramsess Il, grande, innovatore, astuto diplomatico e despota assoluto. Conversano Toby Wilkinson e Antonella Testa

La speranza africana, di Federico Rampini - Premio èStoria 2024

Un saggio che rovescia i cliché consolidati sull’Africa come terra di tutte le possibili disgrazie e indica una nuova visione di questo sterminato continente. Conversano Federico Rampini e Andrea Zannini

20 luglio 1969: l’uomo sulla Luna, con Luca Liguori e Stefano Cavina

Ad oltre 50 anni dallo sbarco sulla Luna, Stefano Cavina riaccende le emozioni frugando tra pettegolezzi, polemiche, segreti, aneddoti e presunti falsi allunaggi, in un dialogo amichevole con uno dei testimoni più qualificati di quell’evento, l’inviato Luca Liguori, che insieme a Enrico Ameri raccontò lo sbarco lunare per Radio Rai. Conversano Stefano Cavina, Luca Liguori e Stefano Mensurati Incontro realizzato con il sostegno di Ricci Immobiliare

10 giugno 1924: morte di Giacomo Matteotti, con Mimmo Franzinelli e Federico Fornaro

Nel centesimo anniversario della sua uccisione a opera del fascismo, la rievocazione della figura poliedrica del leader socialista: politico colto e raffinato, conoscitore delle lingue, giurista particolarmente impegnato negli studi penalistici, amministratore locale (sindaco, consigliere comunale e provinciale a più riprese). Conversano Mimmo Franzinelli e Federico Fornaro Coordina Fabio Vander In collaborazione con l’Associazione Culturale Apertamente

24 febbraio 2022 - La Russia invade l’Ucraina, con G. Breccia, T. Capuozzo e M. Sixsmith

Un atto di forza inaspettato sconvolge il panorama geo-strategico dell’Occidente e sancisce in maniera definitiva il ritorno della Storia. Conversano Gastone Breccia, Toni Capuozzo e Martin Sixsmith Coordina Cristiano Riva Incontro realizzato con il sostegno della BCC - Banca di Credito Cooperativo Venezia Giulia

250 milioni di anni fa - I dinosauri, con Stephen Brusatte

Per un tempo lunghissimo i dinosauri prosperarono e divennero gli antenati degli odierni uccelli, salvandosi dal cataclisma che aprì la strada all’era dei mammiferi. Conversano Stephen Brusatte e Paolo Venti

Gente di Gorizia - Intervista ad Anna Maria Buso

L'evolversi della condizione femminile negli ultimi decenni attraverso il racconto accorato di un'ostetrica specializzata e della sua traiettoria professionale: sullo sfondo la città, le sue chiusure mentali e culturali, così come le spinte all'innovazione in campo sanitario. Conversano Anna Maria Buso e Anna di Gianantonio

45 milioni di antifascisti, di Gianni Oliva

«In Italia sino al 25 luglio c'erano 45 milioni di fascisti; dal giorno dopo, 45 milioni di antifascisti. Ma non mi risulta che lʼItalia abbia 90 milioni di abitanti»: la frase attribuita a Winston Churchill fotografa con la forza del sarcasmo la condizione di un paese che nel 1940 è entrato in guerra
inneggiando all'aggressività fascista e tre anni dopo se ne è prontamente dimenticato. Gianni Oliva ci costringe, ancora una volta, a guardare alla storia con onestà, facendo luce su quanto i «conti non fatti sul passato» pesino ancora sul ... continua